Diritto

Prescrizione del diritto al mantenimento

05/04/2014 La prescrizione del diritto all'assegno di mantenimento inizia a decorrere dalle singole scadenze di pagamento e non dalla data della pronuncia di separazione. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 7981 del 4 aprile 2014. I giudici di legittimità hanno, in particolare evidenziato come, negli ultimi anni, l'evoluzione del quadro normativo e della giurisprudenza abbiano favorito un processo di unificazione dei termini e delle modalità di esperimento delle...
Diritto CivileDiritto

Beni da sequestrare, ok al valore di mercato

05/04/2014 Il valore degli immobili da sottoporre a sequestro, finalizzato alla futura confisca per equivalente, può essere determinato, dal giudice di merito, non solo sulla base della rendita catastale ma anche di altri parametri. In particolare, è possibile che, con adeguata motivazione, si faccia riferimento al valore di mercato elaborato dall'agenzia del Territorio. Ciò che è importante, in ogni caso, è che venga operata una valutazione sul valore dei beni sequestrati al fine di garantire il...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Rapporto tributario, la sostanza prevale sulla forma

05/04/2014 L'interprete, nell'individuazione della struttura del rapporto giuridico tributario, è vincolato a privilegiare la sostanza sulla forma. Ciò che prevale, ossia, è il dato giuridico reale conseguente alla natura intrinseca degli atti e ai loro effetti giuridici, “rispetto a ciò che formalmente è enunciato, anche in maniera frazionata, in uno o più atti”. E questo sulla base del principio della prevalenza della natura intrinseca degli atti registrati e dei loro effetti giuridici sul loro...
AccertamentoFiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Abuso, rilievo penale escluso senza norma specifica

04/04/2014 La condotta criminosa deve essere precisamente individuata. Una condotta elusiva di imposizione fiscale può essere penalmente sanzionata solamente se agganciata ad una norma specifica che precisamente individui la condotta criminosa. Tale norma non può essere di gestione ermeneutica, “ovvero una norma "in bianco" da colmare interpretativamente secondo le fattispecie concrete”. E non è sufficiente, quindi, che la condotta posta in essere abbia esclusivamente lo scopo di ridurre o...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Risparmiatore sempre informato del diritto di recesso

04/04/2014 Senza l'informazione il contratto di risparmio è nullo. Diritto di recedere  Il diritto di recesso che spetta al risparmiatore ai sensi dell'articolo 30, comma 7, del Decreto legislativo 658/1998 nel caso di contratti fuori sede, si applica sia nell'ipotesi di vendita di strumenti finanziari per i quali l'intermediari ha assunto un obbligo di collocamento nei conforti dell'emittente che nel caso di semplice negoziazione di titoli. Inoltre, la previsione introdotta dal Decreto legge...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Fondo Rete Incubatori, al via le domande

04/04/2014 Fino a 200 mila euro di contributi a fondo perduto sono stati stanziati a favore delle imprese insediate o che intendono insediarsi presso gli incubatori della rete Invitalia. Al via dal 3 aprile 2014 le domande di ammissione alle agevolazioni previste dal Fondo Rete Incubatori. Ammessa solo la modalità elettronica. In cosa consiste l’incentivo e come ottenerlo L’incentivo per le imprese ammesse al beneficio è pari ad un contributo di entità non superiore al 65% delle spese di...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Nuove iscrizioni presso il Coa prorogato

04/04/2014 La proroga di funzioni per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi consente, fino al 1° gennaio 2015, di continuare la funzione relativa alle nuove iscrizioni. Il Consiglio nazionale forense è stato investito dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Alba e dall'Unione regionale dei consigli degli ordini forensi del Piemonte e della Valle d'Aosta della questione relativa alle nuove iscrizioni avvocati per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi....
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Esercizio abusivo, aumentano le pene

04/04/2014 Nella seduta del 3 aprile 2014, il Senato ha approvato, all'unanimità, un disegno di legge che contiene modifiche al codice penale e al testo unico delle leggi sanitarie in materia di esercizio abusivo delle professioni. Inasprimento delle sanzioni Il provvedimento interviene sull'articolo 348 del Codice penale prevedendo un inasprimento delle relative sanzioni: l'esercizio abusivo della professione viene punito con la reclusione fino a due anni e una multa da 10mila a 50 mila euro....
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Ospedali psichiatrici giudiziari, stop dal 2015

03/04/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° aprile 2014 è stato pubblicato il Decreto legge n. 52 del 31 marzo 2014 contenente “Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”. Superamento degli OPG Ai sensi delle disposizioni ivi contenute dal 31 marzo 2015 si avrà la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari; da tale data le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e custodia...
Diritto PenaleDiritto

Parametri avvocati al via

03/04/2014 Il Regolamento sui parametri forensi è in vigore. Il Decreto ministeriale che lo contiene, il n. 55 del 10 marzo 2014, è stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014. Liquidazione dei compensi Il Regolamento è un punto di riferimento importante nelle ipotesi di liquidazione delle spese in giudizio, nei casi in cui manca l'accordo tra cliente e avvocato o il compenso non sia stato determinato in forma scritta. Tabelle parametri forensi Al...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti