Diritto

Rc auto. Premio assicurativo ridotto fino al 23%

07/02/2014 Nel corso della seduta del 6 febbraio 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un Disegno di legge finalizzato alla riduzione dei costi dell'assicurazione auto. Il testo disciplina una serie di sconti in favore del contraente e sanzioni a carico degli assicuratori che potranno essere applicati ai contratti di assicurazione e precisamente: - sconto del 7%, sulla media dei prezzi regionali in caso di applicazione della scatola nera. Sanzione da 5 mila...
DirittoDiritto Amministrativo

Approvato dal Governo lo schema di decreto che modifica le norme del Codice del consumo

07/02/2014 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 6 febbraio 2014, ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto legislativo predisposto su proposta del ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, e volto all'attuazione e recepimento della Direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori, con modifica delle attuali norme contenute nel Codice del consumo (D.lgs. n. 206/2005). Il provvedimento, oltre a prevedere maggiori...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

Le dichiarazioni spontanee dell'indagato possono interrompere la prescrizione

07/02/2014 Con la sentenza n. 5838 depositata il 6 febbraio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate delle dichiarazioni spontanee rese all'autorità giudiziaria dall'indagato evidenziando come dette dichiarazioni possono dispiegare efficacia interruttiva della prescrizione, al pari dell'ordinario interrogatorio, qualora le medesime siano rese dinanzi all'autorità giudiziaria (e non già, dunque, alla polizia giudiziaria) e “in esito a contestazione del fatto per cui si procede”.
Diritto PenaleDiritto

Aggiornamenti in vista per il Codice del consumo. Recesso entro 14 giorni dall'acquisto

06/02/2014 All'ordine del giorno della seduta del Consiglio dei Ministri del 6 febbraio 2014, è previsto l'esame del Decreto legislativo di attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE e 1999/44/CE e abrogazione delle direttive 85/577/CEE e 97/7/CE. Il provvedimento contiene un aggiornamento del Codice del consumo introducendo maggiori obblighi di informazione a tutela dei consumatori, con particolare riferimento ai contratti a distanza...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

Con l'inefficacia dell'ipoteca viene meno solo il privilegio sull'immobile pignorato

06/02/2014 L'inefficacia dell'ipoteca per decorso del termine ventennale, sopravvenuta nel corso del processo esecutivo iniziato dal creditore ipotecario nei confronti del debitore che sia anche proprietario del bene ipotecato, “non comporta la nullità né del precetto, né del pignoramento, ma ha l'unico effetto di privare il creditore procedente della legittima causa di prelazione”. La decadenza dell'ipoteca per anzianità ventennale, ossia, in assenza di suo rinnovo, comporta esclusivamente che il...
ImmobiliFiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Praticanti avvocati anche presso l'Inail

06/02/2014 E' stata approvata, da parte del presidente dell'Inail, Massimo De Felice, una determinazione contenente il regolamento di disciplina del tirocinio forense presso l'Avvocatura dell'Istituto. Il tirocinio presso l'Inail non potrà avere durata superare ai 12 mesi e sarà aperto ai laureati in giurisprudenza in possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento, di laurea specialistica o di laurea magistrale, in base agli ordinamenti applicabili, che intendano svolgere la professione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il decreto svuota carceri ottiene la fiducia della Camera

05/02/2014 La Camera dei deputati, nella seduta del 4 febbraio 2014, ha votato la fiducia posta dall'Esecutivo sull'articolo unico del Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 146/2013, contenente misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria, cosiddetto decreto "svuota carceri". Tra le ultime modifiche recepite in sede di commissione Giustizia si segnala l'applicazione dell'arresto e la misura dell'invio in...
Diritto PenaleDiritto

Nuovo concorso per trasferimento notai in sedi vacanti

05/02/2014 Con avviso del 31 gennaio 2014, il ministero della Giustizia ha reso nota la pubblicazione dei posti notarili vacanti relativi al concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio del 31 gennaio 2014. I notai interessati ai 173 posti messi a concorso dovranno presentare domanda redatta in bollo al Ministero della Giustizia – Ufficio III della Direzione Generale della Giustizia Civile, Via Arenula, 70 - 00186 Roma, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Danno patrimoniale da perdita dell'immagine della P.a. come danno-conseguenza

05/02/2014 Il danno all'immagine che la Pubblica amministrazione può subire va configurato come “danno patrimoniale da perdita di immagine” ed è un pregiudizio di tipo contrattuale, avente natura di danno-conseguenza. La prova di questo danno può essere fornita anche per presunzioni e mediante il ricorso a nozioni di comune esperienza.   Detta categoria di danno, che si configura sotto il profilo della spesa necessaria al ripristino del prestigio perduto, può scaturire in conseguenza sia di reati propri...
Diritto CivileDirittoFisco

La crisi di liquidità può salvare dalla condanna per omesso versamento

05/02/2014 I giudici della Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 5467 del 4 febbraio 2014, hanno ricordato che, in materia di omesso versamento delle imposte, sono possibili casi, il cui apprezzamento è devoluto alla valutazione del giudice di merito, insindacabile in sede di legittimità, nei quali possa invocarsi l'assenza di dolo o l'assoluta impossibilità di adempiere all'obbligazione tributaria. E' questa l'ipotesi della crisi di liquidità. In tale specifico contesto – si legge...
Diritto PenaleDiritto