19/02/2014
Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3583 del 18 febbraio 2014 – un apparecchio “anti-autovelox” è da ritenere vietato qualora venga provata, in concreto, la sua illegittimità guardando alle caratteristiche del dispositivo medesimo. Occorre verificare, ossia, come il dispositivo funzioni.
In particolare, uno strumento di tal genere è da ritenere illegittimo solo se è in grado di intercettare un rilevatore effettivamente in funzione, ma non nell'ipotesi in cui si limita a ricordare al...
18/02/2014
Fino a tutto gennaio 2014 c’era solo la segnalazione dell’intermediario, ma dal 1° febbraio - ex Regolamento UE n. 260/2012 - il comma 2 dell’articolo 4 del decreto legge n. 167/1990 introduce una ritenuta del 20%, a titolo d’acconto, sui redditi di capitale e redditi
diversi, derivanti da investimenti all’estero e da attività estere di natura finanziaria, che
concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente (consulta l'articolo "Compilazione quadro RW, obbligo esteso al “titolare...
18/02/2014
La questione del diritto societario riguardante la trasformazione di una società di persone in una società di capitali, da adottarsi con il consenso della maggioranza dei soci, è stata da sempre oggetto di dibattito. Nello specifico, ad essere in dubbio è stato più volte il fatto se il consenso relativo alla suddetta trasformazione vada necessariamente espresso con formale deliberazione, quale atto tipico delle società di capitali, oppure no.
Un primo riferimento normativo a sostegno di tale...
17/02/2014
Intervenendo con riferimento ad una causa per risarcimento danni da sinistro stradale, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 1972 del 29 gennaio 2014, ha evidenziato la legittimità dell'operato del giudice di merito che aveva liquidato le spese legali con importi inferiori al minimo tariffario.
Nella specie, la causa era "lineare" e non presentava elementi di difficoltà esplicita né implicita.
Ciò, di per sé, giustificava l'ulteriore riduzione, non superiore alla metà, che era...
15/02/2014
Nella seduta del 14 febbraio 2014, l'ultima dell'Esecutivo Letta, il Consiglio dei ministri, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2011/77/UE, concernente la durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritti connessi.
Ai sensi delle misure ivi contenute la durata della protezione del diritto d'autore, attualmente fissata a 50 anni, viene estesa fino a 70 anni. Il provvedimento interessa produttori di fonogrammi, artisti,...
15/02/2014
Si segnala una modifica al Codice delle assicurazioni private (Decreto legislativo n. 209/2005), introdotta dal Decreto legge "Destinazione Italia" n. 145/2013, ai sensi della quale è stato aggiunto un comma all'articolo 135 del citato codice che sancisce la necessità che l'identificazione di eventuali testimoni oculari, presenti sul luogo di accadimento dell'incidente, risulti dalla denuncia di sinistro prevista dall'articolo 143, nonché dalla richiesta di risarcimento presentata all'impresa di...
14/02/2014
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 13 febbraio 2014, rispondendo ad un interpello dei commissari liquidatori di una Sim, chiarisce che la revoca del mandato di gestore non sottrae la società di intermediazione dalle sue responsabilità sul piano fiscale.
Ne deriva che una Sim che si trova in liquidazione coatta amministrativa, anche se ha visto revocata la sua autorizzazione a prestare servizi di investimento, continua a dover rispondere ai suoi obblighi quale sostituto...
14/02/2014
Con comunicazione del 4 febbraio 2014, la Federazione Magistrati Onorari di Tribunale (Federmot) ha reso nota la proclamazione di un'astensione dalle udienze civili e penali per il giorno 20 febbraio 2014 dichiarando, altresì, di aderire all'invito rivolto dall'Organismo Unitario dell'Avvocatura e dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Roma di partecipare, con una propria rappresentanza, alla manifestazione programmata, sempre per il giorno 20 febbraio 2014, a Roma, in occasione dello...
14/02/2014
L’Ocse presenta – 13 febbraio 2014 - un nuovo modello per lo scambio automatico di informazioni che imporrà, una volta all'anno, di condividere i dati finanziari sulle attività detenute dai contribuenti dei Paesi che vi aderiranno.
Istituti bancari, broker ed assicurazioni dovranno dunque condividere il valore degli interessi, i dividendi, il saldo del conto corrente, il reddito generato da prodotti assicurativi, i proventi della vendite di asset finanziari e altre fonti di reddito...
13/02/2014
L'Ufficio Stampa della Corte Costituzionale, con comunicato del 12 febbraio 2014, ha reso nota la declaratoria di illegittimità costituzionale resa dalla Consulta nella Camera di consiglio del giorno, con riferimento al trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti disciplinato con la cosiddetta Legge “Fini-Giovanardi”.
In particolare, la dichiarazione di incostituzionalità ha riguardato gli articoli 4-bis e 4-vicies ter del Decreto legge n. 272/2005, come convertito con...