Diritto

Una disciplina normativa frammentaria non porta ad escludere l'elemento soggettivo del reato

04/10/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 35694 del 3 ottobre 2011 - il carattere di frammentarietà di una disciplina normativa o il fatto che sull'applicazione della stessa si siano formati diversi orientamenti, tanto da giustificare l'emanazione di una norma di interpretazione autentica, non possono essere invocati a causa di ignoranza incolpevole della legge penale, o comunque della legge integratrice del precetto penale, “facendo venir meno l'elemento soggettivo del reato, quando il...
Diritto PenaleDiritto

Due semafori rossi valgono la doppia sanzione

04/10/2011 L'istituto del cosidetto "cumulo giuridico" delle sanzioni amministrative – consistente nell'applicazione di una sola sanzione aumentata del 20 per cento - si ha solo nell'ipotesi di concorso formale tra le violazioni contestate, “per le sole ipotesi cioè di violazioni plurime ma commesse con un'unica azione od omissione”, e non nella diversa ipotesi di concorso materiale, “tra violazioni commesse con più azioni od omissioni”. E' quanto ribadito dai giudici di legittimità nel testo della...
DirittoDiritto Amministrativo

Knox e Sollecito assolti

04/10/2011 La Corte d'assise d'appello di Perugia si è pronunciata ieri, 3 ottobre 2011, disponendo, in parziale riforma della decisione di primo grado, l'assoluzione “per non aver commesso il fatto” nei confronti di Amanda Knox e Raffaele Sollecito rispetto all'imputazione di omicidio e violenza sessuale ai danni della studentessa inglese Meredith Kercher. La Knox è stata comunque ritenuta colpevole del reato di calunnia nei confronti di Patrick Lumumba e, per questo, è stata condannata alla pena di tre...
Diritto PenaleDiritto

Reato di evasione fiscale per chi firma la quietanza di pagamento di fatture false

04/10/2011 L’autotrasportatore che appone la propria firma sulla quietanza di pagamento di fatture, che sapeva essere false, risponde del reato di concorso in dichiarazione fraudolenta al pari dell’imprenditore che emette le fatture stesse. A stabilirlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35730 depositata in data 3 ottobre 2011. L’uomo, che effettuava il trasporto di merce presso un agriturismo, apponeva la firma per quietanza del pagamento, confermando l’avvenuta consegna. A seguito della...
Diritto PenaleDiritto

Niente riserva. Concorso per dirigenti solo per esami

04/10/2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 7636 del 30 settembre 2011, ha annullato il concorso bandito dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate per il reclutamento di 175 Dirigenti di seconda fascia e con cui era stata prevista una riserva di posti al personale interno al fine di “sanare” la posizione di una serie di suoi Funzionari che da svariati anni svolgevano “incarichi dirigenziali” pur non rivestendo la corrispondente qualifica. Secondo i giudici amministrativi, in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Trasferimento incoerente della sede legale all'estero. E' il giudice italiano che decide del fallimento

04/10/2011 Con sentenza n. 20144 del 3 ottobre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha sancito la giurisdizione della magistratura italiana in una vicenda in cui Equitalia aveva proposto istanza di fallimento nei confronti di una Srl inizialmente iscritta al Registro imprese di Roma ma che aveva trasferito negli Stati uniti la sede legale, collocando in Gran Bretagna il “centro di interessi” dell'attività. I legali della società, in particolare, avevano lamentato che, poiché il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Condominio e diffusione dei dati personali

03/10/2011 Non può considerarsi illecita per violazione della privacy “la comunicazione all'interno della compagine condominiale avente ad oggetto i dati concernenti nell'insieme la gestione condominiale ivi compresi quelli attinenti alle posizioni personali di ciascun condomino”. Ed infatti, nell'ambito condominiale, il trattamento dei dati, nell'osservanza dei principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali i dati sono raccolti, può essere giustificato da ragioni...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Opposizioni alle multe entro 30 giorni

03/10/2011 A partire dal prossimo 7 ottobre, le opposizioni alle multe, ai sensi del Decreto legislativo n. 150/2011, seguiranno lo schema del rito lavoro e, pertanto, dovranno proporsi entro trenta giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento, con notevole accorciamento dei tempi rispetto ai sessanta giorni previsti dal Codice stradale.
DirittoDiritto Amministrativo

Le novità dell’ultima manovra per il settore penal-tributario viste dagli uffici del Massimario della Cassazione

03/10/2011 L’Ufficio del massimario della Corte di cassazione dedica la relazione III/13/2011 del 20 settembre scorso alle modifiche operate dalla legge n. 148 del 2011, di conversione del D.L. n. 138 c.d. manovra di Ferragosto, in materia di diritto penale tributario, ponendo in evidenza alcuni aspetti. Con un primo intervento il legislatore ha cancellato delle disposizioni dirette a diminuire la pena prevista per i reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni...
Diritto PenaleDiritto

Delibere inefficaci senza il collegio

03/10/2011 Le conseguenze dell'omessa nomina del collegio sindacale da parte della Srl, nei casi in cui ne ricorrano i presupposti, è una delle materie su cui il Comitato Triveneto dei Notai si è soffermato nell'aggiornare i propri orientamenti in materia di atti societari in occasione del convegno tenuto a Venezia lo scorso 17 settembre. La dottrina, in tali ipotesi, considera la mancata nomina del collegio non come una causa di nullità bensì una causa di scioglimento della società stessa per...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale