Diritto
Tardivo il ricorso in Cassazione oltre 30 giorni dalla notifica via Pec
04/09/2015L'avvocato che indica nel giudizio introduttivo il proprio indirizzo di posta elettronica certificata ex art. 125 c.p.c., deve poi controllare le comunicazioni pervenute presso detto indirizzo, altrimenti rischia di proporre un impugnazione tardiva avverso i provvedimenti ivi notificatigli. E'...
Niente videosorveglianza senza informativa
03/09/2015 Il titolare di un attività commerciale può procedere alla videosorveglianza del negozio mediante istallazione di una telecamera, purché ciò formi oggetto di apposita informativa rivolta ai soggetti che accedono al locale. E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con...Consolidato fiscale, stesso regime impositivo per i dividendi nazionali ed esteri
03/09/2015La Corte di Giustizia dell’Unione europea con le conclusioni raggiunte nella sentenza relativa alla causa C-386/14, boccia la normativa francese in materia di tassazione dei dividendi, che prevede un trattamento meno favorevole per gli utili distribuiti da società estere rispetto a quelli erogati da...
Riforma ordinamento giudiziario e Csm. Iniziati i lavori della commissione
03/09/2015Primo incontro per la Commissione per la riforma dell’Ordinamento giudiziario appositamente istituita presso l’ufficio Legislativo del ministero della Giustizia. La Commissione, presieduta da Michele Vietti, si è riunita il 2 settembre 2015 alla presenza del ministro della Giustizia, Andrea...
Confisca, reciproco riconoscimento delle decisioni
03/09/2015Sulla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 2 settembre 2015 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 137 del 7 agosto 2015 recante “Attuazione della decisione quadro 2006/783/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca”. Il Decreto, che entrerà...
Consumatori. Al via le nuove norme sulla risoluzione alternativa delle liti
03/09/2015Con l’entrata in vigore, il 3 settembre 2015, del Decreto legislativo n. 130 del 6 agosto 2015 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, sono operative le nuove norme che prevedono una procedura uniforme di disciplina delle conciliazioni che coinvolgono i consumatori,...
Corte di giustizia Ue. In Italia il permesso di soggiorno costa troppo
03/09/2015Con sentenza C-309/14 del 2 settembre 2015, la Corte di Giustizia europea ha dichiarato la normativa italiana non conforme alla direttiva 2003/109/Ce, sullo status dei cittadini di paesi terzi, soggiornanti negli Stati membri. In Italia, infatti, il costo per rinnovare il permesso di soggiorno...
Ente responsabile anche se il dipendente è assolto
03/09/2015La responsabilità dell'Ente sussiste anche quando la persona fisica del dipendente, cui era stato addebitato il reato presupposto, è stata poi assolta per non aver commesso il fatto. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 35818 depositata il 2 settembre...
Lo sciopero del magistrato onorario non sospende la prescrizione
02/09/2015L'astensione dalle udienze per adesione del magistrato onorario allo sciopero proclamato dall' associazione di categoria, non comporta la sospensione del corso della prescrizione. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 35797 depositata il primo settembre...
Nulla e non inesistente la notifica fatta al collega di studio
02/09/2015Con sentenza n. 17375 depositata il primo settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un Ministero, avverso la pronuncia con cui il Tribunale, in funzione di giudice dell'appello, aveva dichiarato inammissibile il gravame proposto contro un provvedimento...