Diritto

Conservazione dati nei servizi di comunicazione elettronica. Direttiva ko

09/04/2014 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata l'8 aprile 2014 in riferimento alle cause riunite C-293/12 e C-594/12, ha dichiarato invalida la Direttiva 2006/24/CE. La direttiva censurata riguarda la conservazione di dati generati o trattati nell'ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione. Ingerenza da limitare allo stretto necessario Secondo la Corte europea questa normativa comporterebbe...
Diritto CommercialeDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Avviso da notificare a tutti gli eredi

09/04/2014 Alla morte del contribuente, gli eredi, ai sensi dell'articolo 65, secondo comma, del D.P.R. n. 600/1973, devono comunicare all'Ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. Questo obbligo consente agli uffici finanziari di azionare direttamente nei loro confronti le obbligazioni tributarie il cui presupposto si sia verificato anteriormente alla morte del de cuius. Notifica dell'accertamento Ne consegue che se la...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Droghe diverse, reato unico e continuazione

08/04/2014 Con la soppressione della distinzione tra “droghe pesanti e “droghe leggere” operata dalla Legge n. 49/2006 (cosiddetta Legge Fini-Giovanardi), la contestuale detenzione di diverse tipologie di sostanze stupefacenti integra un unico reato e non una pluralità di reati in continuazione tra loro. Ne consegue che il giudice, in un contesto come quello descritto, non possa applicare aumenti di pena a titolo di continuazione. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione con la sentenza n....
Diritto PenaleDiritto

Testi revocabili se superflui

08/04/2014 La revoca del provvedimento di ammissione dei testi della difesa è da considerarsi nulla qualora non venga fornita una puntuale e approfondita motivazione sulla loro superfluità. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 15463 del 7 aprile 2014. Diritto difensivo e relative garanzie In particolare – si legge nel testo della decisione – la motivazione non può essere resa in relazione all'istruttoria che deriva dall'esaurimento delle...
Diritto PenaleDiritto

Ricorso straordinario solo per liti amministrative

08/04/2014 La norma di cui all'articolo 7, comma 8, del Decreto legislativo n. 104/2010 che limita l'ammissibilità del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica alle sole controversie devolute alla giurisdizione amministrativa è da ritenere in linea con la Costituzione. La pronuncia della Consulta Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 73 del 2 aprile 2014 –, infatti, è infondata la relativa questione di legittimità costituzionale, sollevata dal Consiglio di Stato con...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Rating di legalità, in GU il decreto

08/04/2014 E’ pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 81, del 7 aprile 2014, il decreto Mef n. 57 del 20 febbraio 2014, recante il "Regolamento concernente l'individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario, ai sensi dell'articolo 5-ter, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Riforma dei motivi di cassazione applicabile alle liti fiscali

08/04/2014 Le nuove regole sui motivi del ricorso per cassazione contenute nel Decreto Legge n. 83/2012, cosiddetto Decreto crescita, si applicano anche ai ricorsi proposti avverso le sentenze pronunciate dalle Commissioni tributarie regionali. Le modifiche interessano i processi tributari sia per quanto riguarda la nuova formulazione del n. 5) dell'articolo 360 del Codice di procedura civile, sia per quanto riguarda l'ultimo comma dell'aggiunto articolo 348-ter del Codice di procedura...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Trasferimento coattivo anche con vizio

08/04/2014 La pronuncia di trasferimento coattivo ex articolo 2932 del Codice civile del bene immobile oggetto del preliminare di compravendita non può essere ostacolata dalla presenza di un vizio di regolarità urbanistica che non sia essenziale. Difformità parziale Una volta saltata la stipula del contratto definitivo, infatti, il giudice è legittimato a trasferire l'immobile anche qualora vi sia una difformità della concessione edilizia di tipo solo parziale. E' quanto spiegato dalla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Locazione con subentro del curatore

07/04/2014 Nel caso in cui il locatore fallisca, il curatore fallimentare può subentrare nel contratto di locazione. Condizioni Ciò può avvenire solo se il negozio risulti opponibile alla massa dei creditori ovvero abbia data certa anteriore alla dichiarazione del fallimento e sia stato debitamente trascritto, se di durata ultranovennale. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5792 del 13 marzo 2014.
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Anche il legale è consumatore

07/04/2014 La disciplina del consumatore è applicabile anche nei contratti con il professionista prestatore d'opera intellettuale, come l'avvocato. Ed infatti, il cliente, ricorrendone le condizioni, può essere qualificato consumatore ancorché il rapporto con il legale sia indubbiamente caratterizzato dall'intuitu personae. A sua volta, l'avvocato che conclude un contratto, potrà essere qualificato professionista o consumatore a seconda che quel contratto sia o meno funzionale all'esercizio della...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale