Diritto Penale

Il Guardasigilli annuncia nuove misure per accelerare i processi sia penali che civili

05/12/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, intervenendo, il 4 dicembre 2013, al convegno organizzato dal presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, Luigi Manconi, sul tema “La clemenza necessaria. Amnistia, indulto e riforma della giustizia”, ha annunciato la messa a punto di un pacchetto di provvedimenti in materia di giustizia – da proporre nel corso dei prossimi consigli dei ministri - che intervengono “alla radice” sulle...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

No alla revoca della patente per droga per chi ha patteggiato prima del 2009

29/11/2013 Con sentenza n. 281 del 28 novembre 2013, la Corte costituzionale si è pronunciata sul giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Tribunale amministrativo regionale per l'Umbria in riferimento all'articolo 120, commi 1 e 2, del Codice della strada, per asserito contrasto con gli articoli 3, 24 e 27 della Costituzione. La Consulta ha, in particolare, dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma censurata nella parte in cui si applica anche con riferimento a sentenze...
DirittoDiritto Penale

Custodia cautelare in carcere solo se il pericolo è concreto e anche attuale

29/11/2013 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 28 novembre 2013, ha concluso l'esame delle proposte di modifica al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Il relativo testo di riforma dovrà essere approvato, con voto finale, dalla commissione per poi approdare in Aula, alla Camera, il prossimo 9 dicembre 2013. Con le nuove norme, la misura della custodia in carcere potrà essere disposta solamente entro precisi presupposti. In primo luogo, dovranno...
Diritto PenaleDiritto

Prestanome equiparato all'amministratore di fatto anche in ambito penale

28/11/2013 Con sentenza n. 47110 del 27 novembre 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Bergamo, sezione di Treviglio, aveva assolto dai reati di dichiarazione infedele ed emissione di fatture per operazioni inesistenti un soggetto che, pur avendo assunto formalmente la carica di amministratore di una società, si era rivelato essere, nel corso dell'istruttoria di merito, solo il prestanome di quest'ultima. I giudici di merito avevano...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Le dimissioni degli amministratori non bastano. Misure interdittive ex D.Lgs. 231 confermate

28/11/2013 Non basta la dichiarazione di dimissioni resa dagli amministratori della società, indagati per truffa aggravata ai danni dello Stato, per affermare il superamento delle circostanze che hanno dato origine alle condotte illecite e alla conseguente applicazione delle misure interdittive ai sensi del Decreto legislativo 231/2001. Soprattutto se a questa dichiarazione non sia seguita nemmeno la sostituzione reale degli amministratori. E' sulla scorta di questo assunto che i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta societaria. Valgono anche le condotte successive all'irreversibilità del dissesto

22/11/2013 Con la sentenza n. 46388 del 21 novembre 2013, la Corte di cassazione si è pronunciata per quanto riguarda la vicenda di un uomo condannato per addebiti di bancarotta fraudolenta relativi alla gestione di una Spa dichiarata fallita e della quale lo stesso si assumeva essere stato amministratore di fatto. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto di dover disporre l'annullamento, con rinvio, della sentenza di condanna nella parte relativa alla verifica del nesso di causalità tra la...
Diritto PenaleDiritto

Abuso e sfruttamento sessuale dei minori. Nuove aggravanti in arrivo

22/11/2013 Nel corso della seduta del 21 novembre 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, uno schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Con riferimento alla pedopornografia, il testo del decreto introduce una serie di aggravanti per i reati previsti dagli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater e 600-quinques Codice penale qualora il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Responsabilità penale a carico del delegato ambientale

21/11/2013 Con sentenza n. 46237 del 19 novembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna penale per trattamento non autorizzato dei rifiuti impartita dai giudici di merito nei confronti del delegato ambientale di una società. Per la Terza sezione penale, in particolare, la responsabilità penale del delegato non è in discussione una volta che sia provata la sussistenza delle condizioni richieste per il rilascio della delega di funzioni in materia ambientale.
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro delle fatture rinvenute nel corso di un controllo stradale

20/11/2013 L'accezione “operazioni di polizia” di cui all'articolo 4 della Legge n. 110/75 ricomprende ogni attività peculiare della polizia giudiziaria effettuata nell'ambito di specifiche attribuzioni della stessa e per la quale non è richiesta una preventiva organizzazione né l'espletamento di attività coordinate e complesse per il raggiungimento di un determinato scopo preventivamente individuato. Il detto termine, difatti, va considerato in senso ampio potendo ricomprendere anche le operazioni di...
Diritto PenaleDiritto

Confermati gli arresti domiciliari per l'hacker

19/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46156 del 18 novembre 2013, ha rigettato il ricorso avanzato da un ragazzo nei cui confronti erano stati disposti gli arresti domiciliari nell'ambito di un'indagine per associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di accessi abusivi a sistemi informatici, al danneggiamento di sistemi informatici, alla detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici e all'interruzione illecita di comunicazioni...
Diritto PenaleDiritto