Diritto Penale

Tempestiva la richiesta di riesame entro dieci giorni dalla notifica dell'ordinanza

11/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13485 del 4 aprile 2011, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale del riesame di Palermo aveva dichiarato inammissibile, perché tardiva, la richiesta di riesame dell'ordinanza con cui era stata disposta la custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo indagato per traffico di stupefacenti. In particolare, il Tribunale aveva fatto decorrere il termine di dieci giorni per proporre la richiesta di riesame dalla data della comunicazione...
Diritto PenaleDiritto

Decreto 231 e società di revisione: la questione alle Sezioni unite di Cassazione

10/04/2011 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 9027 depositata lo scorso 8 marzo 2011, ha rinviato alle Sezioni unite penali la decisione concernente l'applicazione o meno della responsabilità amministrativa a carico degli enti di revisione per reati commessi da propri dipendenti. Il punto del possibile contrasto ermeneutico che ha indotto i giudici della Quinta sezione penale a rimettere la questione alle Sezioni unite riguarda l'interpretazione letterale del nuovo assetto normativo e l'effetto...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità amministrativa anche in capo all'ente non commerciale

09/04/2011 Il Gip del Tribunale di Milano, con sentenza n. 11/820, ha riconosciuto la responsabilità amministrativa prevista dal Decreto legislativo 231/2001, nei confronti di una Onlus milanese a seguito di alcuni episodi di truffa ai danni della pubblica amministrazione commessi dai propri rappresentanti legali. Determinante è stato considerato il fatto che l'organizzazione di volontariato non si fosse dotata degli idonei modelli organizzativi previsti dalla normativa per evitare la commissione di...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

E' colpevole il medico che tenta l'operazione inutile

09/04/2011 I medici non devono intervenire sui malati terminali quando l'intervento è qualificabile come inutile ed addirittura dannoso per la salute già compromessa del paziente. Per questo, nonostante i sanitari siano scampati alla condanna per prescrizione, è stata rilevata la condotta colposa dei medici sostanziatasi nell'aver svolto il proprio lavoro in violazione non solo delle regole di prudenza ma anche delle disposizioni dettate dalla scienza e dalla coscienza. Nel caso concreto, sebbene le...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: va previsto un nuovo caso di revisione della sentenza penale non conforme a pronuncia della Cedu

08/04/2011 Con sentenza n. 113 depositata il 7 aprile 2011, la Consulta ha dichiarato illegittimo costituzionalmente l'articolo 630 del Codice di procedura penale, “nella parte in cui non prevede un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario, ai sensi dell'articolo 46, paragrafo 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, per conformarsi ad una sentenza...
Diritto PenaleDiritto

Stretta sui comportamenti pericolosi per l'ambiente: due nuovi reati e responsabilità anche degli enti

08/04/2011 Nella seduta di ieri, 7 aprile, il Consiglio dei ministri ha proceduto all'approvazione, in via preliminare, di uno schema legislativo di recepimento delle Direttive europee n. 2008/99 e n. 2009/123 che, in attuazione dell'obbligo imposto dall'Unione europea di incriminare comportamenti fortemente pericolosi per l'ambiente, da un lato, introduce due nuove fattispecie incriminatrici nel Codice penale, dall'altro, estende la responsabilità amministrativa degli enti di cui al Decreto 231/2001...
Diritto PenaleDiritto

Confisca per equivalente confermata anche se cambia la qualificazione del fatto

07/04/2011 Con sentenza n. 13728 depositata lo scorso 6 aprile 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca dei conti correnti bancari di un contribuente, accusato per dichiarazione fraudolenta, per una somma pari all'imposta asseritamente evasa. Anche se l'accusa era poi mutata in "dichiarazione infedele", per la Corte di legittimità, "la fattispecie è senz'altro rilevante sotto il profilo penale in quanto in ogni caso la fattispecie...
Diritto PenaleDiritto

Il vice procuratore onorario può chiedere, autonomamente, l'applicazione della misura cautelare

07/04/2011 I giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 13716 del 6 aprile 2011, sono intervenuti in materia di funzioni ed attribuzioni del vice procuratore onorario statuendo che la delega conferita a quest'ultimo da parte del Procuratore della Repubblica per lo svolgimento delle funzioni di pubblico ministero nella udienza di convalida dell'arresto o del fermo o in quella di convalida dell'arresto nel contestuale giudizio direttissimo, “comprende la facoltà di richiedere...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Gli atti “da salvare” in caso di astensione del giudice

06/04/2011 Se il giudice si astiene da un procedimento penale, gli atti dallo stesso compiuti perdono di efficacia se il Presidente del Tribunale che accoglie l'astensione non dichiara quali siano da salvare nel passaggio all'altro magistrato. Ed infatti, è proprio il giudice che decide sull'astensione che conosce i profili di incompatibilità del giudice astenutosi e che può, quindi, valutare con precisione gli effetti di tale rilevata incompatibilità sugli atti di natura probatoria assunti in...
Diritto PenaleDiritto

Non sono documenti segreti gli elenchi di possibili evasori redatti dalle Entrate

05/04/2011 La Cassazione, con la sentenza 13494 del 4 aprile 2011, ha assolto una giornalista dell'Ansa che aveva pubblicato sul web i nomi di potenziali evasori delle imposte. Nomi ricavati da un elenco redatto dalle Entrate. Di seguito i principi sul reato di pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale (ex articolo 684 c.p.). “È sanzionata ex articolo 684 c.p. la pubblicazione sia di atti che documenti inerenti un procedimento penale di cui per legge sia vietata la...
Diritto PenaleDiritto