Diritto

In “GU” le Linee Guida per i pagamenti elettronici alla PA

10/02/2014 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 31 del 7 febbraio 2014 è stata pubblicata la determina del 22.1.2014 dell’Agenzia per l’Italia Digitale recante “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”. Si conclude un altro importante passaggio verso la piena digitalizzazione del sistema dei pagamenti elettronici della Pa: infatti, dopo che le suddette Linee guida sono state definitivamente approvate dalla Banca d’Italia, esse...
Diritto AmministrativoDiritto

Prededucibilità dei crediti condizionata all'apertura del concordato

10/02/2014 Nella seduta pomeridiana del 10 febbraio 2014, proseguirà, presso la Camera, l'esame del Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145/2013, cosiddetto "Destinazione Italia", contenente misure finalizzate al contenimento delle tariffe elettriche e del gas, la riduzione dei premi RC-auto, l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015. Tra gli emendamenti votati in sede di Commissione ed ora all'esame...
DirittoDiritto Commerciale

Rc auto. Messa in mora necessaria solo nei confronti dell'assicurazione

08/02/2014 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 2827 del 7 febbraio 2014, ha precisato che per poter chiedere in giudizio i danni al responsabile civile del sinistro è sufficiente mettere in mora l'assicurazione. E ciò anche nell'ipotesi che al responsabile civile non sia stato inoltrato alcun atto di costituzione in mora. La richiesta preventiva dei danni, infatti, proprio perché introdotta per favorire la liquidazione prima che si arrivi davanti al giudice, è necessaria...
Diritto CivileDiritto

Azione di ripetizione del conduttore anche oltre sei mesi

08/02/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 2829 del 7 febbraio 2014 - il termine semestrale entro cui il conduttore può attivarsi al fine di ottenere la ripetizione delle somme illegalmente corrisposte al locatore decorre dalla data in cui l'immobile viene posto concretamente nell'effettiva disponibilità di quest'ultimo, anche se tale data non coincide con quella eventualmente stabilita tra le parti per il rilascio. La norma di cui all'articolo 79, comma 2, della Legge 392/78 – continua la...
Diritto CivileDiritto

Riconoscimento di contributi pubblici. L'amministrazione è tenuta ad indicare l'eventuale documentazione mancante

08/02/2014 Con la sentenza n. 2795 del 2014, la Corte di cassazione ha precisato che la pubblica amministrazione, anche nei procedimenti volti al riconoscimento di contributi, sussidi e finanziamenti pubblici, è tenuta al rispetto del principio di collaborazione, efficacia ed economicità, per come enunciato dall'articolo 7 della Legge n. 241/1990. Ne consegue che nelle ipotesi in cui il soggetto richiedente il contributo pubblico abbia presentato una documentazione incompleta o erronea,...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Risultato scarso, parcella esigua

08/02/2014 Secondo la Suprema corte di Cassazione – ordinanza n. 2863/2014 – è legittimo che il compenso professionale venga parametrato anche ai concreti risultati e vantaggi conseguiti dal cliente.   Nel caso specificamente esaminato, i giudici di legittimità si sono occupati del compenso di un avvocato che, nell'ambito di una curatela fallimentare, aveva provveduto alla redazione di un progetto divisionale di beni non condiviso dall'organo giudicante e, per questo, liquidato con una somma piuttosto...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Privacy bancaria, le informazioni al professionista se autorizzato dal cliente

08/02/2014 Gli istituti di credito, quando rilasciano una comunicazione di dati personali a terzi, devono verificare “concretamente” l'esistenza di un potere rappresentativo in capo al professionista che chiede informazioni su un proprio cliente. In caso contrario il trattamento dei dati personali può essere dichiarato illegittimo: è quanto stabilito dal Garante della privacy con il provvedimento n. 588 del 18 dicembre 2013. Il caso in esame riguarda le informazioni che la banca ha rilasciato ad un...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Crisi di liquidità aziendale: prova di “forza maggiore” contro il dolo dell’imprenditore

08/02/2014 La Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, con la sentenza n. 5905 del 7 febbraio 2014, accoglie il ricorso di un imprenditore e sancisce un ulteriore importante principio in materia di non colpevolezza dell’imputato accusato di omessi versamenti – nello specifico ritenute – vista l’effettiva grave crisi di liquidità in cui lo stesso versava. Dunque, i Supremi giudici ribadiscono, ancora una volta, dopo il caso specifico degli omessi versamenti Iva, come la carenza di liquidità...
Diritto PenaleDiritto

La Camera approva il decreto “svuotacarceri”. La parola passa al Senato

07/02/2014 Nella sua seduta del 6 febbraio 2014, l'aula della Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 146/2013 sulle misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria, il cosiddetto “decreto svuotacarceri” su cui, il 4 febbraio, è stata votata la questione di fiducia posta dall'Esecutivo. Il provvedimento, in scadenza il 21 febbraio, verrà ora sottoposto all'esame del...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Rilevazione Cnf: il 92% degli avvocati stabiliti è di nazionalità italiana

07/02/2014 Il Consiglio nazionale forense ha reso noti i dati di una rilevazione effettuata dal proprio Ufficio Studi presso tutti gli Ordini forensi da cui è emerso che il 92% degli avvocati iscritti nell'elenco degli avvocati stabiliti è di nazionalità italiana. L'83% di questi avrebbe conseguito il titolo in Spagna mentre il 4% in Romania. Il maggior numero di avvocati “stabiliti” di nazionalità italiana sarebbero iscritti nell'elenco speciale di Roma, Milano, Latina e Foggia. Secondo il Cnf, i...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti