Diritto
Domiciliazione ex lege presso la cancelleria solo se non è indicata la Pec
02/09/2015La domiciliazione ex lege presso la cancelleria dell’autorità giudiziaria innanzi alla quale è in corso il giudizio, per gli avvocati che esercitano il proprio ufficio in un giudizio al di fuori della circoscrizione del tribunale al quale sono assegnati, consegue soltanto ove il difensore, non...
Trattamento disumano nel centro d’accoglienza. Condanna per l’Italia
02/09/2015La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza pronunciata il 1° settembre 2015 relativamente alla causa Khlaifia e altri contro Italia, ricorso n. 16483/12, ha condannato il nostro Paese per la violazione degli articoli 5 (diritto alla libertà e sicurezza), 3 (proibizione della tortura) e 13...
Impresa agricola, per il fallimento è necessaria l'attività commerciale
02/09/2015Non può essere dichiarata fallita un'impresa agricola che ha cessato la sua attività e che non svolge altra attività imprenditoriale. La precisazione è resa dalla Corte di Cassazione, Prima sezione civile, con la sentenza n. 17397 depositata il 1° settembre 2015. La Corte respinge il ricorso della...
Esdebitazione del fallito. Soddisfazione dei creditori a discrezione del giudice
02/09/2015Con sentenza n. 17386 depositata il primo settembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di un soggetto, cui era stata negata la richiesta di esdebitazione, avanzata dopo la chiusura del suo fallimento per definitiva ripartizione dell'attivo. Secondo i giudici di...
Separazione. I patti autonomi non si modificano
01/09/2015 Con sentenza n. 16909 depositata il 19 agosto 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un marito, volto a mantenere l'efficacia degli accordi conclusi con la moglie (e da quest'ultima poi disattesi), secondo i quali, in occasione della separazione, i coniugi...Il sostituto difensore non può chiedere il rito abbreviato
01/09/2015Con sentenza n. 35786 depositata il 31 agosto 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato, condannato per il reato di riciclaggio. Avverso la pronuncia d'appello, il ricorrente lamentava la nullità del giudizio di primo grado, celebrato nelle forme del...
Reati tributari. Decreto al vaglio delle Commissioni parlamentari
01/09/2015Lo schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario, approvato dal Governo il 26 giugno 2015, è attualmente sottoposto all’esame delle competenti Commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera dei deputati. Sul testo, è stata presentata una proposta di...
Danno morale. Distinto ed autonomo rispetto a quello biologico
31/08/2015Con sentenza n. 16197 del 31 luglio 2015, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un soggetto gravemente danneggiato in un sinistro stradale, il quale aveva convenuto in giudizio, per il risarcimento di tutti i danni sofferti, la società proprietaria (oltre alla compagnia assicuratrice)...
Negoziazione e arbitrato. Credito d’imposta solo in caso di successo
31/08/2015L’articolo 21-bis del Decreto legge n. 83/2015, “Incentivi fiscali alla degiurisdizionalizzazione”, introduce un credito di imposta fino a 250 Euro per le parti che corrispondono o che hanno corrisposto, nell'anno 2015, un compenso agli avvocati abilitati ad assisterli in un procedimento di...
Ministero della Giustizia. Chiarimenti sulla negoziazione assistita
29/08/2015Con circolare del 29 luglio 2015, il Ministero della Giustizia ha inteso offrire chiarimenti ed istruzioni circa le modalità applicative dell'istituto della negoziazione assistita, di cui all'art. 6 Legge 162/2014. Come noto, detta disposizione ha recentemente introdotto nel nostro ordinamento, un...