Diritto Penale

Se muta la qualificazione dei fatti l'imputato deve esserne messo a conoscenza

23/05/2011 Con sentenza n. 18590/2011, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di una donna che era stata condannata, nei gradi di merito, per il reato di molestia e disturbo alle persone dopo che la stessa era stata originariamente imputata del reato di violenza privata. In particolare, la donna era stata denunciata dai vicini per aver innaffiato troppo il proprio balcone tanto da causare uno scroscio di acqua davanti al portone della palazzina ed impedire a due persone l'ingresso...
Diritto PenaleDiritto

Confisca sia sul prezzo che sul profitto

20/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19755 depositata lo scorso 19 maggio, ha confermato il sequestro finalizzato alla confisca disposto dai giudici di merito nei confronti dei beni di un consulente fiscale ed amministratore di fatto di un'azienda a seguito di una verifica della Guardia di finanza da cui era emersa una maxievasione da parte della società. A fronte delle doglianze del ricorrente, il quale sosteneva che la misura del sequestro avrebbe dovuto essere ridotta alla somma...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: ok alle intercettazioni del parlamentare con l'autorizzazione della camera di appartenenza

20/05/2011 Nel testo dell'ordinanza n. 171 del 19 maggio 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli con riferimento all'articolo 6, commi 2, 3, 4, 5 e 6, della Legge n. 140/2003 sulle “Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato” (cosiddetto lodo Schifani), articolo...
Diritto PenaleDiritto

Infortunio del dipendente: lesioni colpose a carico dell'amministratore responsabile della gestione aziendale

19/05/2011 Confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 19555 del 18 maggio 2011 – la condanna penale per lesioni personali colpose impartita dalla Corte d'appello di Milano nei confronti di un membro del consiglio di amministrazione di una società, che rivestiva anche la qualifica di “responsabile della gestione aziendale”, in conseguenza dell'infortunio occorso ad un dipendente “per aver inavvertitamente appoggiato la mano sulla lama della macchina rettificatrice”. Nella specie,...
Diritto PenaleDirittoLavoro

L'amministratore non è automaticamente responsabile dell'illecito verificatosi nella gestione della società

18/05/2011 L'amministratore o il legale rappresentante di una società non può essere automaticamente considerato responsabile, a causa della carica ricoperta, di tutte le eventuali infrazioni penali verificatesi nella gestione dell'ente. La responsabilità dello stesso va esclusa qualora abbia preposto ai vari servizi dei soggetti qualificati, idonei e forniti, tra l'altro, “della necessaria autonomia e dei poteri discrezionali per la condotta dei relativi affari”. Detto soggetto potrà, eventualmente,...
Diritto PenaleDiritto

Non hanno alcun valore le indicazioni della circolare ministeriale sui condoni non conformi alla legge

18/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19330 del 17 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva confermato il provvedimento di demolizione di un'opera edilizia da lei abusivamente realizzata. La ricorrente rilevava di aver presentato regolare domanda di condono edilizio per le opere realizzate e che, la pendenza del relativo procedimento, avrebbe dovuto indurre la Corte territoriale ad accogliere...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Sì al sequestro preventivo di un conto bancario se c’è un nesso con il reato

17/05/2011 Il titolare di un conto corrente bancario, che nell’ambito di un procedimento penale per truffa a danno dell’Inps, si è visto sequestrare il conto perché l’accusa sosteneva che esso veniva utilizzato per riceve somme indebitamente erogate dall’Ente di previdenza, propone ricorso in Cassazione contro la misura adottata da parte del tribunale del riesame. Il ricorrente adduceva a proprio favore l’assenza di un nesso pertinenziale tra il conto e i reati imputatigli. Con la sentenza 19105...
Diritto PenaleDiritto

La tossicodipendenza non costituisce, di per sé, indizio di malattia mentale

17/05/2011 E' stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 17305 del 5 maggio 2011 – il ricorso proposto dalla difesa di un uomo tossicodipendente condannato dai giudici di merito per i delitti di lesioni aggravate, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato. Il ricorrente, in particolare, lamentava che nei suoi confronti i giudici di appello non avessero tenuto in considerazione la circostanza di una permanente alterazione dei processi intellettivi, assimilabile alla malattia...
Diritto PenaleDiritto

Falso ideologico per alterazione delle liste elettorali

16/05/2011 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 15515 del 2011, ha confermato la decisione di condanna per falso ideologico in atto pubblico impartita nei confronti di un consigliere comunale ed una componente della pubblica amministrazione, accusati per aver formato irregolarmente gli elenchi di sostegno ad una lista elettorale avendo attestato falsamente la presenza del soggetto preposto all'autenticazione delle firme. I due si erano difesi sostenendo che, poiché le firme...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: per l'indagato di omicidio misura cautelare anche diversa dalla custodia in carcere

13/05/2011 Con sentenza n. 164 depositata  il 12 maggio 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 275, comma 3, secondo e terzo periodo, del Codice di procedura penale, per come modificato dall'articolo 2 del Decreto-legge sicurezza n. 11/09, nella parte in cui, nel prevedere che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di omicidio, è applicata la custodia cautelare in carcere, salvo che siano acquisiti elementi dai quali risulti...
Diritto PenaleDiritto