Diritto

Concordato in bianco senza contratti

03/04/2014 Istanza di scioglimento dei contratti e concordato preventivo. La disposizione di cui all'articolo 169-bis della Legge fallimentare, che consente al debitore che presenti ricorso per l'ammissione a concordato preventivo, di chiedere l'autorizzazione a sciogliersi dai contratti pendenti o a sospendere la loro esecuzione, è applicabile anche nelle ipotesi di concordato preventivo in bianco. Chiarimenti sulle finalità della procedura In questo contesto, tuttavia, è necessario che il...
DirittoDiritto Commerciale

Società in concordato, responsabilità penale per omesso versamento Iva

03/04/2014 La Sezione III penale della Corte di cassazione, sentenza n. 15119 del 2 aprile 2014, interviene sulla responsabilità penale per omesso versamento Iva dell’ex amministratore, non in carica alla scadenza dell'adempimento, di una società in concordato preventivo. Per la responsabilità necessari specifici elementi probatori della predisposizione all'evasione Iva In merito, viene chiarito che sono necessari specifici elementi probatori che facciano risultare la predisposizione all'evasione Iva...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Detenzione in casa come pena principale

03/04/2014 Approvata, dalla Camera, la proposta di legge di riforma del sistema sanzionatorio. Nel corso della seduta della Camera del 2 aprile 2014, è stato definitivamente approvato il provvedimento che delega il Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio, e che contiene disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Reclusione domiciliare  Tra le altre misure contenute nella...
Diritto PenaleDiritto

Iva non versata. Sempre punibile se manca l’evento eccezionale

02/04/2014 La crisi di liquidità dell’impresa legata alle precarie condizioni economiche generali giustifica l’omesso versamento Iva solo se determinata da un “evento eccezionale e di rilevanti dimensioni”. A precisarlo la Corte di Cassazione – Terza sezione penale - con la sentenza 14953 del 1 aprile 2014. La crisi non esclude il reato di omesso versamento Iva I Supremi giudici, in controtendenza rispetto alle recenti pronunce della Corte sull’argomento, ritengono infondato il ricorso...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Conferimenti in Srl, modalità

02/04/2014 Con la massima n. I.A.14 del 2014, il Comitato notarile del Triveneto si è occupato di costituzione di Srl e del connesso versamento del capitale sociale alla luce delle nuove disposizioni introdotte con il Decreto legge n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013. Deposito e versamenti La massima interviene, in particolar modo, sulle modalità di effettuazione dei conferimenti precisando che: - il deposito dei conferimenti può avvenire anche anteriormente alla costituzione della...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Liquidazione onorari forensi al collegio

02/04/2014 E' legittima la previsione ai sensi della quale i procedimenti di liquidazione degli onorari forensi vanno decisi dai tribunali in composizione collegiale, anziché monocratica. Riserva di collegialità Ed infatti, in un'ottica di valorizzazione delle garanzie defensionali, la riserva di collegialità prevista per detti procedimenti può giustificarsi in termini di bilanciamento che il legislatore, con valutazione discrezionale insindacabile, ha ritenuto adeguato “per compensare la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Avvocati - Guardasigilli, misure da condividere

01/04/2014 Le proposte del Cnf in un documento trasmesso al ministro Orlando. In esito al dialogo avviato tra avvocati e Guardasigilli, il Consiglio nazionale forense ha provveduto a trasmettere, il 31 marzo 2014, al ministero della Giustizia un documento, approvato dal plenum nella seduta amministrativa del 28 marzo, nel quale sono indicate le misure sulle quali i legali cercano la condivisione. Nel testo del documento sono indicate misure alternative al processo e anche alla mediazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Giustizia: magistrati e praticanti in arrivo

01/04/2014 Concorso magistrati, diario delle prove Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Speciale - Concorsi ed Esami, n. 25 del 28 marzo 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia relativo al diario delle prove scritte del concorso, per esami, a 365 posti di magistrato ordinario indetto con Decreto ministeriale del 30 ottobre 2013 (consulta anche l'articolo di Punto&Lex: “Bando per 365 nuovi magistrati ordinari”). In particolare, si segnala che le prove scritte del concorso si...
Funzioni giudiziarieDiritto

Condominio, pericolo di rovina da scongiurare

01/04/2014 Rischia la condanna penale il condomino che non si attiva se lo stabile è pericolante. Negli edifici condominiali, l'obbligo di eseguire i lavori necessari a scongiurare il pericolo di rovina, grava, in caso di mancata formazione della volontà assembleare, sul singolo condomino. E ciò, indipendentemente dall'attribuibilità ad esso della situazione pericolosa ovvero della riferibilità della condotta dello stesso della paralisi deliberativa dell'ente condominiale. La paralisi...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Delibera come titolo di credito

01/04/2014 La delibera dell'assemblea condominiale di ripartizione della spesa, finalizzata alla riscossione dei conseguenti oneri dei singoli condomini, costituisce titolo di credito del condominio e, di per sé, prova l'esistenza di tale credito. Decreto ingiuntivo e condanna al pagamento La stessa deliberazione legittima non solo la concessione del decreto ingiuntivo ma anche la condanna del singolo condomino al pagamento delle somme all'esito del giudizio di opposizione che quest'ultimo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco