Diritto
Diritti delle vittime di reato decedute estesi anche ai conviventi
07/09/2015Nella seduta del 4 settembre 2015 il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legislativo attuativo della direttiva 2012/29/Ue che introduce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato a sostituzione della decisione quadro...
Casa familiare revocata, se le condizioni economiche dei coniugi sono analoghe
07/09/2015 Con ordinanza n. 17666 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, rigettando il ricorso di una donna, ha confermato la sentenza con cui la Corte d'Appello escludeva il riconoscimento, a carico dell'ex marito, di un assegno divorzile in suo favore e revocava...Sistema sanzionatorio e contenzioso tributario, novità dal Cdm
05/09/2015Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 settembre 2015, ha proceduto con l’approvazione, in secondo esame preliminare, dei cinque decreti legislativi su revisione delle spese fiscali, revisione dell'organizzazione delle agenzie fiscali, riforma del sistema sanzionatorio e revisione del...
Interessi usurari da accertare motivatamente
05/09/2015 Con sentenza n. 35990 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso della difesa contro il provvedimento del Tribunale del riesame, di riforma della misura cautelare in relazione al reato di cui all'art. 644 c.p. Avverso detto provvedimento,...Droghe leggere. Ammesse nuove valutazioni dei fatti nella rideterminazione della pena
05/09/2015Con sentenza n. 35980 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso di due imputati, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva provveduto alla rideterminazione della pena per il contestato reato di cui all'art. 73 D.p.r....
Mediazione, competenza individuata sulla base del foro giudiziale
04/09/2015Per individuare l’organismo di mediazione competente, il meccanismo individuato dal legislatore postula che prima venga individuato il foro giudiziale, secondo le regole sottese a tale determinazione, e solo di riflesso sia individuato l’organo cui accedere in fase conciliativa. Il tenore letterale...
Negoziazione su separazione. Nulla osta del Pm senza contributo né diritti di copia
04/09/2015Per quanto riguarda il rilascio da parte del Procuratore della Repubblica del nulla osta o della autorizzazione alla negoziazione assistita in materia di separazioni o divorzi, va esclusa la debenza del contributo unificato di iscrizione a ruolo. Ed infatti, il Procuratore...
Rimessione del processo da valutare rigorosamente
04/09/2015Con sentenza n. 35929 depositata il 3 settembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha respinto l'istanza di rimessione del processo proposta da alcuni soggetti, in riferimento al giudizio di rinvio – che li vedeva coinvolti - da celebrarsi dinnanzi alla Corte d'Assise di...
Continuazione esclusa se gli omessi versamenti dipendono dalla crisi economica
04/09/2015Con sentenza n. 35912 depositata il 3 settembre 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui il Gip del Tribunale di Venezia, in funzione di giudice dell’esecuzione, aveva rigettato un’istanza volta all’applicazione dell’istituto della continuazione, e quindi di un trattamento...