Diritto

Omesse ritenute, amministratore condannato

28/03/2014 Il legale rappresentanza di una società risponde sempre della gestione dell'azienda. Esonero da responsabilità Perché l'amministratore possa dirsi esonerato da eventuali responsabilità non è sufficiente né la presenza di un amministratore di fatto né di eventuali deleghe di gestione ad un terzo, occorrendo che venga esclusa in capo allo stesso “la titolarità dei poteri da intendersi in senso formale”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 14432...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Avvocati e Orlando, il dialogo continua

28/03/2014 I tavoli di confronto su processo e professione Il 26 e 27 marzo, presso la sede del ministero della Giustizia, le rappresentanza dell'avvocatura hanno avuto due incontri con il Guardasigilli, il primo dei quali ha visto coinvolti anche i rappresentanti dei magistrati sul tema della riforma del processo civile. Il secondo tavolo di lavoro è stato, invece, focalizzato sulle nuove prospettive per la professione forense mentre, entro 20 giorni, saranno convocati i tavoli dell'avvocatura...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Affitto, gli esiti dopo la cessione

28/03/2014 La cessione del ramo d'azienda consente lo scioglimento anticipato della locazione. L'azienda che abbia ceduto un ramo d'azienda può recedere anticipatamente dal contratto di locazione relativo all'immobile dove svolgeva l'attività oggetto del ramo d'azienda ceduto. Contratto antieconomico Ciò è possibile quando il mantenimento del contratto di locazione diventi antieconomico. Ed infatti, una diversa previsione comprimerebbe le ragioni del conduttore che si vedrebbe vincolato a un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Danno da perdita di chance di sopravvivere

28/03/2014 L'errore nell'intervento che avrebbe consentito di vivere di più porta al risarcimento del danno. Responsabilità medica   L'errata esecuzione di un intervento chirurgico volto a rallentare l'esito certamente infausto di una malattia, che abbia comportato la perdita per il paziente della chance di vivere per un periodo più lungo rispetto a quello poi effettivamente vissuto, dà luogo a danno risarcibile. Valutazione del danno In tale ipotesi, le possibilità di sopravvivere vanno...
Diritto CivileDiritto

Astensione avvocati con rinvio dell'udienza

28/03/2014 Con informazione provvisoria n. 5 del 27 marzo 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno anticipato la propria risposta ad una questione pendente riguardante gli avvocati e il diritto di sciopero. La questione alle Sezioni unite Era stato chiesto al Supremo collegio di legittimità se, anche dopo l'emanazione del codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati, permanesse il potere in capo al giudice – in caso di adesione del difensore all'astensione...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Compensi agevolati per i collaboratori delle startup innovative

28/03/2014 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del 20 marzo 2014 del Dm 30 gennaio 2014 diventano operative le norme attuative relative alle agevolazioni fiscali previste per i soggetti che effettuano investimenti in startup innovative (articolo 29 del Dl 179/2012)(consulta anche l’articolo di Edicola: “Start up, gli incentivi in Gu”) . Si ricorda che il beneficio consiste, limitatamente ai periodi d'imposta 2013-2016, in una detrazione dall'imposta lorda di un importo pari al 19% degli...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Sospensione dalla notifica del Cnf

27/03/2014 Rischia la condanna per esercizio abusivo della professione il legale che continua la propria attività nonostante sia stato sospeso. Esecutività della sanzione La sanzione della sospensione, in particolare, è da ritenersi operativa a partire dalla data di notifica all'interessato della decisione del Cnf. La sentenza del Consiglio nazionale forense che applica una sanzione disciplinare - spiega, infatti, la Cassazione nel testo della sentenza n. 14013 del 25 marzo 2014 - è...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Archivi informatici e dati personali

27/03/2014 Nell'ambito degli archivi informatici dei giornali, parificati alle banche dati, le operazioni di aggiornamento dei dati personali su istanza dell'interessato devono tenere in preminente considerazione l'immenso patrimonio informativo insito nell'archivio giornalistico medesimo. La richiesta di aggiornamento L'aggiornamento dei dati personali su richiesta del soggetto interessato va inteso come strumento di tutela del diritto del soggetto medesimo a un utilizzo non pregiudizievole delle...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Cooperative quotate con voto telematico

27/03/2014 Per i giudici del Tribunale di Bologna – sentenza del 18 marzo 2014 – è legittimo che lo statuto sociale di una cooperativa quotata consenta ai soci l'esercizio del diritto di voto mediante mezzi elettronici. Votazione a distanza Lo statuto, ossia, può legittimamente autorizzare l'utilizzo di "centri di voto" collegati "a distanza" all'assemblea attraverso un sistema telematico, consentendo ai soci l'esercizio del proprio diritto di voto prima o durante l'assemblea, senza bisogno della...
DirittoDiritto Commerciale

Esclusione annullata, il socio rientra

26/03/2014 Il socio che sia stato escluso e che, a seguito di opposizione proposta ai sensi dell'articolo 2287, secondo comma del Codice civile, ottenga l'annullamento della delibera societaria di esclusione, viene reintegrato, con effetti ex tunc, nella sua posizione precedente e nella pienezza dei propri diritti. Reintegrazione nella situazione quo ante E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 6829 del 24 marzo 2014, pronunciata nell'ambito di una vicenda in...
DirittoDiritto Commerciale