Diritto
Testimoni dei sinistri da indicare prontamente
15/09/2015Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza, esaminato, in sede referente, delle Commissioni riunite Finanze e Attività della Camera ed attualmente in attesa di sottoposizione all’Aula della Camera (prevista per il 21 settembre 2015), contiene, tra le altre misure, alcune novità che interessano...
Accettazione tacita per chi presenta la dichiarazione del de cuius
14/09/2015E' legittimo tassare un erede che, sebbene abbia formalmente rinunciato all'eredità, abbia in seguito presentato la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius, costituendo ciò un' accettazione tacita. E' ciò che ha affermato la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta con sentenza...
Casa assegnata all'ex convivente collocatario
14/09/2015Anche nelle convivenze di fatto, in presenza di figli minori nati dai due conviventi, l’immobile adibito a casa familiare è assegnato al genitore collocatario dei minori medesimi. E ciò, anche se non proprietario dell’immobile o conduttore in virtù di rapporto di locazione o comunque autonomo...
Confisca de plano non immediatamente esecutiva
12/09/2015Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 36754 depositata il 10 settembre 2015 - l’ordinanza di confisca ai sensi dell’articolo 12 sexies della Legge n. 356 del 1992 nelle ipotesi di reati per associazione mafiosa, emessa “de plano” dal giudice dell’esecuzione ai sensi degli articoli 676 e 667, comma...
Pmi innovative con principio di trasparenza temperato
12/09/2015Con il parere n. prot. 154287 del 2 settembre 2015, il Mise risponde a un quesito posto da una PMI innovativa quotata su una piattaforma multilaterale di negoziazione. In merito agli obblighi informativi sui soci - ex art. 4, comma 3, lett. h) del Dl 3/2015 (Investment Compact) - il Ministero...
Riconoscimento del figlio. Il rifiuto al test del Dna non basta per impugnare
12/09/2015Per impugnare il riconoscimento del figlio naturale per difetto di veridicità occorre, a norma dell’articolo 263 del Codice civile, che il soggetto che abbia inizialmente compiuto il riconoscimento dimostri l’assoluta impossibilità di essere, in realtà, il padre biologico del soggetto riconosciuto...
Niente guida per chi assume farmaci che aumentano il tasso alcolemico
12/09/2015Il conducente non è esonerato da colpa per guida in stato di ebbrezza, se detto stato deriva dall'assunzione di farmaci che aumentano il livello di alcool nel sangue. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 36887 depositata l'11 settembre 2015, nel...
Sì al divorzio, anche dopo l'ok della Sacra Rota
12/09/2015Con sentenza n. 17969 depositata l'11 settembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso con cui un coniuge impugnava la pronuncia di inammissibilità del proprio appello avverso la dichiarazione di cessazione degli effetti civili del suo matrimonio. In particolare,...
Infortuni sul lavoro. Datore senza obbligo di vigilanza assoluta
12/09/2015 Grazie all'evoluzione della disciplina in materia di infortuni sul lavoro, si è assistito, nel corso degli anni, all'abbandono dell'automatica imputazione della responsabilità del datore di lavoro per gli infortuni al dipendente. Una conferma in merito è arrivata anche dalla Quinta sezione penale,...Annullamento della delibera di azzeramento del capitale sociale senza arbitri
12/09/2015La delibera assembleare di una Srl con la quale, una volta approvato il bilancio di esercizio, viene disposto l’azzeramento del capitale sociale e la sua successiva ricostituzione, ai fini del ripianamento delle perdite emergenti, non può essere oggetto di giudizio arbitrale, ma è di competenza solo...