Diritto Penale

Caso Parmalat: assoluzione per le banche ed i funzionari esteri

19/04/2011 La Seconda sezione del Tribunale di Milano, all'udienza di ieri, 18 aprile 2011, si è pronunciata nei confronti di quattro banche estere (Deutsche Bank, Citigroup, Bank of America e Morgan Stanley) e di sei funzionari delle stesse, chiamati a processo per presunte responsabilità nel crack di Parmalat. In particolare, i giudici milanesi hanno assolto tutti gli imputati “per non avere commesso il fatto” e, in alcuni casi, “perché il fatto non sussiste” dalle accuse rispettivamente sollevate....
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Corresponsabilità nell'illecito. Confisca per l'intera entità del profitto

15/04/2011 Con la sentenza numero 15167 depositata lo scorso 14 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta dai giudici di merito nei confronti dei beni di un imprenditore romano per l'intera entità del profitto accertato nell'ambito di un'inchiesta su di una maxievasione transnazionale, sul presupposto della sua corresponsabilità nella commissione dell'illecito. Secondo la Corte, infatti, “in virtù del principio solidaristico che informa la disciplina del concorso di...
Diritto PenaleDiritto

È bancarotta documentale se l’amministratore non conserva le schede di mastro

14/04/2011 La Cassazione, con la sentenza numero 15065, depositata il 13 aprile 2011, ha chiarito che è possibile che venga inflitta una condanna per bancarotta documentale all'amministratore dell'azienda fallita che non tiene in modo corretto le scritture contabili, anche non obbligatorie, come le schede di mastro. L’amministratore è tenuto a conservare ogni documento che, in relazione alle dimensioni dell'impresa e alla scienza “commercialistica”, è utile alla “redazione di un bilancio credibile”. Ciò...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La Camera dice sì alla prescrizione breve

14/04/2011 Nella seduta del 13 aprile, la Camera dei deputati ha approvato, con modifiche, la proposta di legge originariamente intitolata “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi” ed ora appellata come “Disposizioni in materia di spese di giustizia, danno erariale, prescrizione e durata del processo”. Le nuove norme, in particolare, mutano il regime delle prescrizioni nei processi penali introducendo, a modifica dell'articolo n. 161 del Codice penale, limiti al...
Diritto PenaleDiritto

Revisione del processo in presenza di nuova prova scientifica

14/04/2011 Con sentenza n. 15139 depositata il 12 aprile 2011, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo che chiedeva la revisione della condanna impartitagli per rapina ed omicidio in considerazione della possibile acquisizione di una nuova prova scientifica. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che venisse acquisita una consulenza tecnica antropometrica svolta dal consulente di parte sul Dvd estrapolato dall'originale supporto Vhs, contenente le riprese della rapina. Detta...
Diritto PenaleDiritto

Sanzioni Decreto 231. E' determinante il momento della consumazione del reato

13/04/2011 Ai sensi del principio di legalità di cui all'articolo 2 del Decreto legislativo 231/2001, l'applicazione delle misure sanzionatorie previste dalla detta normativa è subordinata ad una previsione legislativa espressa, sia in ordine all'illecito sia in relazione al tipo di sanzione, che deve essere entrata in vigore prima della commissione del fatto. In particolare, occorre fare riferimento al momento consumativo del reato ai fini dell'applicazione delle dette sanzioni “nel senso che in base...
Diritto PenaleDiritto

Rischia la condanna chi blocca l'autobus di linea anche solo per chiarimenti

12/04/2011 Con sentenza n. 14482 dell'11 aprile 2011, la Corte di cassazione ha annullato, ma solo in considerazione dell'intervenuta prescrizione del reato, la condanna impartita dai giudici di merito per violenza privata ed interruzione di pubblico servizio nei confronti di un automobilista che aveva inseguito, superato ed improvvisamente bloccato la marcia ad un autobus di linea per chiedere conto all'autista di un'espressione offensiva pronunciata nei suoi confronti nel momento in cui i due mezzi si...
Diritto PenaleDiritto

Ha rilievo penale anche il possesso di nuove droghe

12/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 14431 depositata l'11 aprile 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo a cui era stata convalidata la misura cautelare della custodia in carcere in quanto colto nell'illecita detenzione di due involucri di sostanza stupefacente destinata alla vendita o cessione a terzi. L'uomo si era opposto alla misura in quanto dai rilievi chimici effettuati sulla sostanza da lui detenuta era emerso che si trattava di “monoacetilmorfina”, un composto di eroina e...
Diritto PenaleDiritto

Anche il locatore è responsabile dei danni da inquinamento prodotti dal conduttore

11/04/2011 Con sentenza n. 6525 del 2011, la Cassazione ha condannato il proprietario di un terreno concesso in locazione a risarcire al Comune i danni ambientali provocati dal conduttore che aveva abbandonato nell'area locata dei rifiuti tossici nocivi. In particolare, nei confronti del conduttore era stata avviata un'indagine penale a seguito della quale era stato disposto il con sequestro dell'intera area. Contestualmente, il Comune aveva ingiunto alla società e ai conduttori di sgomberare il...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

La mancata ammissione di perizia non può essere motivo di ricorso per Cassazione

11/04/2011 Con sentenza n. 12757 del 2011, la Corte di cassazione ha precisato che poiché l'assunzione della perizia – a prescindere dalla richiesta dell'imputato – è un atto rimesso alla scelta discrezionale del giudice, "non solo il relativo diniego non è sanzionabile, ma, in quanto giudizio di fatto, se assistito da adeguata motivazione, è insindacabile in sede di legittimità". Nel dettaglio, è stato respinto il ricorso con cui un uomo, condannato nei giudizi di merito per rapina aggravata, lesioni...
Diritto PenaleDiritto