Diritto

Registro Imprese nuovo e più trasparente

03/03/2014 Dal 5 marzo 2014 per aziende, amministrazioni, professionisti e cittadini sarà più semplice consultare i dati del Registro Imprese. Da mercoledì, infatti, ci sarà un rinnovamento sia nella forma che nella sostanza della visura camerale e di tutti gli altri documenti ufficiali: elementi innovativi, grafica rivisitata, organizzazione dei contenuti più funzionale e QR code, tutti fattori che insieme contribuiranno a rendere la situazione giuridica e le informazioni economiche delle aziende...
Diritto CommercialeDiritto

Regole comuni per i contratti di credito relativi a beni immobili residenziali

01/03/2014 E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 28 febbraio 2014, la Direttiva 2014/17/UE del 4 febbraio 2014 concernente regole comuni per i contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, modificativa delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del Regolamento n. 1093/2010. Gli Stati membri avranno tempo, per il relativo recepimento, fino al 21 marzo 2016.
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico

01/03/2014 Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 28.2.2014, un decreto legislativo di attuazione della Direttiva europea 2011/98 relativa: - ad una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di paesi ExtraUE di soggiornare a fini lavorativi nel territorio di uno Stato membro, al fine di semplificare le procedure di ingresso e di agevolare il controllo del loro status; -  ad un insieme comune di diritti per i lavoratori di paesi...
Diritto InternazionaleDiritto

Notariato e riforma del condominio

01/03/2014 Lo studio n. 906-2013/C approvato dal Consiglio nazionale forense il 21 febbraio 2014 è focalizzato sul tema della riforma del condominio e sulle relative questioni di interesse notarile. In particolare, il testo è diviso in tre parti la prima delle quali concerne la natura giuridica del condominio e la rilevanza dell'articolo 2659, comma 1, n. 1 del Codice civile. Il Notariato, sul punto, compie una disamina relativa alla qualificazione giuridica del condominio nell'impianto originario...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

La delega fiscale rivede la tassazione per le società di persone e le ditte individuali

01/03/2014 Anche se la delega fiscale è ormai divenuta legge, la norma non è comunque direttamente operativa, delegando il governo a varare, entro un anno, una serie di decreti legislativi di attuazione dei principi indicati. Nel testo, molti sono gli aspetti riguardanti la revisione del sistema fiscale che vengono affrontati, tra cui quello finalizzato ad eliminare le differenze di tassazione del reddito di impresa di una società di capitali rispetto a quello di un'impresa individuale o società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Milleproroghe in G.U., proroga anche per i giudici onorari in scadenza

01/03/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2014 è stata pubblicata la Legge n. 15/2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 150/2013, “recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative”, il cosiddetto Decreto “milleproroghe”. Tra le altre misure ivi previste, si segnala la proroga, fino al 31 dicembre 2014, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari che avevano mandato in scadenza il 31 dicembre 2013. Con riferimento ai giudici di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Avvocatura soddisfatta dei pareri favorevoli al decreto parametri

01/03/2014 Le varie anime dell'avvocatura si dicono soddisfatte della notizia che il nuovo Decreto parametri, dopo il parere favorevole espresso a fine febbraio dalle commissioni Giustizia di Camera e Senato, è ormai in dirittura d'arrivo. Si resta in attesa, infatti, solo dell'approvazione definitiva da parte del Governo. L'Organismo unitario dell'avvocatura, a mezzo del Presidente Nicola Marino, ha interpretato l'accelerazione dell'iter come risposta alla espressa richiesta ad “una sollecita...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni stradali

01/03/2014 Nella seduta del 28 febbraio 2014, il nuovo Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, 16 decreti legislativi di recepimento di diverse direttive europee tra cui la Direttiva n. 2011/82 di agevolazione dello scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale commesse da un veicolo immatricolato in uno Stato membro dell'Unione europea diverso da quello in cui è stata commessa l'infrazione. Altri decreti di recepimento riguardano la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Società esterovestita come intermediario per i compensi. Professionista a rischio condanna

28/02/2014 La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 9635 del 2014, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica contro la decisione di non luogo a procedere emessa dai giudici di merito nei confronti di un professionista accusato di evasione fiscale per aver asseritamente percepito dei compensi, al fine di pagare meno imposte in Italia, utilizzando una società esterovestita come intermediario. Nel corso dell'istruttoria, in particolare, era emerso che...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

In G.U. le disposizioni integrative alla geografia giudiziaria. Ripristino delle sezioni distaccate insulari

28/02/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2014 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 14 del 19 febbraio 2014 contenente “Disposizioni integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155, e 7 settembre 2012, n. 156” sulla funzionalità degli uffici giudiziari. Le integrazioni alla geografia giudiziaria erano state approvate dal Consiglio dei ministri del 24 gennaio 2014 al fine del superamento di “alcuni dubbi...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti