Diritto Penale

Corrispondenza del coniuge inviolabile

10/01/2014 Secondo la Quinta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 585 depositata il 9 gennaio 2014 - la condotta di chi sottragga la corrispondenza bancaria inviata al coniuge per produrla nel giudizio civile di separazione integra il reato di violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza ai sensi dell'articolo 616 del Codice penale. Nell'ipotesi di specie – spiga la Suprema corte - non sussiste alcuna giusta causa per come contemplata all'articolo 616, comma secondo, del Codice...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Misura interdittiva confermata nonostante la costituzione di riserva indisponibile

09/01/2014 Accogliendo il ricorso presentato dal Pubblico ministero avverso la decisione di merito, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 326 dell'8 gennaio 2014, ha annullato il provvedimento di revoca della sanzione interdittiva della sospensione dell'attività che era stata disposta nei confronti di una società accusata ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001. La revoca era stata statuita dal Tribunale di Pistoia, in funzione di giudice di appello, in virtù della messa a disposizione, da...
Diritto PenaleDiritto

Sulle misure cautelari maggiore discrezionalità del giudice

09/01/2014 Nella seduta del 9 gennaio 2014, l'Aula della Camera procederà con l'esame della proposta di legge concernente modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. L'8 gennaio, in merito, il Comitato dei nove della commissione Giustizia della Camera ha esaminato e votato gli ultimi emendamenti al testo della proposta tra i quali - si segnala -  la modifica che attribuisce al giudice maggiore discrezionalità nelle sue valutazioni in ordine al pericolo di fuga o...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

L'atteggiamento passivo del componente del Cda non è di per sé sufficiente per provare il sostegno alla violazione

09/01/2014 Con sentenza n. 563 depositata l'8 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha annullato l'ordinanza cautelare con la quale era stato disposto il sequestro preventivo sui beni di un componente del Consiglio di amministrazione di un istituto di credito indagato per aver omesso la denuncia dell'esistenza di un conflitto di interessi in cui si trovavano altri amministratori e aver permesso, pertanto, a questi ultimi di partecipare a una delibera societaria riguardante delle società "beneficiate" con le...
Diritto PenaleDiritto

La costituzione del fondo poco prima di commettere il reato può integrare una sottrazione fraudolenta

08/01/2014 Con sentenza n. 129 depositata il 7 gennaio 2014, la Terza sezione penale della Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'amministratore di una società contro il provvedimento di conferma della misura del sequestro preventivo su dei beni confluiti nel fondo patrimoniale che lo stesso aveva costituito insieme alla coniuge, nell'ambito di una vicenda in cui l'amministratore medesimo era indagato per i reati di omesso versamento delle ritenute e dell'Iva nonché di sottrazione fraudolenta...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Civile

Camere penali in sciopero dal 13 al 15 gennaio 2014

07/01/2014 Si terrà nei giorni 13, 14 e 15 gennaio 2014 l'astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale proclamata degli avvocati dell'Unione delle Camere Penali (Ucpi) con delibera del 20 dicembre 2013 per protestare contro i “reiterati casi di aggressione alla funzione difensiva” degli ultimi anni. Le ragioni sono le medesime già denunciate dall'Unione con l'astensione dalle udienze dal 17 al 21 settembre 2012 motivata, peraltro, dalla diffusione, “in tema di libertà...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Posizione di garanzia nei confronti del bimbo del vicino che gioca nel proprio giardino

02/01/2014 Con la sentenza n. 50606 del 16 dicembre 2013, la Corte di cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna per lesioni colpose resa dai giudici di merito nei confronti di una donna in conseguenza delle ustioni che aveva subito il figlio del vicino mentre giocava con i suoi bambini nel cortile di casa. I giudici di legittimità hanno ritenuto la motivazione contenuta nella decisione impugnata come congrua, articolata ed aderente alle risultanze istruttorie; la condanna, in...
Diritto PenaleDiritto

No alla retrodatazione se le misure sono disposte in procedimenti pendenti davanti a diversi uffici giudiziari

31/12/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 51838 del 30 dicembre 2013 - la retrodatazione, in caso di successione di provvedimenti che dispongono il carcere preventivo nei confronti della medesima persona, non ha ragione di operare quando la seconda misura viene disposta in un procedimento pendete davanti a un diverso ufficio giudiziario. Ed infatti, la diversità delle autorità giudiziarie procedenti indica una diversità di competenza e fa ritenere che i procedimenti non avrebbero potuto...
Diritto PenaleDiritto

Per l'evaso, ai domiciliari dopo cinque anni dalla condanna

28/12/2013 Con ordinanza n. 326 del 27 dicembre 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 284, comma 5-bis, del Codice di procedura penale, sollevata, per asserita violazione degli articoli 3, 27 e 111 della Costituzione, dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Brescia con riferimento alla parte in cui, ai fini del divieto di applicazione degli arresti domiciliari a chi sia stato condannato per il reato...
Diritto PenaleDiritto

Decreto carceri in vigore dal 24 dicembre

24/12/2013 Entra in vigore il 24 dicembre 2013, il Decreto-legge n. 146 del 23 dicembre 2013, contenente misure urgenti in tema di “tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria”. Il provvedimento è stato, infatti, pubblicato in Gazzetta ufficiale - la n. 300 - il 23 dicembre 2013.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale