Diritto

No al rientro per il minore illecitamente trasferito se esistono rischi di una situazione intollerabile

06/10/2011 Con sentenza n. 20365 del 5 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha respinto la richiesta con cui un padre canadese aveva chiesto che venisse emesso un provvedimento di rientro e di rimpatrio nei confronti della figlia minore, illecitamente trattenuta in Italia dalla madre. Anche se la bambina era affidata ad entrambi i genitori ed il Tribunale canadese aveva stabilito che la figlia stessa non potesse essere allontanata dal Canada senza il consenso dell’uomo, i giudici di legittimità hanno...
Diritto CivileDiritto

Digitalizzazione della giustizia in anticipo rispetto al piano

06/10/2011 Il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, e il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, hanno tenuto ieri, 5 ottobre, una conferenza stampa congiunta per illustrare lo stato di attuazione del piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia. In considerazione dell'accelerazione dei tempi di consegna delle apparecchiature – sottolinea Brunetta - il piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia potrà concludersi in 9 mesi...
Funzioni giudiziarieDiritto

Lista Falciani, dubbi sulla utilizzabilità

06/10/2011 Il Gip del Tribunale di Pinerolo, con un decreto del 4 ottobre 2011, ha archiviato il procedimento penale aperto nei confronti di un uomo accusato di dichiarazione infedele e omessa dichiarazione sulla base della Lista Falciani, l'elenco, cioè, dei correntisti italiani della filiale di Ginevra della banca inglese Hsbc sospettati di evasione fiscale. Il Gip, in particolare, ha sottolineato l'invalidità di detta prova ritenendo illecita la sua acquisizione. Non è della stessa linea di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Per escludere i danni da diffamazione va verificata anche la continenza

05/10/2011 Con sentenza n. 20285 del 4 ottobre 2011, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, la decisione di appello con cui era stata respinta la richiesta di risarcimento dei danni avanzata da Marcello dell'Utri nei confronti del direttore di Repubblica, Ezio Mauro, e del giornalista Paolo Griseri in considerazione della pubblicazione di un'intervista al Parlamentare Diego Novelli che, riferendosi al ricorrente, aveva parlato di “malavita della politica” e “gente pericolosa”. Nella specie, i...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

No allo sfratto se il contratto di locazione è scritto ma non registrato

05/10/2011 Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata il 29 settembre 2011, ha respinto la richiesta di convalida dello sfratto per morosità avanzata da un uomo che aveva locato un immobile di sua proprietà attraverso un contratto scritto che non era stato registrato presso l'Agenzia delle entrate. Secondo il giudice di primo grado lo sfratto non poteva essere concesso in considerazione della nullità del contratto di locazione stesso in quanto non registrato ai sensi dell'articolo 1, comma 346,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il manager accusato di evasione è interdetto dal ruolo di amministratore

05/10/2011 I giudici della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35861 del 4 ottobre 2011, hanno offerto una chiave di lettura del Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, recante il titolo “Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205”. In particolare, ad essere oggetto di attenta analisi da parte degli Ermellini, con conseguente trasposizione al caso di specie, è stato l’articolo 12 del Dlgs,...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Niente azioni esecutive individuali in pendenza di procedura concorsuale

05/10/2011 Con la sentenza n. 20294 depositata il 4 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una compagnia di assicurazione, debitrice del Fisco, che, essendo in liquidazione coatta amministrativa, si era opposta al pignoramento presso terzi proposto dal creditore nei confronti di una banca, a sua volta debitrice dell'assicurazione. Il Collegio di legittimità ha, in particolare, condiviso la doglianza avanzata dalla contribuente secondo cui, in pendenza di procedura...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Dichiarazione Iva anche in caso di falsa fatturazione

05/10/2011 L'imposta sul valore aggiunto è dovuta anche in presenza di fatture false emesse per operazioni inesistenti, “indipendentemente dal loro effettivo incasso”, con conseguente obbligo di presentare la relativa dichiarazione. Sulla scorta di tale assunto i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35858 depositata il 4 ottobre 2011, hanno confermato la condanna per il delitto di omessa dichiarazione a fini dell'Iva di cui all'articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000, in capo ad un...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Uditori come pm e giudice unico. Unanimità della Camera

05/10/2011 L'Aula della Camera, nella seduta del 29 settembre scorso, ha approvato, all'unanimità, il testo del Disegno di legge che, a modifica delle disposizioni dell'ordinamento giudiziario, consente agli uditori che abbiano concluso il periodo di tirocinio di ricoprire incarichi di pubblico ministero e di giudice unico penale in presenza di reati sanzionati con pena detentiva fino a 4 anni e alcuni delitti specifici. Il testo, volto ad ovviare la situazione di emergenza delle sedi cosiddette...
Funzioni giudiziarieDiritto

Se il consulente perde la contabilità il giudice deve andare avanti con il procedimento

05/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35867 depositata il 4 ottobre 2011, ha stabilito che la conclusione “appare scarsamente credibile che un professionista debba rendersi responsabile di una così grave condotta” non è motivazione che possa bastare a prosciogliere il commercialista dal reato di occultamento delle scritture contabili. In base a ciò, è stata annullata una sentenza emessa dal Gip di Camerino. È proprio la mancanza di chiarezza della situazione probatoria che “imponeva...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto