Diritto Penale

La prescrizione salva il notaio dalla condanna penale per falso

30/01/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4033 depositata il 29 gennaio 2014, ha annullato, per estinzione del reato a seguito di maturata prescrizione, la condanna che i giudici di merito avevano impartito nei confronti di un notaio a seguito dell'imputazione per falso in atto pubblico in quanto lo stesso, nel ricevere una procura generale conferitagli da un cliente, aveva attestato falsamente che quest'ultimo aveva dichiarato di non potere sottoscrivere alcuni atti mentre, per contro, non era...
Diritto PenaleDirittoNotaiProfessionisti

Induzione indebita a carico del commercialista che si spartisce la tangente con i funzionari del Fisco

29/01/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3722 depositata il 28 gennaio 2014, ha provveduto a riqualificare come “induzione indebita” il fatto contestato ad un commercialista in concorso con due funzionari dell'agenzia delle Entrate ed originariamente indicato come concussione. Nel caso esaminato, il professionista era stato condannato nell'ambito di una vicenda in cui i due funzionari avevano indotto il proprietario di un bar a pagare agli stessi una somma di denaro per evitare l'attività...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Obbligo di versamento delle ritenute anche in caso di insolvenza del sostituto d’imposta

29/01/2014 La difficile situazione economica attraversata dall’azienda non mette al riparo l’amministratore dall’incorrere in una responsabilità penale per aver omesso di versare i contributi dovuti sulle retribuzioni erogate ai propri dipendenti. L’amministratore è, infatti, tenuto a ripartire le risorse esistenti nel momento della corresponsione delle retribuzioni, eventualmente non pagando per intero l’ammontare dovuto, ma adempiendo comunque al proprio obbligo contributivo. La precisazione giunge...
Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento anche a carico del nuovo amministratore che non verifica la contabilità

28/01/2014 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 3636 depositata il 27 gennaio 2014, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal legale rappresentante di una società contro il provvedimento con cui lo stesso era stato condannato per omesso versamento dell'Iva. L'imputato si era difeso sostenendo che, essendo subentrato come amministratore della società appena pochi giorni prima della scadenza del termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo di imposta...
Diritto PenaleDiritto

Approvato il decreto per la regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero

27/01/2014 Il Governo, come si apprende dal comunicato stampa del Consiglio dei ministri n. 46 di venerdì 24 gennaio 2014, ha approvato il decreto sulla voluntary disclosure, contenente le regole per l’emersione di capitali detenuti all’estero e l’eventuale loro rientro. Non si tratta di un condono né di un nuovo scudo fiscale. Con l’entrata in vigore delle disposizioni, al momento congelate dall’Esecutivo, ci si troverà di fronte a dei nuovi reati penali, come per esempio quello dell’autoriciclaggio,...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

Inaugurato, in Cassazione, il nuovo anno giudiziario

25/01/2014 Il 24 gennaio 2014, presso l'Aula Magna del Palazzaccio, si è tenuta l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 presso la Corte di cassazione. La tradizionale cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di alcuni rappresentanti del Governo compreso il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, e delle più alte autorità dello Stato. Nel suo intervento, il primo presidente della Cassazione, Giorgio Santacroce, si è...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Pronto il decreto per favorire il rientro di capitali occultati all’estero

24/01/2014 E’ atteso nel Consiglio dei ministri che si dovrebbe riunire il 24 gennaio alle ore 15,30 la bozza di decreto legge sulla voluntary disclosure. Il nuovo provvedimento ha come finalità quella di promuovere la collaborazione volontaria dei cittadini italiani per incentivare l'emersione dei capitali detenuti illegalmente all'estero. Il testo del provvedimento di legge si può considerare ora sostanzialmente definito, dopo che sono stati sciolti, da parte del ministro Saccomanni, gli ultimi...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

No alla condanna se l'omesso versamento dell'Iva consegue a un errore del commercialista

23/01/2014 Con la sentenza n. 2882 depositata il 22 gennaio 2014, la Terza sezione penale di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal legale rappresentante di una società contro la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di merito per omesso versamento dell'Iva riferita all'anno 2005. L'imputato si era difeso sostenendo che la condotta contestatagli non era sorretta da coscienza e volontà in quanto il superamento della soglia di punibilità per poco più di mille euro era...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la condanna per la ripresa del minore vittima delle presunte violenze

23/01/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2887 del 22 gennaio 2014, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un giornalista televisivo e dal direttore di una testata giornalistica contro la decisione con cui i medesimi erano stati condannati ex articolo 734 bis del Codice penale per aver mandato in onda, nell'ambito di un'indagine per presunte violenze avvenute sui minori di un asilo di Rignano Flaminio, delle immagini dei bambini, ripresi senza il consenso dei genitori. La...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Relazione annuale sullo stato della Giustizia

22/01/2014 Il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha presentato, il 21 gennaio, presso l'aula della Camera, le annuali Comunicazioni sull'amministrazione della Giustizia facendo, altresì, il punto sullo stato dei processi in Italia nell'anno appena trascorso, sulle riforme varate e sui provvedimenti in cantiere per migliorarne l'efficienza. Evidenziati tutti i numeri relativi alle cause attualmente pendenti: nonostante la produttività dei magistrati italiani sia tra i primi posti in Europa, sono ben...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie