30/04/2013
La natura sanzionatoria della confisca per equivalente impedisce che la stessa possa trovare applicazione anche in relazione al prezzo e il profitto derivante da un reato estinto per prescrizione.
Sulla scorta di detto principio, la Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 18799 del 29 aprile 2013, ha annullato la decisione con cui la Corte d’appello di Milano aveva confermato la misura della confisca per equivalente nei confronti dei beni di due imputati per reati di...
26/04/2013
I giudici della Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 18603 depositata il 24 aprile 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Firenze aveva annullato il sequestro preventivo disposto su di un’intera azienda nell’ambito di un’indagine per lesioni colpose ai danni di un lavoratore conseguenti alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. In particolare, il datore di lavoro era indagato per l'impiego prevalente, nello svolgimento...
25/04/2013
Con la sentenza n. 18602 depositata il 24 aprile 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro per equivalente disposto sui beni dell’amministratore di una società quando era quest’ultima la beneficiaria di un risparmio fiscale indebitamente ottenuto.
La Suprema corte ha, in particolare, precisato come la misura cautelare del sequestro per equivalente a carico dell’amministratore avrebbe potuto essere adottata unicamente...
25/04/2013
In materia di esercizio abusivo dell'attività finanziaria non è mutato il trattamento sanzionatorio previsto; ne consegue che, con riferimento ai limiti edittali delle pene detentive previste dall'articolo 132 del Testo unico bancario, occorre continuare ad applicare il fattore moltiplicativo ivi previsto e, in particolare, il raddoppio delle pene sancite dai Testi unici n. 385/93 e n. 58/98 e dalla Legge n. 576/82.
E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza...
24/04/2013
Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 18374 del 23 aprile 2013, hanno spiegato che l'aggravante della transnazionalità prevista dall’articolo 4 della legge 16 marzo 2006 n. 146 è applicabile anche al reato di associazione per delinquere, “sempreché il gruppo criminale organizzato transnazionale non coincida con l’associazione stessa”.
In particolare – spiegano i giudici di legittimità – perché la speciale aggravante in esame possa ritenersi configurata, non è necessario...
20/04/2013
Il Tribunale dell’Unione europea, con sentenza del 19 aprile 2013 pronunciata nelle cause riunite T-99/09 e T-308/09, ha confermato le decisioni della Commissione di non versare all'Italia contributi finanziari FESR per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti in Campania, non avendo, il nostro Paese, adottato tutte le misure necessarie per lo smaltimento dei rifiuti in detta regione.
20/04/2013
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 aprile 2013, il Decreto ministero dell'Ambiente contenente i termini di riavvio progressivo del sistema Sistri sulla tracciabilità elettronica dei rifiuti.
Il Dm pone fine alla sospensione del sistema disposta dall'articolo 52 del Dl 83/2012.
19/04/2013
La Cassazione, con la sentenza n. 17719 del 18 aprile 2013, ha confermato l’annullamento del provvedimento con cui, nell'ambito di un'inchiesta per reati tributari, era stato disposto il sequestro per equivalente sulla nuda proprietà di un immobile in usufrutto alla persona indagata e che il figlio quindicenne di quest’ultima aveva ricevuto in donazione.
I giudici di legittimità hanno aderito alle motivazioni esposte nel provvedimento impugnato ai sensi del quale, in assenza della prova...
18/04/2013
Nel dirimere una controversia in cui era coinvolto un manager accusato di associazione a delinquere nell’ambito di una inchiesta per frodi “carosello”, la Corte di Cassazione – sentenza 17610 del 17 aprile 2013 - accogliendo il ricorso dell’imputato, sancisce che il sequestro di beni funzionale alla confisca per equivalente è illegittimo se sproporzionato al debito con il Fisco e per di più non può riguardare i beni intestati alla società.
Nelle motivazioni dei giudici si legge, infatti,...
18/04/2013
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17355 del 16 aprile 2013, si è pronunciata per l’annullamento, con rinvio, del provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nei confronti dell’amministratore unico e socio unico di una Spa dichiarata insolvente, accusato di aver distratto o comunque distrutto e dissipato il patrimonio della società medesima.
L’annullamento disposto dagli Ermellini è stato limitato alla adeguatezza della misura cautelare in concreto adottata, per come...