Diritto

Intercettazioni utilizzabili anche con riferimento al reato emerso

27/09/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 34375 depositata lo scorso 26 settembre 2011 – una volta che l'intercettazione sia stata  ritualmente autorizzata nell'ambito di un procedimento, “i suoi esiti possono essere utilizzati anche per i reati diversi ma soggettivamente e oggettivamente connessi o collegati, che siano emersi dalla stessa attività di intercettazione, anche quando il loro titolo o il loro trattamento sanzionatorio non avrebbero consentito un autonomo provvedimento...
Diritto PenaleDiritto

Corte d'appello di Torino: ammissibile la class action sulle commissioni di massimo scoperto

27/09/2011 La Corte d'appello di Torino, con ordinanza del 23 settembre 2011, ha dichiarato ammissibile la class action risarcitoria presentata, ai sensi del Codice del Consumo, dall'associazione Altroconsumo contro Intesa Sanpaolo s.p.a. in materia di commissioni di massimo scoperto di conto applicate dalla banca ai correntisti a partire dal 15 agosto 2009. I giudici di secondo grado, in particolare, ribaltando quanto disposto dal giudice di prime cure, hanno ritenuto irrilevante la contestazione...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Inesistente la notifica alla società incorporata

26/09/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18983 del 16 settembre 2011, si è occupata della successione nel giudizio a seguito di una delle operazioni tra società che comportano la trasformazione dell’ente, ossia la fusione per incorporazione. In particolare per mezzo di tale operazione la società che viene incorporata cessa di esistere; dal punto di vista processuale ne consegue che, nei casi di riassunzione da parte della società incorporante, questa succede nel giudizio. Quindi l’atto...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La p.a. può assumere solo con concorso pubblico

26/09/2011 E' nulla la determinazione del responsabile del settore amministrativo di un Comune che non apre al concorso pubblico ma dispone una procedura selettiva interna per la copertura di un posto di Comandante di Polizia municipale. Lo ha affermato il Tar Lazio sezione di Latina, con sentenza 689 del 15 settembre 2011 in applicazione di quanto asserito dalla Corte dei conti nella deliberazione n. 10 del 2010 secondo cui l'art. 91 del Tuel risulta abrogato dalla c.d. “Riforma Brunetta” nella parte...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Mutuo al noto camorrista. Esclusa la buona fede della banca

26/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 33769 depositata lo scorso 12 settembre 2011, hanno confermato il provvedimento con cui il giudice dell'esecuzione aveva respinto la richiesta di un istituto di credito volta a far dichiarare l'anteriorità dell'iscrizione ipotecaria su dei beni immobili di proprietà di un noto camorrista, definitivamente confiscati dal giudice della prevenzione. Secondo il giudice di merito, era da escludere, nella vicenda in esame, la buona fede degli operatori...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Affidamento esclusivo se il figlio si oppone ad avere rapporti con uno dei genitori

26/09/2011 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 18867 del 15 settembre 2011, ha precisato che, in sede di separazione dei coniugi, l'affidamento condiviso dei figli non va disposto quando questi ultimi, nel corso della loro audizione, si oppongano recisamente ad avere rapporti con uno dei genitori. Nel dettaglio, la Corte ha ritenuto ineccepibile la decisione con cui i giudici di merito, attenendosi al dettato normativo di cui agli articoli 155, 155 bis e 155 sexies del Codice civile,...
Diritto CivileDiritto

Corte giustizia su tutela dei marchi posizionati online

25/09/2011 Per la Corte di giustizia Ue – causa C-232/09, sentenza del 22 settembre 2011 – ai sensi della normativa comunitaria in materia di marchio Ue, “il titolare di un marchio ha il diritto di vietare ad un concorrente di fare pubblicità – a partire da una parola chiave identica a detto marchio che tale concorrente, senza il consenso del titolare del marchio, ha scelto nell'ambito di un servizio di posizionamento su Internet – a prodotti o servizi identici a quelli per i quali tale marchio è stato...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

La cessione della quota non equivale all'alienazione dell'intera azienda

24/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19430 depositata lo scorso 23 settembre 2011, hanno confermato la decisione con cui le Corti di merito avevano escluso che fosse ravvisabile una concorrenza sleale a carico di un socio di un'azienda che aveva provveduto alla cessione della propria quota societaria del 40 % e che, successivamente, aveva costituito un'impresa con identico oggetto sociale della prima. Condividendo quanto statuito nei gradi precedenti, la Cassazione ha, infatti,...
DirittoDiritto Commerciale

Contestazione immediata. Multa anche in fotocopia

24/09/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 18047 del 2 settembre 2011 – qualora un'infrazione stradale venga immediatamente contestata non è necessario che gli agenti accertatori consegnino al trasgressore copia autentica o originale della multa potendo rimettere allo stesso una semplice fotocopia del verbale. Sulla base di detto assunto i giudici di Cassazione hanno ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace adito aveva annullato una multa in considerazione dell'asserita...
DirittoDiritto Amministrativo

Riforma della giustizia: l’uditore potrà ricoprire la funzione di P.m.

24/09/2011 Per ovviare alla situazione critica degli uffici giudiziari penali sotto dimensionati, in arrivo un accordo tra maggioranza ed opposizione in commissione giustizia alla Camera dove si prevede che gli uditori giudiziari, nonostante la mancanza di esperienza, potranno ricoprire incarichi di pubblico ministero e di giudice unico penale, solo per i reati puniti con la reclusione fino a 4 anni. Gli uditori verrebbero così destinati a tali uffici, a cui prima era precluso l’ingresso a causa della...
Funzioni giudiziarieDiritto