Diritto Penale

Intercettazioni telefoniche se motivate

17/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12722 del 23 marzo 2009, ha respinto il ricorso avanzato dalla Procura di Roma contro la dichiarazione di inutilizzabilità di alcune intercettazioni telefoniche che erano state disposte nell'ambito di un'indagine per evasione fiscale. Le intercettazioni telefoniche, chiariscono i giudici di legittimità, per essere ammesse devono essere motivate ed avere un chiaro collegamento con le indagini. La proliferazione di intercettazioni a catena, non può essere...
Diritto PenaleDiritto

Per la banca l'ipoteca è a rischio

16/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 15328 del 9 aprile 2009, ha statuito che le banche, quando finanziano le imprese, non possono limitarsi a fare controlli di routine su bilanci e conti correnti, in quanto rischiano di perdere gli immobili sui quali hanno fatto iscrivere ipoteca se i beni dell'azienda sono stati confiscati per traffici illeciti.
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Alfano apre un'indagine sui boss scarcerati a Bari

16/04/2009 Il Csm ha reso noto che avvierà al più presto un'istruttoria sulla vicenda della scarcerazione dei 21 presunti mafiosi e trafficanti di droga avvenuta, a Bari, a seguito del decorso dei termini di durata massima della custodia cautelare. Il giudice di primo grado, infatti, dalla data di lettura del dispositivo (16 gennaio 2008) non ha ancora depositato le relative motivazioni. Il Guardasigilli, Angelino Alfano, in proposito, ha inviato degli ispettori nella città pugliese per verificare la...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

L'incauto acquisto “perdona” il minorenne

16/04/2009 Con sentenza depositata ieri, la n. 15896 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la sentenza con la quale il Gup di Ancona aveva disposto il proscioglimento per un ragazzo di 15 anni che era stato imputato per aver acquistato un motorino a 50 euro esclusivamente per ottenere pezzi di ricambio per il proprio. I giudici di legittimità hanno sottolineato come, nel caso in esame, il ragazzo, in considerazione della sua immaturità, del contesto familiare in cui era cresciuto e della dinamica...
Diritto PenaleDiritto

Edilizia convenzionata, è reato gonfiare i prezzi

15/04/2009 La Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 15690 del 14 aprile 2009, ha accolto il ricorso della procura di Bari contro la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto l'assoluzione nei confronti di un costruttore che, in un programma di edilizia convenzionata, aveva preteso somme superiori al prezzo concordato minacciando implicitamente l'acquirente che non avrebbe consegnato l'appartamento in mancanza di un accordo sul prezzo gonfiato. Per i giudici di legittimità, la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Società con maxi-responsabilità

15/04/2009 L’elenco dei cosiddetti reati-presupposto contenuti nel decreto legislativo n. 231 del 2001 è destinato ad allungarsi. La lista dei reati discende dalle varie direttive Ue che la Comunitaria 2009, appena approvata dal Consiglio dei ministri, obbliga ad inserire nel nostro diritto penale. Tra i nuovi illeciti devono farsi rientrare i reati di associazione criminale, falsificazione e frode ma anche il traffico di stupefacenti, la violazione della normativa su marchi e brevetti e l’immigrazione...
Diritto PenaleDiritto

Spacciare con i figli è un'"aggravante"

11/04/2009 Con sentenza n. 14928 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la sentenza con cui il Tribunale del riesame di Catania aveva disposto gli arresti domiciliari per una madre che faceva da corriere di sostanze stupefacenti servendosi dei figli per evitare il controllo della Polizia.
Diritto PenaleDiritto

Profitti illeciti sempre bloccati

08/04/2009 Con la sentenza n. 14973 de 7 aprile 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Pordenone contro il dissequestro disposto dal Gip nei confronti di ingenti somme di denaro di una Spa i cui vertici erano indagati per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di finanziamenti pubblici. Nel dettaglio, il giudici di legittimità hanno statuito che deve essere sempre sequestrato il denaro che i vertici aziendali hanno fatto guadagnare alle imprese con affari per...
Diritto PenaleDiritto

Il c/c rivela fatture false

08/04/2009 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 14933 del 7 aprile 2009, ha ribaltato la decisione con cui il Gup di Roma aveva disposto l'archiviazione da un'accusa per fatture false nei confronti di un imprenditore; quest'ultimo era stato rinviato a giudizio in quanto nei conti correnti della sua società erano presenti delle movimentazioni non corrispondenti alle operazioni commerciali dichiarate. Mentre per il Gup i capi di imputazione erano stati formulati in maniera generica e tale da non...
Diritto PenaleDiritto

Pagamenti online con più garanzie

08/04/2009 Nella Legge Comunitaria 2009, domani all'esame del Governo, sono contenute nuove norme antiriciclaggio e ulteriori sanzioni penali contro le frodi informatiche e il trasferimento elettronico di denaro a fini illegali. Il provvedimento contiene, infatti, la delega per il recepimento della decisione quadro 2001/418/Gai sulla lotta alle falsificazioni dei mezzi di pagamento. Sono previste misure penali contro la condotta di chi fabbrichi, acquisti o detenga strumenti informatici destinati alla...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Internazionale