Diritto

Ok all'accertamento anche se il patrimonio è stato interamente confiscato

08/10/2011 Poiché il sequestro e la confisca penale concernono il patrimonio della società, gli stessi non influiscono sulla esistenza della società stessa, e sulla sua capacità ad essere titolare di rapporti giuridici. E' dunque valido l'accertamento fiscale notificato alla società anche se il patrimonio sociale della stessa sia stato interamente confiscato. E' quanto recentemente confermato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 20583 del 7 ottobre 2011.
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Danni da Legge Pinto anche sotto i mille euro per anno

08/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20689 del 7 ottobre 2011, ha ritenuto legittimo che un risarcimento danni da lentezza della Giustizia per ogni anno di ritardo fosse liquidato in una somma di 750 euro – quando solitamente la cifra individuata dalla Corte di Giustizia e presa a riferimento dai giudici nazionali oscilla tra i 1.000 e i 1.500 euro - tenendo conto delle specifiche caratteristiche di una controversia con una pluralità di interessati. La possibilità di quantificazione...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte come reato di pericolo

07/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36290 del 6 ottobre 2011, ha confermato la misura del sequestro finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di due imprenditori accusati di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all'articolo 11 del decreto legislativo n. 74/2000, per aver simulato una cessione di ramo d'azienda al fine di non pagare il Fisco. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, anche se non era in corso alcuna riscossione dato che le cartelle di...
Diritto PenaleDiritto

6-7 ottobre: i giorni di protesta dell'Oua

07/10/2011 Il 6 ed il 7 ottobre l'Organismo unitario dell'Avvocatura manifesta in 100 città italiane per rendere nota la propria posizione di protesta nei confronti del disegno di legge contenente la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. La mobilitazione coinvolge anche altri fronti come il rito civile e la riforma della professione. Il presidente dell'Organismo, Maurizio de Tilla, sottolinea come l'importante tema della geografia...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dimissioni ad effetto immediato per il sindaco ancora non sostituito

07/10/2011 Il Registro imprese della Cciaa di Milano (30 settembre 2011), ha preso atto delle dimissioni rassegnate da tutti i membri del collegio sindacale di una Srl, e contestualmente anche dei loro supplenti, provvedendo alla loro cancellazione. L’Organo ha proceduto, così, alla trascrizione del fatto nei dati identificativi dell’impresa, anche se nel frattempo la società non aveva eletto e trascritto i nominativi dei sindaci scelti in sostituzione. L’accaduto ha suscitato interesse ed ha...
Diritto CommercialeDiritto

Non può essere trascritto il verbale di conciliazione con cui si accerti l'usucapione

07/10/2011 Secondo il giudice del Tribunale di Roma - sentenza depositata lo scorso 22 luglio 2011 – il verbale di conciliazione che venga sottoscritto in sede di mediazione obbligatoria e nel quale si accerti l'acquisto per usucapione della proprietà o di altro diritto reale di godimento di un immobile non è trascrivibile nei registri immobiliari in quanto consiste in un accordo privo di effetto costitutivo, modificativo o estintivo di diritti reali. Lo stesso, per contro, sarebbe da considerare...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Violazione degli obblighi di natura economica con rilevanza penale solo se l'omissione riguarda i figli

07/10/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 36263 del 2011 – la sanzione penale disposta dall'articolo dall'articolo 3 della legge 54/2006 a carico di chi, nell'ambito della separazione personale dei coniugi, violi gli obblighi di natura economica, può essere invocata solo nel caso in cui il genitore ometta di provvedere al mantenimento del figlio e non quando ciò riguardi l'ex coniuge. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – anche se la disposizione di specie sia generica, va...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Semplificazione dei riti dal 7 ottobre

06/10/2011 A partire da domani 7 ottobre, per i procedimenti civili che verranno instaurati si applicheranno le innovazioni introdotte dal Decreto legislativo 150/2011 sulla semplificazione dei riti.  Tra le altre novità, si segnala la riduzione a 30 giorni del termine per l'opposizione alle multe nonché l'applicabilità del rito sommario di cognizione in materia di soggiorno legittimo nello Stato, di riconoscimento della protezione internazionale e di diritto all'unità familiare, di opposizione al...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il comportamento antisindacale nel trasferimento d'azienda

06/10/2011 In un’operazione di trasferimento d’azienda, o di ramo d’azienda, che occupi più di 15 dipendenti, il mancato rispetto da parte del cedente o del cessionario degli obblighi di comunicazione ai sindacati, ex articolo 47 della legge 428/1990, realizza una condotta antisindacale (articolo 28 della legge 300/1970). Si chiede alla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che forniscono risposta con il parere 22 del 4 ottobre 2011, quali siano le conseguenze del provvedimento scaturito dal...
Consulenti del lavoroProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Carcere da 6 mesi a 3 anni per la pubblicazione di intercettazioni irrilevanti

06/10/2011 La Commissione giustizia della Camera, nella seduta di ieri 5 ottobre, procedendo con la discussione del Disegno di legge contenente “Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche ed ambientali”, ha approvato un emendamento ai sensi del quale è previsto il carcere da sei mesi a tre anni per chi pubblichi le intercettazioni considerate “irrilevanti”. Ai sensi del testo in discussione, infatti, saranno il Gip, la difesa ed il Pm, in sede di udienza filtro, ad individuare il...
Diritto PenaleDiritto