Diritto Penale

Con il passaggio in giudicato della condanna, la misura coercitiva non custodiale decade immediatamente

13/05/2011 Spetta al giudice dell'esecuzione decidere sulle eventuali questioni che insorgano “in ordine alla misura coercitiva non custodiale nel periodo intercorrente tra il passaggio in giudicato della sentenza e il concreto avvio delle fase di esecuzione della pena”. E' quanto spiegato dalle Sezioni unite penali di Cassazione con la sentenza n. 18353 dell'11 maggio, pronunciata per dirimere un conflitto sorto fra il giudice dell'esecuzione e il magistrato di sorveglianza in ordine alla competenza...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro sui beni cointestati solo se c'è la disponibilità da parte dell'indagato

12/05/2011 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 18527 dell'11 maggio 2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva confermato il sequestro preventivo per equivalente disposto dal Gip nei confronti di un appartamento cointestato ad un soggetto indagato per associazione per delinquere e dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture false. La misura cautelare era stata disposta dal giudice sul presupposto che l'immobile fosse nella...
Diritto PenaleDiritto

Frode fiscale e associazione per delinquere a carico di chi costituisce società per evadere l'Iva

11/05/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 18045 del 10 maggio 2011, ha respinto il ricorso presentato da quattro fratelli avverso la decisione con cui gli stessi erano stati condannati dai giudici di merito per frode fiscale e associazione per delinquere sulla base dell'accusa di aver costituito un gruppo di aziende al solo fine dell'evasione dell'Iva. Secondo la Corte di legittimità, “la macroscopica entità dell'imposta evasa, la continuità dell'azione criminosa nel corso degli anni, la capacità...
Diritto PenaleDiritto

La funzione del perito per la trascrizione delle intercettazioni è incompatibile con quella dell'interprete in udienza

11/05/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 18268 del 10 maggio 2011, hanno sancito l'incompatibilità tra l'incarico di perito del Gip per le trascrizioni delle intercettazioni telefoniche e la funzione di interprete in udienza per l'imputato in considerazione del fatto che, poiché la trascrizione peritale può contenere significative “componenti interpretative” da parte del perito, quest'ultimo potrebbe risultare comunque condizionato dalla attività già svolta.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Inchiesta sul manager per bancarotta fraudolenta; ok al sequestro dei brevetti aziendali

10/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18028 del 9 maggio 2011, ha confermato la misura preventiva del sequestro disposta dal Tribunale di Vicenza nei confronti dei brevetti per macchine industriali di un'azienda, registrati a nome del manager di quest'ultima, indagato per bancarotta fraudolenta. Vi sarebbe – precisano i giudici di legittimità - “una presunzione di invenzione d'azienda” per ogni sorta d'invenzione in costanza o prossimità del rapporto d'impiego, sia che riguardi lo...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Mancato versamento ritenute: la sanzione penale scatta solo dal 2005

09/05/2011 La Finanziaria 2005 (Legge n. 311/2004) ha previsto l’entrata in vigore del reato di mancato versamento delle ritenute d'acconto operate sugli stipendi dei dipendenti (Dlgs n. 74/2000, art. 10-bis), senza specificare se l’applicazione della norma potesse essere estesa retroattivamente al periodo d’imposta 2004. La precisazione è avvenuta ad opera del Tribunale di Milano, Sezione III penale, con la sentenza n. 3405/2011. La fattispecie in questione riguarda l’applicazione di una sanzione...
Diritto PenaleDiritto

Frode informatica per chi clona il bancomat

09/05/2011 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 17748 del 6 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da due uomini avverso la decisione con cui gli stessi erano stati condannati dai giudici di merito per frode informatica e indebito utilizzo di moneta elettronica per aver clonato dei bancomat e, conseguentemente, provveduto ad effettuare alcuni acquisti con il denaro altrui. Respinte le doglianze dei due imputati secondo cui la detenzione e l'utilizzazione di carte...
Diritto PenaleDiritto

Indagini su fatture inesistenti: ok al sequestro dei conti

07/05/2011 Con sentenza n. 17773 del 5 maggio 2011, la Cassazione ha confermato il sequestro disposto dal Tribunale del riesame di Vibo Valentia nei confronti dei conti di un'azienda alberghiera il cui legale rappresentante era indagato per aver utilizzato fatture per prestazioni inesistenti al fine di rappresentare costi mai sostenuti distraendo, altresì, da detto scopo, ingenti somme ricevute come contributi regionali a titolo di finanziamento della realizzazione dell'opera alberghiera. Secondo la...
Diritto PenaleDiritto

L'amministratore di diritto paga per la bancarotta fraudolenta se è a conoscenza di operazioni illecite

07/05/2011 La quinta sezione penale della Corte di cassazione ha condiviso le motivazioni della Corte di appello in ordine alla condanna per bancarotta fraudolenta per distrazione documentale di un imprenditore, per il fatto che costui era a conoscenza di una disponibilità di cassa superiore alle dimensioni aziendali, nel periodo in cui si occupava della contabilità aziendale. Ciò era indice anche di effettuazione di operazioni illecite. Inoltre, anche considerando che rivestisse la carica di...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro del veicolo: è sufficiente che l'automobilista ubriaco sia al posto di guida

05/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17238 del 4 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro preventivo dell'autovettura di sua proprietà all'interno della quale era stato sorpreso in evidente stato di ebbrezza alcolica. Il ricorrente lamentava che non fosse riscontrabile nei suoi confronti la fattispecie contravvenzionale ipotizzata di cui all'articolo 186, comma 2 del Codice della strada in...
DirittoDiritto Penale