Diritto

Articoli online tutelati dal diritto di cronaca

06/03/2014 Con la sentenza n. 10594 del 5 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato il provvedimento cautelare del sequestro preventivo che il Tribunale di Roma aveva disposto con riferimento ad alcuni articoli pubblicati sul sito web di una testata giornalistica, nell'ambito di un procedimento penale per diffamazione.   I giudici di legittimità hanno riconosciuto che la diversità ontologica e strutturale del mezzo telematico rispetto a quello cartaceo non consentiva una automatica estensione...
Diritto PenaleDiritto

Confisca solo sul vantaggio effettivo

05/03/2014 Pronunciandosi in materia di confisca e responsabilità amministrativa dell'ente, la Corte di cassazione – sentenza n. 10265 depositata il 4 marzo 2014 – ha spiegato che la nozione di profitto confiscabile, di cui agli articoli 240 del Codice penale e 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, fa riferimento all'effettivo incremento patrimoniale di diretta e immediata derivazione causale dal reato presupposto. Nel caso specificamente esaminato dalla Cassazione, è stata annullata la misura della...
Diritto PenaleDiritto

La modifica del piano non muta la proposta di concordato

05/03/2014 Per la Corte d'appello di Firenze – sentenza n. 262 del 10 febbraio 2014 – la proposta di concordato preventivo non può considerarsi modificata a seguito della correzione del piano allegato alla documentazione. Nel caso di specie, dopo il deposito della proposta di concordato preventivo da parte di una società, il commissario giudiziale aveva avanzato delle osservazioni sulla fattibilità del piano allegato, proponendo alcune modifiche. Modifiche che erano state, quindi, recepite...
DirittoDiritto Commerciale

Manipolazione del mercato. Elevata sanzione amministrativa senza processo penale

05/03/2014 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata il 4 marzo 2014 sulla causa Grande Stevens e altri contro Italia, ha condannato il nostro Paese per violazione del diritto a un equo processo e del diritto a non essere giudicato o punito due volte. I cinque ricorrenti avevano dedotto, in particolare, che le procedure giudiziarie in cui erano stati coinvolti non erano state eque e non avevano avuto luogo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale. Nei loro...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Condominio. Il regolamento prevale sulla disciplina generale in materia di distanze

04/03/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4936 del 3 marzo 2014 - le norme sulle distanza sono applicabili anche tra i condomini di un edificio condominiale a condizione, tuttavia, che siano compatibili con la disciplina particolare relativa alle cose comuni; ed infatti, in ipotesi di contrasto, la norma speciale in materia di condominio prevale e determina l'inapplicabilità della disciplina generale sulle distanze. Ne discende che, qualora l'organo giudicante constati il rispetto dei limiti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Niente trasferimento indiretto d'azienda se, contestualmente al conferimento, la cessione delle quote è solo parziale

04/03/2014 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano – sentenza n. 519/36/2014 del 29 gennaio 2014 – è da escludere l'elusività di un'operazione che prevede il conferimento d'azienda contestualmente alla cessione delle relative quote sociali ad un terzo, se la cessione delle quote medesima non sia totalitaria ma solo parziale. Ed infatti, per poter individuare il trasferimento indiretto dell'azienda quale effetto giuridico finale di più atti di visti in collegamento negoziale – si legge...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Mancato versamento dell'assegno in favore dei figli procedibile d'ufficio

04/03/2014 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 10110 del 3 marzo 2014, ha spiegato che l'articolo 3 della Legge n. 54/2006 e che prevede l'adozione, anche nell'ambito della separazione, delle pene previste dall'articolo 570 del Codice penale, si applica anche nel caso di violazione degli obblighi di natura economica successiva all'entrata in vigore della norma, che siano stati previsti da provvedimenti giurisdizionali deliberati in tempi precedenti. In ogni caso, i giudici di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Avvocato-mediatore dopo corso di 15 ore

04/03/2014 Nel corso della seduta amministrativa ordinaria del 21 febbraio 2014, il Consiglio nazionale forense ha messo a punto le regole per la formazione dell'avvocato-mediatore. In particolare, è stato deliberato che l'avvocato che intenda esercitare il ruolo di conciliatore di controversie civili e commerciali in base al Decreto legislativo n. 28/2010 dovrà partecipare ad un corso della durata di 15 ore e allo svolgimento di due procedimenti di mediazione in qualità di uditore. Si rammenta...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La convenzione tra coniugi, stipulata in sede di separazione, chiude ogni rapporto economico tra i due

03/03/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4210 del 21 febbraio 2014, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano considerato la convenzione intervenuta in sede di separazione consensuale e con cui i due ex coniugi avevano inteso risolvere e regolare tutti i rapporti patrimoniali ancora tra loro pendenti come “definitiva” rispetto ad ogni questione economica della coppia. In particolare, era stata esclusa, in favore del marito...
Diritto CivileDiritto

Opposizione a sanzione amministrativa e forma per presentare l'appello

03/03/2014 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 2907/2014, hanno evidenziato che l'impugnazione avverso le sentenze rese in sede di opposizione a sanzione amministrativa va presentata nella forma della citazione qualora il giudizio di primo grado sia iniziato prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 150/2011 sulla semplificazione dei riti. In ogni caso, l'appello contro le sentenze pronunciate ai sensi della Legge n. 689 del 1981, articolo 23, in giudizi che...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo