Diritto
Accettazione di eredità. Il notaio deve verificare i beni del de cuius
29/08/2015Con sentenza n. 17266 depositata il 28 agosto 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un notaio avverso la sanzione disciplinare irrogatagli dal Consiglio notarile di competenza. Il professionista, in particolare, era stato censurato poiché, nella redazione...
Con clausola compromissoria anche la delibera va impugnata davanti agli arbitri
29/08/2015Con ordinanza n. 17283 del 28 agosto 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato devolute alla competenza degli arbitri la domanda di annullamento di una delibera societaria di aumento del capitale e la domanda...
Gestione uffici giudiziari. Accordo quadro per il trasferimento delle competenze
29/08/2015A partire dal 1° settembre 2015, le funzioni in materia di gestione degli uffici giudiziari passeranno dai comuni al ministero della Giustizia. In vista di questo passaggio, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando e il Presidente dell’Anci, Piero Fassino, hanno sottoscritto una convenzione...
Rimborso forfettario appositamente domandato
28/08/2015Nell’ipotesi in cui l’avvocato agisca, con domanda proposta in via ordinaria, per ottenere il riconoscimento del compenso per la sua prestazione d’opera professionale, il riconoscimento, in sede di liquidazione secondo le tariffe professionali, del rimborso forfettario da parte del giudice ai sensi...
Tamponamento senza colpa, se l'ostacolo è imprevedibile
28/08/2015Con sentenza n. 17206 depositata il 27 agosto 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di una compagnia assicuratrice, avverso la pronuncia con cui la stessa veniva condanna – per conto dell'assicurato – al risarcimento dei danni occorsi...
Sinistro stradale. La posizione dei veicoli indicata dai testi non va sottovalutata
28/08/2015 Con sentenza n. 17239 del 27 agosto 2015, la Corte di cassazione ha ribaltato, con rinvio, la decisione con cui il giudice di merito aveva ritenuto che non vi fosse certezza sulle modalità di verificazione di un sinistro stradale che era stato oggetto di domanda di risarcimento, basandosi,...Contratto di mutuo come titolo esecutivo? Verifica congiunta anche sugli atti accessori
28/08/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17194 del 27 agosto 2015 - per poter valutare la realità di un contratto di mutuo e, quindi, la relativa idoneità a essere utilizzato quale titolo esecutivo, l’esistenza di un separato atto di quietanza non è di per sé indice inequivoco di una semplice...Strasburgo. Divieto di donare embrioni conforme alla Cedu
28/08/2015Con pronuncia depositata il 27 agosto 2015 (caso Parrillo contro Italia, ricorso n. 46470/11), la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto il ricorso di una donna, la quale, dopo il decesso del marito con cui aveva tentato la procreazione assistita, avrebbe voluto donare i...
Ritardato fallimento punito solo se c’è colpa grave
27/08/2015La condotta di ritardato fallimento è punibile solo se caratterizzata da colpa grave. E’ sulla scorta di questa considerazione che è stata annullata, senza rinvio, dalla Corte di cassazione – sentenza n. 35708 del 26 agosto 2015 - una decisione di condanna per il reato di bancarotta impartita ai...