Diritto Penale

Sovraffollamento carceri. Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo

09/01/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza pilota pronunciata l’8 gennaio 2013 sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia” ha riconosciuto la violazione, da parte del nostro Paese, dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti. L’Italia, infatti, avrebbe violato i diritti umani dei prigionieri prevedendo la loro detenzione in celle con meno di 3 metri quadrati di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Differimento della pena per motivi di salute solo se è impossibile la cura in carcere

09/01/2013 Con la sentenza n. 491 depositata l’8 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale di sorveglianza aveva rigettato l’istanza di differimento facoltativo della pena per grave infermità avanzata da un detenuto in espiazione di pena per omicidio aggravato. In particolare, l’uomo aveva dedotto che le patologie da cui era affetto, e che lo avevano portato anche ad un trapianto di cuore, fossero di per sè incompatibili con lo stato di...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro del profitto sui conti della società

08/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 204 depositata il 7 gennaio 2013, ha confermato la misura del sequestro preventivo finalizzato alla confisca disposto dal Tribunale del riesame di Salerno nei confronti dei conti correnti di una società; la misura cautelare era stata disposta nell’ambito di un’indagine in cui gli amministratori della società medesima erano personalmente accusati del reato di dichiarazione fraudolenta attraverso l'utilizzo di false fatture. La difesa della società...
Diritto PenaleDiritto

L'obbligo di riversare le ritenute è del liquidatore di società

08/01/2013 E' soggetto alla condanna per dichiarazione fraudolenta il liquidatore di società che omette il versamento delle imposte derivanti dalla liquidazione. Lo afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 175 del 7 gennaio 2013, confermando quanto stabilito dai giudici della Corte d'Appello. Per i magistrati, il reato descritto dall'art. 10-bis del D.Lgs. n. 74 del 2000 richiede che il liquidatore, in quanto sostituto di imposta, effettui le ritenute e riversi all'amministrazione finanziaria...
Diritto PenaleDiritto

Sorveglianza speciale per gli amministratori della società cartiera

05/01/2013 Secondo la Prima sezione penale della Cassazione - sentenza n. 134 del 4 gennaio 2013 – la pericolosità idonea a giustificare l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale non viene meno né con la chiusura dell'esercizio commerciale né con la collaborazione nella attività d'indagine; ed infatti, “il protrarsi, pervicace e organizzato e sistematico, dell'attività illecita e l'attuale consistenza di un patrimonio mobiliare che certamente e per una parte, che forse non è...
Diritto PenaleDiritto

Niente attenuante dello stato d’ira se la condotta violenta è abituale

03/01/2013 Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 25 depositata il 2 gennaio 2013 – la circostanza attenuante dello stato d'ira derivata dal comportamento altrui non può essere invocata dal marito che sia solito reiterare episodi di violenza e vessazione nei confronti della moglie. Nella specie, la Suprema corte ha escluso che potesse essere tenuta in considerazione l’attenuante dello stato d’ira invocata da un uomo in considerazione del comportamento tenuto da quest’ultimo e...
Diritto PenaleDiritto

Tra i gravi motivi familiari che giustificano il permesso non è contemplata l’ansia del coniuge

03/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17 depositata il 2 gennaio 2013, è intervenuta in materia di permessi premio ai detenuti sottolineando che, per la concessione del particolare permesso previsto per gravi motivi familiari, per assistere, cioè, il coniuge, il familiare o il convivente, è necessario che sussista un imminente pericolo di vita per quest’ultimo o che si sia verificato un evento familiare di particolare gravità. E dentro la casistica che viene a delinearsi – sottolinea...
Diritto PenaleDiritto

Assolti i vertici di Google sulla nozione del controllo del provider

22/12/2012 Ribaltando il precedente giudizio di primo grado, la Corte d’appello di Milano, con sentenza del 21 dicembre 2012, ha prosciolto, “perché il fatto non sussiste”, tre dirigenti di Google imputati del reato di diffamazione e violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. I giudici di secondo grado hanno...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Aggiotaggio configurabile anche in assenza di patti

20/12/2012 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 49632 del 19 dicembre 2012, ha annullato, con rinvio, le pronunce con cui i giudici di merito avevano disposto l’assoluzione dell'ex governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, e di altri dieci imputati, dall'accusa di aggiotaggio relativamente alla tentata scalata di Unipol a Bnl. Secondo la Suprema corte, in particolare, la corte di appello avrebbe indebitamente omesso di verificare “se, pur nella riconosciuta...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Rapporto Istat sui detenuti nelle carceri italiane nel 2011

19/12/2012 L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato, il 18 dicembre 2012, un rapporto intitolato “I detenuti nelle carceri italiane” che fa riferimento ai dati relativi ai carcerati in Italia nell’anno 2011. Sarebbero ben 10 milioni i detenuti nel mondo, la maggior parte dei quali già condannati. Nel nostro Paese il tasso di detenzione per 100.000 abitanti è pari a 112,6 mentre in Europa si attesta a 127,7 e nel mondo a 156. Nelle prigioni italiane, al 31 dicembre 2011, erano...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale