Diritto

Svuotacarceri. Legge delega in Gazzetta

05/05/2014 Sulla Gazzetta ufficiale n. 100 del 2 maggio 2014 è stata pubblicata la Legge 28 aprile 2014, n. 67 che delega il Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Nel provvedimento sono contenute anche disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Reati fino a tre anni con reclusione domiciliare Tra le altre novità si segnala che le nuove norme dovranno prevedere che per i reati...
Diritto PenaleDiritto

Compravendita immobiliare. Proprietà del venditore da verificare

05/05/2014 Nel caso di stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, l'attività professionale richiesta al Notaio non è limitata al compito di accertamento della volontà delle parti e di redazione dell'atto di vendita. Esatta individuazione del bene Detta attività, infatti, ricomprende anche lo svolgimento delle attività accessorie necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti, compreso il compimento di attività dirette a...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Acquisizione transfrontaliera di prove

03/05/2014

Direttiva Ue in Gazzetta Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea dell'1 maggio 2014 è stata pubblicata la Direttiva 2014/41/Ue in materia di “Ordine europeo di indagine penale” (Oei), lo strumento grazie al quale si intende realizzare un sistema globale di acquisizione delle prove nelle fattispecie aventi dimensione transfrontaliera, basato sul principio del riconoscimento reciproco. Il sistema dovrebbe permettere una rapida acquisizione delle prove oltre frontiera. Confisca dei proventi...

Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Legge Pinto. Notifica del ricorso senza termini perentori

03/05/2014 Con la sentenza n. 9558 depositata il 2 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribadito che la legge n. 89/2001 sul processo per l'equo indennizzo da durata irragionevole del processo, non contiene alcuna previsione che sanzioni con il divieto di accesso alla giurisdizione la omessa notifica del ricorso introduttivo e del decreto di fissazione della udienza. L'articolo 3 della citata legge contempla solo un termine dilatorio di comparizione di quindici giorni per consentire la difesa...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Chiamato in garanzia, spese sulla base del principio di causalità

03/05/2014 In materia di liquidazione delle spese di giudizio, le spese sostenute dal terzo chiamato in garanzia, anche impropria, una volta che sia stata rigettata la domanda principale, vanno poste a carico della parte soccombente che abbia provocato e giustificato la chiamata in garanzia. Tale statuizione trova adeguata giustificazione nel principio di causalità che governa la regolamentazione delle spese di lite. E' il principio richiamato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Processo telematico, specifiche in Gazzetta

01/05/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2014, è stato pubblicato il provvedimento del ministero della Giustizia del 16 aprile 2014 contenente le specifiche tecniche per l'adozione, nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Proventi multe e posizionamento autovelox. Decreto in arrivo

01/05/2014 Destinazione dei proventi delle sanzioni E' in via di approvazione un Decreto ministeriale sui controlli di velocità contenente disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità di cui all'articolo 142 del decreto legislativo n. 285/1992. Lo schema del decreto è stato inviato dai tecnici del ministero delle Infrastrutture alla Conferenza Stato-città ed autonomie locali e dovrebbe venire e se ne...
DirittoDiritto Amministrativo

Via la multa anche senza le spese

01/05/2014 Il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa, relativa a violazione del Codice della strada, effettuato in misura corrispondente all'ammontare a titolo di sanzione indicato dall'amministrazione, esclude l'addebito del maggior importo di cui all'articolo 203, secondo comma del Cds. E ciò, ancorché non risultino interamente pagate le spese del procedimento sanzionatorio, che l'amministrazione può richiedere separatamente. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Fallimento e concordato preventivo. Questione alle Sezioni unite

01/05/2014 La Prima sezione civile della Corte di cassazione, con l'ordinanza interlocutoria n. 9476 del 30 aprile 2014, ha rimesso gli atti di una controversia concernente il rapporto tra concordato preventivo e fallimento al Primo presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite. Dichiarazione di fallimento in pendenza di procedura concorsuale? Secondo i giudici della Prima sezione civile, il fallimento di un imprenditore non potrebbe dichiararsi in pendenza di procedura di concordato...
DirittoDiritto Commerciale

Camere di commercio con più poteri sanzionatori e di accertamento

30/04/2014 Confermati dal Mise in capo alle camere di commercio i poteri di accertamento, di contestazione e di irrogazione delle sanzioni in relazione alle ipotesi previste dall'articolo 2631 C.c. in materia di omessa convocazione assembleare. La precisazione arriva con la lettera circolare n. 72265 del 29 aprile 2014 del dipartimento Registro delle imprese dello stesso Ministero. Omessa convocazione assemblea, le sanzioni dalle camere di commercio Essendo sorto il dubbio se i suddetti poteri...
Diritto CommercialeDirittoBilancioFisco