Diritto

Finalmente il Regolamento sui parametri forensi

11/03/2014 Il ministro della Giustizia ha emanato, il 10 marzo 2014, il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati, in attuazione della Legge forense n. 247/2012. In proposito, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha evidenziato come l'emanazione del provvedimento costituisca “il frutto di un costruttivo confronto con il Consiglio Nazionale Forense”, dove sono state recepite la richiesta di una più precisa quantificazione delle spese...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Processo penale senza Pec

11/03/2014 Per la parte privata, nel processo penale, l'uso del mezzo informatico di trasmissione non è, allo stato, consentito quale forma di comunicazione e/o notificazione. A seguito delle modifiche introdotte dal Decreto legge n. 179/2012 è stato, infatti, sancito che le notifiche e comunicazioni a mezzo Pec riguardano i procedimenti civili e le notificazioni a persona diversa dall'imputato. E' quanto ricordato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 7058 del 13 febbraio 2014.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Esercizio abusivo. Basta un atto

11/03/2014 E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11493 del 10 marzo 2014 – la condanna per esercizio abusivo della professione impartita nei confronti di una praticante avvocato abilitata al patrocinio che aveva trattato una causa di risarcimento danni eccedente le sue specifiche competenze. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha evidenziato che il reato in oggetto non richiede alcuna attività continuativa e organizzata della professione esercitata abusivamente ma si...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Prova del dolo a carico dell'accusa

11/03/2014 Con la sentenza n. 11380 del 10 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un imprenditore per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. L'amministrazione finanziaria aveva fatto dipendere l'accusa dal fatto che la documentazione a lei fornita dal contribuente era incompleta. L'imputato si era quindi difeso invocando la causa di forza maggiore sull'assunto che la parzialità della...
Diritto PenaleDiritto

Procedura d'infrazione sui pagamenti Pa, lettera alla Ue

11/03/2014 La procedura d'infrazione Ue sul mancato rispetto dei tempi stabiliti dalla direttiva pagamenti della Pubblica amministrazione, potrebbe essere scongiurata dalla missiva spedita, con un giorno di ritardo, dall’Italia. La risposta alla lettera "Eu Pilot", preludio della procedura, era attesa per ieri. Pagamenti in Italia oltretermine Il termine fissato dalla direttiva per il pagamento dei debiti della Pa è di 30 giorni, con possibilità di deroghe fino a 60 per imprese pubbliche e...
Diritto InternazionaleDiritto

Parere di congruità dell'Ordine impugnabile dinanzi al Tar

10/03/2014 Nel testo della sentenza n. 183 del 13 febbraio 2014, il Tar del Veneto si è occupato di una causa in cui era stato impugnato un parere di congruità dell'Ordine degli avvocati per la liquidazione di onorari professionali e della relativa giurisdizione. Il collegio amministrativo ha, in particolare, fatto riferimento all'indirizzo espresso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenze n. 14812/2009 e n. 6534/2008, e dal Consiglio di Stato n. 9352/2010, secondo il quale il...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Precisazioni della Giustizia sulle sedi dei giudici di pace

10/03/2014 Il ministero della Giustizia, con nota del 4 marzo 2014, ha fornito alcune precisazioni in merito al Decreto legislativo n. 14 del 19 febbraio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 48/2014, contenente disposizioni integrative alla geografia giudiziaria ed all'elenco allegato relativo alle sedi degli uffici dei giudici di pace che continueranno ad operare sul territorio.   Il dicastero si riferisce a “interpretazioni non corrette” che deriverebbero dal malinteso nato dall'inclusione nel...
Funzioni giudiziarieDiritto

Divorzio nel paese delle nozze

10/03/2014 Con ordinanza n. 4304 del 24 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato l'efficacia di una sentenza di divorzio, emessa dal giudice siriano. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ricordato che, ai sensi, dell'articolo 64 lettera A) della Legge n. 218/95, la competenza internazionale del giudice straniero si accerta secondo i principi in ordine ai quali il giudice italiano esercita in casi analoghi la giurisdizione...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

No a libere interpretazioni sulle scelte imprenditoriali

10/03/2014 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 1155/40/2014 depositata il 3 febbraio 2014, si è pronunciata con riferimento ad una complessa vicenda che aveva visto una società impugnare un avviso di accertamento a lei notificato dal Fisco a seguito di una verifica fiscale. Il controllo della Guardia di finanza era stato focalizzato su un'operazione concernente un contratto di leasing e sul relativo inquadramento fiscale, avente ad oggetto la posizione di beneficiaria...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

Non si chiede rinvio contro gli interessi del cliente

08/03/2014 Con la sentenza n. 5410 depositata il 7 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui era stata esclusa la responsabilità di un avvocato accusato da un proprio cliente di non essere stato diligente nella cura di un giudizio pendente in cui il cliente medesimo era parte. In particolare, il ricorrente aveva lamentato che a causa dei numerosi rinvii che il legale aveva chiesto nel corso del giudizio era derivato un danneggiamento dei propri interessi. I...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti