Diritto Penale

Ok alla convalida del gip incompetente se gli atti vengono poi trasmessi al giudice effettivo

03/04/2010 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 12823 del 2 aprile 2010, hanno statuito la legittimità del provvedimento di convalida della misura cautelare del fermo anche se emessa da un Gip territorialmente incompetente sempre che, entro 20 giorni dalla convalida, il fascicolo passi al giudice territorialmente competente che, a sua volta, convalidi la misura. Nella vicenda in esame, il Gip del Tribunale di Genova, dopo aver convalidato una misura cautelare disposta dal Pm del Tribunale di...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la condanna anche se la vittima dei maltrattamenti riprende la convivenza

01/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 12621 del 31 marzo 2010, ha confermato la decisione di condanna per maltrattamenti in capo ad un uomo che, per gelosia ossessiva, aveva picchiato in numerosissime occasioni la ex compagna. L'imputato aveva adito la Corte di legittimità al fine di vedersi riconoscere la scriminante prevista dall'articolo 50 del Codice penale, per consenso dell'avente diritto, sul presupposto che la compagna, dopo aver interrotto inizialmente la convivenza, l'aveva poi coscientemente...
Diritto PenaleDiritto

Know how: indagine con sequestro

01/04/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 11965 depositata lo scorso 26 marzo, ha confermato l'applicazione della misura cautelare del sequestro nei confronti del computer, dei supporti informatici e delle fatture riferibili ad un dipendente di azienda, indagato del reato di rivelazione di segreti scientifici o industriali. Per la Cassazione, costituisce, infatti, oggetto della tutela prevista dall'articolo 623 del Codice penale anche il cosiddetto “know how” aziendale, che mira alla...
Diritto PenaleDiritto

Rischia una condanna il padre che sottrae il figlio per evitargli un intervento

01/04/2010 Con sentenza n. 12615 del 31 marzo, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha annullato, con rinvio, una decisione di assoluzione dal reato di sottrazione di minore, pronunciata dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva portato via il figlio alla ex compagna, sull'assunto di volergli evitare un intervento chirurgico. Il Tribunale di prima istanza e la Corte d'appello di Bologna avevano rilevato la mancanza della piena prova circa l'infondatezza delle giustificazioni addotte dalla...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Patteggiamento: necessario accordo anche sulla confisca

01/04/2010 La Sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 12508 del 30 marzo scorso, ha annullato una decisione di condanna conseguente a patteggiamento tra le cui previsioni era stata disposta, in assenza di qualsiasi argomentazione, la confisca di beni. I giudici di Cassazione, nel sottolineare come, in realtà, il giudice deve sempre spiegare perché i beni sequestrati vadano sottoposti alla misura cautelare, e ciò anche nel caso di confisca obbligatoria, hanno altresì precisato che, in caso...
Diritto PenaleDiritto

Il decreto “antiscarcerazioni” è legge

31/03/2010 Nella seduta del 30 marzo, la Camera, all'unanimità, ha dato il via libera definitivo al Disegno di legge di conversione del Decreto legge 12 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale, il cosiddetto “Decreto antiscarcerazioni”. Il testo era già stato approvato dal Senato lo scorso 16 marzo. Detto provvedimento, oltre a confermare, per i tribunali, la competenza sui reati aggravati...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

In caso di archiviazione, testimonianza anche contro il coindagato

30/03/2010 Con un'importante sentenza pronunciata dalla Cassazione penale a Sezioni unite – la n. 12067 del 29 marzo 2010 - è stato affermato il principio secondo cui “la disciplina limitativa della capacità testimoniale di cui all'articolo 197, comma 1, lettere a) e b), all'articolo 197-bis e all'articolo 210 c.p.p., non è applicabile alle persone sottoposte a indagini nei cui confronti sia stato emesso provvedimento di archiviazione”. La persona che abbia visto archiviare la propria posizione, quindi, ha...
Diritto PenaleDiritto

Niente sequestro per l'auto di papà

30/03/2010 Con sentenza n. 11791 del 26 marzo 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il dissequestro di un'autovettura appartenente al padre di un ragazzo che era stato sorpreso e sanzionato per guida in stato di ebbrezza. La Procura di Vercelli aveva fatto ricorso innanzi ai giudici di legittimità ritenendo che il sequestro dell'auto fosse una misura cautelare legittima in considerazione del fatto che il padre era a conoscenza di un analogo precedente a...
Diritto PenaleDiritto

Furto di auto con allarme. Confermata l'aggravante

29/03/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 9224/2010, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo ritenuto colpevole di furto pluriaggravato di un'autovettura. La difesa dell'imputato aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che non fosse applicabile l'aggravante contestata ex articolo 625 n. 7 Codice penale, per esposizione alla fede pubblica dell'auto, in quanto quest'ultima era munita di un antifurto satellitare e, pertanto, la sua...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per minacce di licenziamento

27/03/2010 Niente minacce di licenziamento nei confronti del lavoratore che non accetta "di svolgere l'attività lavorativa fuori del normale orario di servizio". Il datore, in caso contrario, rischia una condanna penale per minacce e violenza privata . E' il contenuto della sentenza n. 11891 del 26 marzo 2010 con cui i giudici di Cassazione si sono pronunciati in ordine ad una vicenda in cui ad una lavoratrice dipendente - che aveva rifiutato di svolgere l'attività lavorativa fuori dal normale orario di...
Diritto PenaleDirittoContenziosoLavoroLavoro subordinato