Diritto
Il notaio che non "protesta" in tempo, risarcisce la Banca
29/07/2015Con sentenza n. 15861 depositata il 28 luglio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da tre notai, condannati al risarcimento dei danni nei confronti di una Banca, per aver omesso di protestare tempestivamente alcuni assegni privi di fondi. Avverso la...
Sezioni Unite. Pena "incostituzionale" rilevabile d'ufficio
29/07/2015 Nel giudizio in Cassazione, l'illegalità della pena conseguente alla dichiarazione di incostituzionalità di norme riguardanti il trattamento sanzionatorio, è rilevabile d'ufficio anche in caso di inammissibilità del ricorso, tranne nel caso di ricorso tardivo. E' quanto ha dedotto la Corte di...Spid, prime identità digitali a dicembre
29/07/2015L’Agid (Agenzia per l’Italia digitale), in accordo con il Garante per la protezione dei dati personali, ha emanato quattro regolamenti tecnici per l’avvio dello Spid, il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale ex articolo 64 del Codice dell’amministrazione digitale e Dpcm 24 ottobre...
Responsabilità degli enti. Ammesso il riesame fino all'informazione di garanzia
29/07/2015Con sentenza n. 33041 depositata il 28 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha accolto il ricorso del rappresentante pro tempore di una s.r.l.; società nei cui confronti era stato iscritto un procedimento per responsabilità amministrativa ex art. 25 comma 2 D. Lgs 231/2001, in...
Enti locali, il Dl passa al Senato con fiducia
29/07/2015Il maxiemendamento, interamente sostitutivo del testo, al Decreto legge enti locali (Dl 78/2015) è stato approvato, con fiducia, al Senato e si avvia alla Camera per l'ok definitivo e la conversione, entro la scadenza del 18 agosto 2015. Dunque passa anche l’emendamento del Governo con la soluzione...
CSM. Nuovo testo unico sugli incarichi direttivi
29/07/2015Nuove regole per gli incarichi direttivi in seno al CSM. E' stato approvato dal plenum del Consiglio superiore della magistratura, in data 28 luglio 2015, il Testo unico sull’accesso agli incarichi direttivi e semidirettivi, che rappresenta un punto di svolta lasciando da parte la discrezionalità...
Notariato. Disparità di trattamento, se non si regolamentano le unioni gay
29/07/2015 In Italia, il matrimonio tra omosessuali è perfettamente valido se contratto tra cittadini di Stati in cui sono ammesse le unioni tra persone dello stesso, mentre non è riconoscibile se a contrarlo sia almeno un coniuge di cittadinanza italiana. E' questa la situazione paradossale a cui si è...Per la messa alla prova non si calcola l'aggravante
28/07/2015 La contestazione di una circostanza aggravante ad effetto speciale non preclude l'applicabilità dell'istituto della messa alla prova, qualora il reato contestato sia punito con sanzione edittale non superiore, nel massimo, a quattro anni di reclusione. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione,...La nuora non restituisce l'immobile in comodato. I suoceri vanno risarciti
28/07/2015Con sentenza n. 15757 depositata il 27 luglio 2015, la Corte di cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di due coniugi, che avevano agito nei confronti della nuora per la restituzione di un immobile di loro proprietà (oltre al risarcimento dei danni), concesso in comodato a...
No a foto sul web se ledono la reputazione
28/07/2015La Corte di cassazione, con sentenza n. 15763 del 27 luglio 2015, ha accolto il ricorso presentato da una donna che lamentava la mancata considerazione del Tribunale in ordine alle prove portate per valutare la mancanza di autorizzazione a pubblicare sul web foto, recanti danno alla sua onorabilità,...