Diritto Penale

In vigore il decreto legislativo sui precursori di droghe

05/05/2011 Sulla Gazzetta ufficiale n. 95 del 26 aprile 2011, è stato pubblicato il Decreto legislativo del 24 marzo 2011, contenente norme di attuazione dei regolamenti europei n. 273/2004, n. 111/2005 e n. 1277/2005 in tema di precursori di droghe. Sono state, dunque, modificate e riordinate le disposizioni di cui al Testo Unico Stupefacenti tra le quali sono ora contemplate le sostanze chimiche definite come “precursori di droghe” in quanto utilizzate dai narcotrafficanti per la fabbricazione di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Perplessità di Confindustria nei confronti delle sanzioni ex decreto 231 anche per reati ambientali

05/05/2011 Con nota del 4 maggio, Confindustria ha reso note alcune osservazioni nei confronti del Decreto legislativo recentemente approvato dall'Esecutivo ed attualmente all'esame del Parlamento contenente l'estensione della responsabilità degli enti di cui al Decreto legislativo n. 231/2001 anche per i reati ambientali. Secondo la Confederazione delle imprese, la normativa in esame estenderebbe le sanzioni alle imprese per fattispecie di reato contravvenzionali che sono prive dei requisiti di...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione conferma l'aggiotaggio per Tanzi ma ne riduce la pena

05/05/2011 Con sentenza pronunciata ieri, 4 maggio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per aggiotaggio e false comunicazioni al mercato e ai risparmiatori a carico dell'ex patron della Parmalat, Calisto Tanzi nei cui confronti è stata anche ridotta di due anni la pena comminata. La Suprema corte ha, altresì, riconosciuto una provvisionale di 100 milioni ai risparmiatori per il danno morale subito in considerazione della perdita dei risparmi a causa del crack finanziario della...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro solo parziale in caso di truffe negli appalti

04/05/2011 E' stato accolto dalla Cassazione – sentenza n. 17064 del 3 maggio 2011 – il ricorso presentato da due fratelli, titolari di una Snc, avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro di tutto il corrispettivo ottenuto da un appalto con un ente locale, nell'ambito di un procedimento per truffa in cui gli stessi erano imputati. Secondo la Corte di legittimità, infatti, occorre identificare il profitto del reato oggetto di confisca “con il vantaggio economico...
Diritto PenaleDiritto

Per i clandestini si aprono le porte delle carceri

30/04/2011 Con le prime scarcerazioni degli immigrati i giudici italiani stanno dando seguito alla sentenza della Corte Ue del 28 aprile 2011 che ha bocciato la norma della legge Bossi-Fini che dispone il carcere per i clandestini. I magistrati sono al lavoro per rivedere i fascicoli degli stranieri illegali e provvedere alla scarcerazione qualora il soggetto non abbia compiuto altri reati. Sulla stessa linea dei giudici comunitari si trovano anche quelli della Corte di cassazione che negli stessi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Corte di giustizia: reato di clandestinità contrario alla normativa comunitaria

29/04/2011 La Corte di Giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata il 28 aprile 2011 relativamente alla causa C-61/11, ha sancito la contrarietà rispetto alle norme comunitarie della disposizione della legge italiana di cui all'articolo 14 comma 5-ter del Decreto legislativo n. 286/1998 che prevede, oltre al reato di clandestinità, l'arresto per gli immigrati irregolari. Secondo i giudici europei, sarebbe la Direttiva 2008/115/CE ad ostare ad una normativa di uno Stato membro come quella in esame che...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

No all'arresto dell'immigrato irregolare che non fornisce i documenti

28/04/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 16453 del 27 aprile 2011, hanno rigettato il ricorso proposto dal Pubblico ministero nei confronti della decisione con cui il Gup del Tribunale di Pordenone aveva dichiarato il non luogo a procedere “perchè il fatto non è previsto dalla legge come reato” nei confronti di un immigrato irregolare imputato ai sensi dell'articolo 6, comma 3 del Decreto legislativo 286/1998 per non aver esibito al personale della locale Questura, senza...
Diritto PenaleDiritto

Favoreggiamento occasionale all'immigrazione clandestina anche senza custodia cautelare

28/04/2011 Con ordinanza n. 16536 depositata lo scorso 27 aprile 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno rinviato alla Corte costituzionale la disposizione del pacchetto sicurezza che, per i favoreggiatori dell'immigrazione clandestina che agiscano in maniera del tutto episodica, non prevede l'applicazione di altra misura cautelare rispetto alla custodia cautelare in carcere. L'emissione della misura cautelare - precisa la Corte - “non può essere giustificata né dalla gravità del reato né, tanto...
Diritto PenaleDiritto

Turbata libertà degli incanti a carico del proprietario di più aziende partecipanti alla stessa gara

27/04/2011 La Cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 16333 depositata lo scorso 26 aprile 2011, ha annullato la decisione con cui la Corte d'appello di Bari aveva assolto dall'accusa di turbata libertà degli incanti un imprenditore proprietario di diverse aziende del luogo che si erano presentate simultaneamente e con offerte concordate ad una stessa gara di appalto pubblico. In particolare – spiega la Corte - l'articolo 353 del Codice penale, nel prevedere anche la condotta della...
Diritto PenaleDiritto

La precedente pronuncia per bancarotta non esclude altri reati

27/04/2011 La Corte di cassazione, Sezioni unite penali, con sentenza pronunciata nei giorni scorsi e di cui si attende il deposito delle motivazioni, ha ribaltato la decisione con cui il giudice dell'udienza preliminare aveva ritenuto non dovesse penalmente procedersi nei confronti di un imprenditore per l'accusa di bancarotta fraudolenta per distrazione, sull'assunto che già esisteva, in capo allo stesso, una precedente sentenza relativa ad altri fatti di bancarotta. Per il Gup, infatti, in...
Diritto PenaleDiritto