Diritto
Legittimo impedimento. L’istanza via fax va comunque esaminata
16/10/2015 Con sentenza n. 41498 depositata il 15 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui l’istanza di rinvio per legittimo impedimento del difensore, inviata a mezzo fax in cancelleria, non è da ritenere nulla o inesistente. Ne consegue che il giudice è comunque tenuto ad...Concordato di gruppo, allo stato improponibile
16/10/2015Il concordato cosiddetto “di gruppo”, davanti al medesimo tribunale, è da ritenere improponibile in assenza di una disciplina positiva del fenomeno, che si occupi di regolarne la competenza, le forme del ricorso, la nomina degli organi, nonché la formazione delle classi e delle masse. Alla luce del...
Lavoratore part-time, nessuna riduzione per il lavoro notturno e festivo
16/10/2015In materia di lavoro a tempo parziale, il rispetto del principio di non discriminazione, di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 81/2015 (già ex art. 4 del D.Lgs. n. 61 del 2000), attuativo della Direttiva 97/81/CE relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo parziale, comporta che il lavoratore in regime...
Famiglia affidataria preferita nelle adozioni
15/10/2015Nella seduta del 14 ottobre 2015, l’Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. Il contenuto della proposta L’elaborato, già approvato dal Senato, interviene a modifica della Legge n....
Oltre 102 milioni da distribuire all'amministrazione giustizia
15/10/2015Il Ministro della giustizia Andrea Orlando ha sottoscritto il decreto con cui si ripartiscono oltre 102 milioni di euro del Fondo unico giustizia, tra i quattro dipartimenti ministeriali. Lo ha reso noto lo stesso Ministero della giustizia con comunicato del 13 ottobre 2015. Detta cifra – che...
Credito professionale con prelazione, se l'incarico è personale
15/10/2015Con sentenza n. 20750 depositata il 14 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia che aveva negato la natura di credito privilegiato – invocata ai sensi dell'art. 2751 bis c.c. e 54 Legge fall. - ad un proprio compenso...
Solo l’affidamento incolpevole è opponibile alla confisca
15/10/2015L’istituto di credito, per opporre utilmente alla confisca il proprio credito ipotecario nei confronti di un soggetto imputato in un procedimento penale, è tenuto a fornire la prova della sua buona fede, dimostrando, ossia, il proprio affidamento incolpevole ingenerato da una situazione di oggettiva...
Accertamento sintetico. Fisco dispensato da ulteriori prove
15/10/2015La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 20649 depositata il 14 ottobre 2015, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la statuizione di conferma di un avviso di accertamento ai fini Irpef emesso sulla base di una determinazione sintetica del reddito...
Orlando incontra il Cnf. Il punto sulle riforme della giustizia
15/10/2015 Si è tenuto in data 14 ottobre 2015, presso il Ministero della Giustizia, un incontro tra il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin ed il Ministro della giustizia Andrea Orlando. Geografia giudiziaria Molti i temi in discussione, tra cui la riforma dell'ordinamento e della...Cnf. Ampi i termini per l'iscrizione dei cassazionisti
14/10/2015Potranno chiedere l'iscrizione all'albo speciale dei cassazionisti, ai sensi dell'art. 22 comma 3 Legge 247/2012, gli avvocati che abbiano maturato i requisiti per l'iscrizione secondo la normativa previgente, alla data di entrata in vigore della medesima Legge 247/2012 (ossia il 2 febbraio 2013)...