Diritto Penale

Confermato l'omesso versamento dell'Iva se la deduzione della crisi economica è solo generica

22/01/2014 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 2614 depositata il 21 gennaio 2014, ha respinto il ricorso presentato dall'amministratore di una società che era stato condannato per omesso versamento dell'Iva ex articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000. L'uomo si era opposto alla detta statuizione lamentando l'assenza dell'elemento soggettivo del reato contestatogli in considerazione del fatto che mancava il fine di evadere l'imposta, “trattandosi di una società che...
Diritto PenaleDiritto

Immigrazione clandestina come illecito amministrativo

22/01/2014 Nella seduta antimeridiana del 21 gennaio 2014, il Senato ha dato il via libera, con modifiche, al Disegno di legge contenente deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e messa alla prova. Nel testo del provvedimento ha trovato spazio l'emendamento che prevede l'abrogazione del reato di immigrazione clandestina con trasformazione della fattispecie in illecito amministrativo; il rilievo penale viene, per contro, conservato nei confronti dalle condotte di violazione dei...
Diritto PenaleDiritto

Esclusa la responsabilità penale se il medico si attiene alle linee guida

21/01/2014 Con la sentenza n. 2347 del 20 gennaio 2014, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato la condanna per lesioni colpose gravi pronunciata dai giudici dei gradi precedenti a carico di un chirurgo estetico responsabile degli interventi di mastoplastica additiva effettuati su una donna in conseguenza dei quali era derivata una malattia di durata superiore a 40 giorni. Con la decisione, la Suprema corte ha escluso l'applicabilità, al caso in esame, della Legge n. 189/2012 con cui è...
Diritto PenaleDiritto

Disposizioni sulla custodia cautelare nel Decreto carceri

21/01/2014 Entro il 20 gennaio 2014, presso la commissione Giustizia della Camera, andavano presentati gli emendamenti al Disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 146/2013, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria (cosiddetto Decreto carceri). Si segnala, in tale contesto, che i capogruppo della maggioranza hanno presentato un apposito emendamento che ripropone, all'interno del testo del Decreto...
Diritto PenaleDiritto

Il valore dei beni sequestrati deve equivalere all'entità del profitto

18/01/2014 Con la sentenza n. 1820 del 17 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da due contribuenti contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto nei confronti dei loro beni nell'ambito di un'indagine in cui era stata loro contestata l'utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. Nella specie, i ricorrenti si erano lamentati che la misura cautelare fosse stata...
Diritto PenaleDiritto

Posizione di garanzia in capo al proprietario anche senza contratto di locazione scritto

16/01/2014 La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 1508 del 15 gennaio 2014, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato l'assoluzione per due soggetti accusati del reato di omicidio colposo, per aver concesso in locazione un immobile che non si trovava in situazione di sicurezza tanto che, a causa di una fuga di gas dalla caldaia, i due affittuari erano morti. In particolare, i giudici di merito avevano escluso la responsabilità penale dei due...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Per l'Upci le modifiche sulla custodia cautelare approvate dalla Camera sono “troppo timide”

11/01/2014 Gli avvocati penalisti dell'Unione camere penali italiane (Ucpi) giudicano condivisibili ma “troppo timide” le modifiche approvate il 10 gennaio 2014 dalla Camera dei deputati in materia di custodia cautelare. Nel testo del documento appositamente approvato dalla Giunta dell'Unione viene, in particolare, sottolineato che dal paniere di emendamenti offerto alla Commissione Giustizia da parte dell'Unione medesima “è stato preso troppo poco” e non si è riusciti “a recuperare la sintesi tra la...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Bancarotta fraudolenta con inabilitazione per 10 anni all'esercizio di un'impresa

11/01/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 628 del 10 gennaio 2014, hanno ribadito che la sanzione accessoria dell'inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale e di divieto a esercitare gli uffici direttivi presso qualsiasi impresa collegata ad una condanna per il reato di bancarotta fraudolenta deve avere durata di dieci anni ai sensi del dato letterale dell'articolo 216 della Legge fallimentare (Legge n. 267/1942). Per la Corte, detta applicazione costituisce un'eccezione al...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione illustra le nuove misure contro il sovraffollamento carcerario

11/01/2014 Con relazione n. III/01/2014 del 7 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha illustrato le novità legislative contenute nel Decreto legge n. 146 del 2013 contenente “Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria”. La Corte, nel dettaglio, è intervenuta sulle varie misure introdotte raggruppandole con riguardo a tre settori: a) modifiche concernenti la specifica materia degli stupefacenti; b) modifiche...
Diritto PenaleDiritto

Custodia cautelare in carcere come misura residuale

10/01/2014 Nella seduta del 9 gennaio 2014, la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge concernente “Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali”. Il provvedimento passerà ora all'esame del Senato.  Il testo della proposta è volto a delimitare l'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere grazie alla messa a punto di una serie di modifiche al Codice di procedura penale riguardanti, principalmente, la valutazione e discrezionalità del...
Diritto PenaleDiritto