Diritto

La potestà legislativa regionale trova il limite dei principi ed interessi generali della legislazione statale

04/06/2011 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 12131 del 3 giugno 2011, si è pronunciata con riferimento al ricorso dell'Azienda siciliana dei trasporti avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto il diritto all'assunzione in favore di una persona diversamente abile. Detto diritto era stato desunto dalla normativa statale mentre l'azienda pubblica locale riteneva che la selezione e il collocamento dell'assunzione obbligatoria andasse determinata sulla base...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoLavoro

Poker sportivo. Ok ai tornei

04/06/2011 Secondo il Tar della Puglia, sede di Lecce – sentenza n. 968 del 25 marzo 2011 - la persistente mancata adozione del regolamento interministeriale sui tornei di poker sportivo a distanza di quasi due anni dalla previsione legislativa con cui gli stessi sono stati autorizzati, non può penalizzare “le aspettative di imprese, cittadini ed enti quali quelli di specie, pena la vanificazione del principio di effettività della legge”. Ne consegue la possibilità che venga dato vita a tornei di...
Diritto AmministrativoDiritto

Accantonato il progetto di riforma della giustizia tributaria. Nuovo pacchetto di proposte dall'Economia

03/06/2011 Il ministero dell'Economia, incontratosi con i rappresentanti dell'Associazione magistrati tributari, ha mostrato la propria disponibilità ad accantonare il progetto di riforma della giustizia tributaria annunciato lo scorso marzo e che prevede l'introduzione dello strumento della conciliazione a sostituzione dell'attuale primo grado di merito dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali. Con l'occasione, il dicastero ha proposto ai magistrati tributari un pacchetto di misure che vanno...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Possibile modificare l’accordo di ristrutturazione del debito quando ancora in atto

03/06/2011 Prendendo spunto da una recente pronuncia del Tribunale di Padova (decreto del 24 febbraio 2011), Assonime pubblica il documento n. 2/2011, dal titolo “L'omologa di un accordo integrativo di ristrutturazione”, con il quale intende approfondire alcuni aspetti della disciplina prevista dall’articolo 182-bis della Legge fallimentare, in tema di ristrutturazione dei debiti. L’utilizzo sempre maggiore di questo strumento paraconcorsuale da parte degli imprenditori ne ha fatto crescere non solo la...
DirittoDiritto Commerciale

Per evitare l'espulsione va provata anche la convivenza con la moglie italiana

03/06/2011 Con sentenza n. 22100 del 1° giugno 2011, la Cassazione ha ricordato che la previsione secondo cui non è consentita l'espulsione degli stranieri conviventi con parenti entro il secondo grado o con i coniuge che siano di nazionalità italiana si applica a tutte le espulsioni giudiziali tra cui la decisione del Tribunale di sorveglianza. In tali situazioni – continua la Corte - lo straniero che intenda far valere una “ostatività all'espulsione che lo attinge”, deve dimostrare “non solo di essere...
Diritto PenaleDiritto

Se manca la ricevuta di ritorno la notifica è inesistente

03/06/2011 Con sentenza n. 11993 del 31 maggio 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto dal Fisco per il quale quest'ultimo non aveva adeguatamente provato l'avvenuta notifica dell'atto eseguita ai sensi dell'articolo 140 del Codice di procedura civile in mancanza, nella specie, della ricevuta di ritorno della raccomandata che informava il contribuente dell'avvenuto deposito. Per i giudici di legittimità, infatti, “ai fini della validità della notifica di un atto, ai...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Commissione giustizia Camera: sui reati ambientali ex 231 parere favorevole ma condizionato

03/06/2011 Condividendo le perplessità manifestate da Confindustria relativamente al Decreto legislativo recentemente approvato dall'Esecutivo e contenente l'estensione della responsabilità degli enti di cui al Decreto legislativo n. 231/2001 anche per i reati ambientali, la commissione Giustizia della Camera ha approvato, lo scorso 31 maggio, un parere favorevole al provvedimento subordinandolo, tuttavia, ad alcune condizioni; tra queste, un adeguamento al principio di proporzionalità della pena e ai...
Diritto PenaleDiritto

Giudici tributari in sciopero per 21 giorni

02/06/2011 Il presidente dell'Associazione magistrati tributari, Ennio Attilio Sepe, ha annunciato la proclamazione di ben 21 giornate di astensione dalle udienze tributarie che prenderanno il via a partire dalla seconda metà del 2011. La decisione – rende noto Sepe – è stata presa nella riunione della giunta esecutiva dell'Associazione dello scorso 25 maggio, nel corso della quale la magistratura ha “preso atto della assenza di qualsiasi risposta da parte del ministero dell'economia alle richieste...
Funzioni giudiziarieDiritto

Sono prove le dichiarazioni spontanee rese alla Gdf

02/06/2011 Le dichiarazioni spontanee fatte dall’imprenditore o da un dipendente durante un’ispezione effettuata in azienda dalla Guardia di Finanza possono essere utilizzate come prove della sua colpevolezza, anche se sono state rese in assenza dell’avvocato difensore. Di conseguenza, il sequestro preventivo per equivalente, che si fonda anche su queste dichiarazioni, è da considerarsi legittimo: infatti, tali dichiarazioni, che sono state rese spontaneamente da parte dell’indagato, possono essere...
Diritto PenaleDiritto

Condanna penale per falsa fatturazione: ok ai controlli a campione

02/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21878 depositata l'1 giugno 2011, ha confermato la correttezza della decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per dichiarazione fraudolenta, evasione fiscale e fatture false, due imprenditori a seguito di emissione di fatture false riscontrata a mezzo di controlli a campione sulla documentazione dell'azienda. Per i giudici di legittimità, nella sentenza impugnata era “espressamente argomentato della compiutezza e convergenza degli...
Diritto PenaleDiritto