Diritto

Dietrofront sulla Salva-Fininvest

06/07/2011 Con dichiarazione resa nella serata di ieri, 5 luglio, il Premier Silvio Berlusconi rende noto di aver espunto dal testo della manovra finanziaria l'ultimo ritocco alla stessa apportato – misura ribattezzata “Salva – Fininvest”- con cui era stata prevista l'obbligatorietà della sospensione dell'esecuzione delle sentenze civili non definitive nei casi di condanne a somme superiori, in primo grado, a 10 milioni di euro e, in appello, a 20 milioni. Il Presidente del Consiglio, pur difendendo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

No al ripristino della misura cautelare se vengono meno i pericula libertatis

06/07/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 26158 del 5 luglio 2011, ha annullato l'ordinanza con cui il Gip del Tribunale di Firenze aveva rinnovato la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un notaio che era stato accusato di peculato continuato. I giudici di legittimità, accogliendo l'impugnazione avanzata dal professionista, hanno ritenuto che fossero venuti meno i presupposti di fatto per la reiterazione degli episodi di peculato e ciò in considerazione della...
NotaiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Maltrattamenti in famiglia. Il costume del pater familias maschilista non costituisce scriminante

06/07/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 26153 del 5 luglio 2011, hanno dichiarato l'inammissibilità del ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di merito lo avevano condannato per maltrattamenti in famiglia e lesione personale aggravata nei confronti della moglie, reati ritenuti unificati nel vincolo della continuazione. La difesa dell'imputato sosteneva l'episodicità degli atti di maltrattamenti ritenendo, altresì, i comportamenti dallo...
Diritto PenaleDiritto

Avvocatura: dalla manovra stralcio delle misure in materia di Giustizia

05/07/2011 Con comunicato del 4 luglio, l'Organismo unitario dell'avvocatura rende noto che le varie componenti dell'Avvocatura sono unite nel chiedere lo stralcio dalla manovra economica di tutte le norme relative alla giustizia civile e tributaria, all’aumento del contributo unificato, alle ingerenze sulle casse previdenziali private. In particolare, il presidente dell'associazione, Maurizio De Tilla, chiede che venga rafforzato il fronte comune di tutte le componenti dell'avvocatura “non solo nel...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Va assegnata solo la casa che sia stata il “centro di aggregazione della famiglia”

05/07/2011 Perché una casa possa essere assegnata in sede di separazione quale abitazione familiare è necessario che si tratti dello stesso luogo in cui si svolgeva la vita della famiglia quando la stessa era unita. Ed infatti, l'assegnazione risponde all'esigenza di conservare l'habitat domestico, inteso come centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si articola la vita familiare, ed è consentita, pertanto, solo con riferimento all'immobile che abbia costituito “il centro di...
Diritto CivileDiritto

Ritocchi dell'ultimo minuto alla manovra: sospensione per l'esecuzione delle sentenze civili

05/07/2011 Il testo della manovra economica a firma del ministro Tremonti è stato inviato al Quirinale con alcuni ritocchi e scremature rispetto all'elaborato licenziato dal Governo lo scorso 30 giugno. In particolare, sono state eliminate le nuove disposizioni a modifica della Legge Pinto e la sospensione del giudizio penale per i soggetti cosiddetti “irreperibili”. Rivisto anche l'aumento del contributo unificato in materia di ricorsi sugli appalti che viene raddoppiato rispetto a quello...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Le reti d’imprese con codice fiscale

05/07/2011 Con la risoluzione n. 70 del 30 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate provvede a dettare le istruzioni per l’iscrizione all’Anagrafe tributaria delle aziende che partecipano ad un contratto di rete (“reti di imprese”) e istituisce il codice “59 – Rete di imprese”, da utilizzare per l’indicazione della natura giuridica nella compilazione del modello AA5, indispensabile per l’ottenimento del codice fiscale della rete, da chiedere presso un qualsiasi sportello dell’Agenzia delle Entrate. Dunque,...
AccertamentoFiscoDiritto CommercialeDiritto

Crac Cirio: condanne per bancarotta fraudolenta e provvisionale a favore dei risparmiatori

05/07/2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, ieri, 4 luglio, sulla vicenda per la quale erano stati accusati, a vario titolo, di bancarotta fraudolenta, preferenziale e distrattiva, oltre che di truffa, i vertici del gruppo Cirio, quelli della Banca di Roma ed altri 34 imputati tra amministratori e sindaci per i fatti risalenti al 2003, quando il fallimento della società determinò il default di obbligazioni per 1.125 milioni di euro. Condannati, nel dettaglio, sia l'ex patron della Cirio, Sergio...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Multa salva anche senza l'indicazione del numero di matricola dell'autovelox

05/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14564 del 4 luglio 2011, ha accolto, con rinvio ad altro giudice di merito, il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui nei precedenti gradi era stato annullato il verbale di accertamento di una multa per eccesso di velocità elevato dalla Polizia municipale a mezzo della strumentazione di autovelox. La decisione impugnata aveva considerato nullo il verbale a causa della mancata indicazione del numero di matricola dell'apparecchio...
DirittoDiritto Amministrativo

Con il riscatto del bene il prezzo da pagare è quello indicato dell'atto

04/07/2011 Con sentenza n. 13474 del 2011 la Corte di cassazione ha fornito due precisazioni in merito all'esercizio del diritto di riscatto da parte del conduttore di immobile commerciale qualora il locatore abbia venduto il bene a terzi senza rispettare la prelazione. In primo luogo i magistrati hanno sancito che il prezzo da versare da parte del riscattante non è quello effettivamente pagato dall'acquirente bensì quello indicato nell'atto di compravendita. Ciò per contrastare le prassi...
Diritto CivileDiritto