Diritto Penale

Diffamazione telematica: competenza alla procura del luogo in cui le offese sono percepite dal maggior numero di fruitori

27/04/2011 In materia di diffamazione per via telematica, il luogo commissi delicti deve essere individuato “in quello in cui le offese e le denigrazioni sono percepite da più fruitori della rete e, dunque nel luogo in cui il collegamento viene attivato e ciò anche nel caso in cui il sito web sia stato registrato all'estero, perché l'offesa sia stata percepita da più fruitori che si trovano in Italia”. Ed infatti, in detti casi “ai fini dell'individuazione della competenza, sono inutilizzabili, in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Anche l'estraneo all'impresa può rispondere di bancarotta fraudolenta impropria

27/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16388 del 26 aprile 2011, ha confermato la possibilità del concorso tra i reati di bancarotta fraudolenta e di truffa in quanto “l'obiettività giuridica delle distinte ipotesi delittuose è diversa e perché l'iter criminis della seconda si esaurisce con l'acquisizione di beni mediante mezzi fraudolenti, mentre il fatto dell'imprenditore truffaldino che sottragga successivamente alla garanzia patrimoniale le entità economiche illecitamente acquisite al...
Diritto PenaleDiritto

Permesso di soggiorno: annullato provvedimento di diniego se dal reato sono trascorsi 5 anni

26/04/2011 Con sentenza n. 687  depositata lo scorso 13 aprile 2011, il Tar della Toscana ha accolto il ricorso con cui un cittadino extracomunitario si era opposto al provvedimento del dirigente dello Sportello Unico per l'Immigrazione di Firenze di diniego alla sua istanza per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno ex legge n. 102/09 in considerazione della circostanza che lo straniero risultava condannato per un reato previsto dall'articolo 381 del Codice procedura penale, ostativo per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Escluso il reato di guida alterata se il conducente rifiuta il secondo test alcolemico

26/04/2011 La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 10655 del 16 marzo 2011 ha stabilito che rifiutarsi di eseguire il secondo test alcolemico non può portare alla condanna per guida alterata ma solo per rifiuto di sottoporsi al test. I magistrati hanno sottolineato come non è ammissibile condannare il conducente per guida alterata sulla base di un solo riscontro analitico dell'etilometro. Il reato applicabile sarà limitato al rifiuto di eseguire il test.
DirittoDiritto Penale

Ingiusta detenzione: risarcimento extra indennizzo

26/04/2011 Con sentenza n. 15665 del 20 aprile 2011, la Cassazione ha riconosciuto ad un imprenditore, assolto dall'accusa di associazione per delinquere, una riparazione pari ad euro 30 mila per risarcirlo dei danni da ingiusta detenzione subiti. Non solo. Nei confronti dello stesso, i giudici di appello a cui è stata rinviata la decisione dovranno verificare la sussistenza – alla luce dei criteri appositamente dettati dalla Suprema corte - dei danni non patrimoniali subiti dall'uomo per esser stato, per...
Diritto PenaleDiritto

Custodia cautelare: il criterio della proporzionalità deve essere slegato dal dato aritmetico

23/04/2011 Con sentenza n. 16085 del 22 aprile 2011 le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione forniscono delucidazioni sui principi che i giudici devono considerare nell'applicare la misura della custodia cautelare. Innanzitutto il magistrato che intende agire per la misura deve sempre considerare la situazione globale e complessiva analizzando, tra i vari parametri soggettivi ed oggettivi anche il criterio della proporzionalità che dovrà essere vagliato tanto nella fase iniziale della custodia...
Diritto PenaleDiritto

Sanzioni da decreto 231 anche alle imprese individuali

22/04/2011 Con la sentenza n. 15657 depositata lo scorso 21 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittima l'applicazione della sanzione interdittiva della revoca dell'autorizzazione alla raccolta e conferimento di rifiuti speciali nei confronti di una impresa individuale, coinvolta in un procedimento penale per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati in materia di trattamento dei rifiuti. La piccola azienda...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Guida in lieve stato di ebbrezza: proscioglimento d'ufficio senza trasmissione degli atti al giudice amministrativo

20/04/2011 Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha prosciolto, d'ufficio, un uomo accusato di guida in stato di ebbrezza “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato” senza procedere alla trasmissione di atti all'autorità amministrativa. La pronuncia si basa sulla recente depenalizzazione operata dalla Legge n. 120 del 30 luglio 2010 con la quale è stata cancellata la rilevanza penale della guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico...
Diritto PenaleDiritto

Evasione fiscale. Imprenditore agli arresti domiciliari

20/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15615 del 19 aprile 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto sussistenti i presupposti per l'applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di due imprenditori, accusati di essere coinvolti in una maxievasione fiscale nello svolgimento della politica dell'azienda. In particolare, la Corte di legittimità ha sottolineato come fosse ravvisabile un rischio di recidiva in quanto “la...
Diritto PenaleDiritto

È bancarotta semplice documentale se l’omissione avviene prima della cancellazione al Registro imprese

20/04/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 15516 depositata il 18 aprile 2011, chiarisce che: - anche se l'attività aziendale è di fatto già cessata può sussistere la bancarotta semplice documentale, che rappresenta un reato di pericolo presunto; - l'imprenditore non risponde penalmente della mancata o irregolare tenuta delle scritture contabili solo se l'azienda cessata sia già stata cancellata dal registro delle imprese. Il reato di bancarotta semplice, spiega la Corte, “punendo il...
Diritto PenaleDiritto