Diritto
Ius soli. La Camera approva le modifiche alla cittadinanza
14/10/2015Nella seduta del 13 ottobre 2015, la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge volte alla modifica della legge n. 91/1992 sulla cittadinanza. Ai sensi del provvedimento approvato viene considerato cittadino per nascita chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori...
Mancato lancio Opa. Risarciti gli azionisti di minoranza
14/10/2015Con sentenza n. 20560 depositata il 13 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto la pretesa di alcuni azionisti di minoranza a vedersi risarcire, da parte delle società convenute, tutti i danni subiti in conseguenza della violazione dell'art. 106 e ss. D.Lgs. 58/1998,...
Revisione costituzionale. Ulteriore passo in avanti con il sì del Senato
14/10/2015L'Aula del Senato, nella seduta del 13 ottobre 2015, ha approvato, in terza lettura, il disegno di legge di revisione della Parte II della Costituzione (cosiddetto "Ddl Boschi"), provvedimento volto al superamento del bicameralismo paritario tra Camera e Senato, alla riduzione del numero dei...
Omessi contributi alla Cassa. Sanzioni prescritte in cinque anni
14/10/2015Con ordinanza n. 20585 depositata il 13 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso proposto dalla Cassa forense, avverso la revoca di un decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un proprio iscritto, per una somma pari agli omessi contributi previdenziali e...
Informazione commerciale e trattamento dati. In Gazzetta il Codice deontologico
14/10/2015Sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 del 13 ottobre 2015 è stata pubblicata la Delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 17 settembre 2015, contenente il Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale. Il...
Licenziamento legittimo anche dopo la cessione del ramo d’azienda
14/10/2015La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20319 del 9 ottobre 2015, ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato per fatti delittuosi commessi prima che un datore di lavoro cedesse il ramo d'azienda, a cui era addetto il lavoratore, ad altra società che aveva, tra...
Il proprietario del centro commerciale non è responsabile della sicurezza dei dipendenti altrui
14/10/2015Per la Corte di Cassazione, quale che sia l’indirizzo interpretativo che si segue, vale comunque la tesi della riconducibilità degli estranei alla compagine aziendale, al novero dei soggetti destinatari della tutela apprestata dalla normativa prevenzionistica. Infatti, alcune regole...
Accesso alla denuncia consentito per il costruttore abusivo
13/10/2015Con sentenza n. 11188 depositata il 10 ottobre 2015, il Tar Lazio, seconda sezione, ha accolto il ricorso di un soggetto, destinatario di un esposto per abusi edilizi commessi nella propria abitazione. Il ricorrente, in particolare, si lamentava di aver ricevuto diniego da parte dei vigili, alla...
Confiscabile il veicolo "del reato" anche se in comproprietà
13/10/2015 Con sentenza n. 40957 depositata il 12 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso del procuratore generale presso la Corte d'Appello, avverso la pronuncia di condanna di un imputato – ai sensi dell'art. 186 comma 2 lett. c) e comma 2 bis codice della strada...Proroga tacita in contratto per adesione. Serve l’approvazione scritta
13/10/2015Con sentenza n. 20401 depositata il 12 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha precisato che le clausole di proroga tacita o di rinnovazione del contratto, se predisposte dal contraente più forte nell’ambito di un contratto per adesione, rientrano tra quelle sancite a carico del contraente...