Diritto

Cnf. Limitare la lunghezza dei ricorsi amministrativi compromette la difesa

22/04/2015 Nella seduta del 16 aprile 2015, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato il parere sullo schema di Decreto emesso dal Consiglio di Stato, che impone dei limiti di dimensione dei ricorsi e degli altri scritti difensivi nel processo amministrativo, in attuazione della previsione di cui all’art. 40 della legge di conversione del D.l. 90/2014. Nel presente parere, il Cnf, pur apprezzando il principio di sinteticità degli atti invocato, contesta tuttavia l’imposizione di pensanti sanzioni nel...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Contrasto al terrorismo, Legge di conversione in Gazzetta

21/04/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile 2015, è stata pubblicata la Legge n. 43 del 17 aprile 2015 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 7/2015, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il...
Diritto PenaleDiritto

E’ pornografia minorile anche se si utilizza Facebook

21/04/2015 Con sentenza n. 16340 depositata il 20 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha parzialmente accolto – limitatamente al trattamento sanzionatorio – il ricorso presentato da un imputato, condannato per i reati di violenza sessuale e pedopornografia minorile ai danni di una minore. Lamentava in particolare il ricorrente, l’erronea qualificazione del reato contestato nella fattispecie di cui all’art. 600ter comma 1 c.p. piuttosto che in quella meno grave di cui all’art....
Diritto PenaleDiritto

Società quotate, definitive le norme di comportamento del collegio sindacale

21/04/2015 Sono state approvate definitivamente dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale delle società quotate. Nei mesi scorsi il documento contenente 52 principi per i sindaci delle società quotate era stato posto in pubblica consultazione. Il 15 aprile 2015, la versione finale diviene ufficiale, anche se è previsto un periodo transitorio per consentire ai controllori delle suddette società di applicare le nuove...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Danno da inquinamento, va provato il nesso causale

21/04/2015 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione resa il 16 aprile 2015 relativamente al ricorso Smaltini contro Italia, ha dichiarato irricevibile la domanda avanzata da una donna italiana, colpita da leucemia, la quale lamentava che la sua malattia fosse dovuta all'inquinamento ambientale provocato dall'Ilva di Taranto. La Corte europea, in particolare, ha rilevato come le doglianze della donna fossero incentrate non tanto sul fatto che le autorità italiane avessero omesso di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Partecipate e obblighi di prevenzione della corruzione, Assonime sulle bozze Anac e Mef

21/04/2015

Assonime ha risposto alla consultazione sui documenti predisposti dall’Autorità anticorruzione (ANAC) e dal ministero dell'Economia e Finanze per quel che concerne l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, da parte delle società controllate e partecipate dalle pubbliche amministrazioni. I documenti, una bozza di Linee guida dell’ANAC e di direttiva del MEF, sono stati oggetto anche di un incontro organizzato da Assonime, per l'8 aprile 2015, con...

DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Condominio. La proprietà del pianoterra si estende anche ai vani sottosuolo

21/04/2015 Con sentenza n. 5895 depositata il 20 aprile 2015, la Corte di Cassazione ha deciso in ordine ad una controversia tra due soggetti, che si affermavano entrambi proprietari esclusivi dello stesso locale sottoterra ed adibito a cantina, all’interno di un edificio condominiale. La Corte di Cassazione ha stabilito in proposito la possibilità di attribuire la proprietà esclusiva dei vani ricavati nel sottosuolo di un edificio condominiale (ancorché abusivamente) a colui che è proprietario...
Diritto CivileDiritto

Negoziazione assistita nella separazione. Il parere del Pm non vincola il presidente

21/04/2015 Il parere reso dal Pm in ordine alle condizioni di separazione dei coniugi a seguito di negoziazione assistita, non è vincolante per il Presidente del Tribunale. E’ quanto affermato dal Tribunale di Termini Imerese con ordinanza depositata il 24 marzo 2015, con cui il Presidente ha autorizzato l’accordo raggiunto da due coniugi a seguito di negoziazione assistita ex Legge 162/2014, pur essendo state, le condizioni concordate, precedentemente respinte dal Pm, in quanto non ritenute...
Diritto CivileDiritto

Nulla la clausola di aumento del canone, se elude la svalutazione monetaria

20/04/2015 Con sentenza n. 5849 depositata il 24 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da una s.n.c., volto a far dichiarare la nullità della clausola del contratto di locazione, con cui si prevedeva una variazione in aumento del canone locatizio. Lamentava in particolare la società ricorrente, la nullità di detta clausola per contrasto con gli art. 32 e 79 della c.d. Legge “sull’equo canone” n. 392/1978. In proposito, ha innanzitutto chiarito la...
Diritto CivileDiritto

Pena pecuniaria al posto della detenzione, anche se l’imputato è in crisi economica

18/04/2015 Con sentenza n. 16102 depositata il 17 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso presentato da un imputato – imprenditore condannato per aver omesso di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni dei dipendenti – limitatamente alla parte in cui veniva censurata la mancata conversione, da parte del Gip, della pena detentiva in pena pecuniaria sostitutiva. Ha chiarito in proposito la Cassazione, con la sentenza in esame, che la...
Diritto PenaleDiritto