Diritto

Condanna del titolare per lesioni se la trave del locale si stacca e colpisce il cliente

18/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24109 del 16 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal titolare di un pub avverso la condanna impartitagli dal Giudice di pace, prima, e dal Tribunale, poi, per aver cagionato, per colpa generica, lesioni personali ad una cliente a cui era caduta in testa una trave di legno del locale; in particolare era stato contestato all'imputato di aver omesso di effettuare un'idonea manutenzione agli infissi e, quindi, non impedito il distacco della...
Diritto PenaleDiritto

Dati Unioncamere sulla conciliazione

18/06/2011 Con comunicato del 17 giugno scorso, Unioncamere ha reso noti i dati relativi ai primi mesi di operatività della conciliazione obbligatoria di fronte alle 105 Camere di commercio presenti. E' così emerso che sarebbero oltre 5mila le domande presentate di cui 4mila quelle già gestite. Nel complesso sarebbero stati definiti ben 1.633 procedimenti pari alla percentuale dell 43% delle mediazioni depositate presso gli Organismi camerali riconosciuti; nel 20% dei casi è stato raggiunto un accordo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ok al prelievo a carico dei soggetti che forniscono i supporti per la copia dell'opera protetta

17/06/2011 Per la Corte di giustizia Ue – sentenza del 16 giugno 2011, causa C-461/09 - la Direttiva n. 2001/29/CE, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione, deve essere interpretata nel senso che è a carico dell'utente finale che effettua, a titolo privato, la riproduzione di un'opera protetta l'equo compenso per copia privata funzionale a indennizzare i titolari del diritto d'autore. E' comunque ammesso – continua la Corte – che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Sì al sequestro preventivo se il consulente ha un ruolo attivo

17/06/2011 Se il consulente, in relazione alle indebite compensazioni effettuate dal gruppo delle società accertate, non si è limitato a svolgere l'attività professionale di commercialista, ma è stato l'ideatore dell'utilizzo illecito dei meccanismi di cui al modello F24, concorrendo consapevolmente alla realizzazione delle indebite compensazioni come contestate in atti, è legittimamente sottoposto al sequestro preventivo dei beni (immobili e auto) finalizzato alla confisca per equivalente. È quanto...
Diritto CivileDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Circolare Giustizia sulla tenuta del registro degli organismi di conciliazione

17/06/2011 Il ministero della Giustizia ha emanato, lo scorso 13 giugno, una circolare sull'”Attività di tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco degli enti di formazione. Indicazioni sull'applicabilità della disciplina del silenzio assenso”. Nel testo del provvedimento viene evidenziata l'applicabilità della disciplina del silenzio assenso con riferimento al procedimento di iscrizione degli organismi di mediazione nel registro del ministero della Giustizia: in particolare,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Prodotti difettosi? Rimozione e istallazione del nuovo prodotto a carico del venditore

17/06/2011 Con sentenza depositata il 16 giugno 2011 con riferimento alle cause riunite n. C-65/09 e C-87/09, la Corte di giustizia è intervenuta in materia di prodotti difettosi sancendo l'onere, a carico del venditore, della sostituzione degli stessi nonché del costo delle spese di rimozione del bene non conforme e di installazione del nuovo prodotto anche se è lo stesso consumatore ad aver provveduto all'installazione del bene. In particolare – spiegano i giudici europei - l'articolo 3, nn. 2 e 3,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

L'assegno va versato anche se il figlio è maggiorenne

17/06/2011 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 13184 del 16 giugno 2011 - l'obbligato è comunque tenuto a versare l'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne di cui sia affidataria la ex coniuge finché non ottenga una modifica della sentenza di divorzio che accerti l'autosufficienza della prole. In particolare, è stata ribaltata la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'opposizione avanzata da un padre nei confronti dell'esecuzione proposta dalla ex moglie per il...
Diritto CivileDiritto

Matrimonio sciolto anche senza il consenso dei coniugi se uno dei due cambia di sesso

17/06/2011 La Corte d'appello di Bologna, con sentenza pronunciata nei giorni scorsi, ha disposto lo scioglimento del matrimonio di una coppia, senza il consenso di quest'ultima, a seguito della circostanza che uno dei due coniugi aveva cambiato di sesso. Secondo i giudici di secondo grado, infatti, sarebbe venuto meno il requisito della diversità sessuale tra coniugi. Nel corso del primo grado del giudizio, il Tribunale di Modena aveva accolto la domanda della coppia volta ad annullare l'intervento con...
Diritto CivileDiritto

Norme più stringenti su espulsioni, allontanamenti coattivi e trattamenti nei Cie

17/06/2011 Il Consiglio dei ministri, nella sua seduta del 16 giugno, ha approvato un Decreto legge sull'immigrazione che, in funzione del rimpatrio dei cittadini irregolari di Paesi terzi, ripristina la procedura di espulsione coattiva immediata per tutti i clandestini qualora risultino pericolosi per l'ordine pubblico e la sicurezza dello Stato, siano a rischio di fuga, siano espulsi con provvedimento dell'autorità giudiziaria, violino le misure di garanzia imposte dal Questore o violino il termine per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Confermato il sequestro dei manifesti che dileggiano la bandiera italiana

16/06/2011 Con sentenza n. 23690 depositata il 13 giugno 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna, a cui era stato contestato il reato di vilipendio alla bandiera italiana, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo disposto dal Gip con riferimento ad alcuni manifesti recanti la dicitura “il sud Tirolo può fare a meno dell'Italia” e raffiguranti una scopa di saggina, che spazzava via la bandiera italiana per far posto a...
Diritto PenaleDiritto