Diritto Penale
Fatturazione soggettivamente inesistente. Costi indeducibili
27/10/2015I costi documentati in fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, non possono essere dedotti ai fini delle imposte dirette dal committente/cessionario che consapevolmente li abbia sostenuti, in quanto essi sono espressione di distrazione verso finalità ulteriori e diverse da quelle proprie...
Appello penale allo studio di apposita Commissione
24/10/2015E’ stata istituita, presso il ministero della Giustizia, una apposita Commissione con il compito di studiare soluzioni in materia di semplificazione del sistema delle impugnazioni in ambito penale. Tra gli obiettivi, il rafforzamento delle garanzie difensive...
Niente revoca domiciliari, se il direttore è riammesso in servizio
23/10/2015 Con sentenza n. 41672 depositata il 22 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione penale, ha respinto il ricorso di un direttore di banca – indagato per dei collegamenti con circuiti criminali – volto alla revoca della disposta misura degli arresti domiciliari ed alla sostituzione con l'obbligo...Conto corrente. La Banca può chiederne il dissequestro
23/10/2015Con sentenza n. 42464 depositata il 22 ottobre 2015, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una Banca, avverso l'ordinanza di conferma del sequestro preventivo finalizzato alla confisca, in relazione ad un conto corrente e ad un deposito titoli in garanzia, intestati ad un cliente indagato...
Reati tributari, riforma in vigore. L’omissione del 770 già dal 2015
22/10/2015E' in vigore il Dlgs 158/2015 nella parte che riforma i reati tributari. Pertanto, entrano in vigore: i nuovi reati di omessa presentazione della dichiarazione del sostituto di imposta e di indebita compensazione di crediti inesistenti; l'inasprimento delle pene per l’omessa presentazione delle dichiarazioni e...
Gratuito patrocinio. Onorari non oltre le tariffe medie
22/10/2015 Con sentenza n.21461 depositata il 21 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un avvocato, avverso il provvedimento con cui la Corte di Assise di appello, nel decidere sugli onorari, non aveva riconosciuto il richiesto aumento del massimo, previsto...Fisco parte civile. Non può agire per il sequestro dei beni
22/10/2015 Con sentenza n. 42230 depositata il 21 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso del Ministero dell'Economia e dell'Agenzia delle Entrate, avverso la dichiarata inammissibilità della proposta istanza di riesame, contro l'ordinanza di rigetto del sequestro...Smaltimento rifiuti non pericolosi. Ok alla non punibilità per fatto tenue
20/10/2015Il reato che punisce, ai sensi dell’articolo 256, comma primo lettera a), del Decreto legislativo n. 152/2006, chi effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti non pericolosi in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione, rientra nei limiti di...
Legittimo impedimento. L’istanza via fax va comunque esaminata
16/10/2015 Con sentenza n. 41498 depositata il 15 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui l’istanza di rinvio per legittimo impedimento del difensore, inviata a mezzo fax in cancelleria, non è da ritenere nulla o inesistente. Ne consegue che il giudice è comunque tenuto ad...Solo l’affidamento incolpevole è opponibile alla confisca
15/10/2015L’istituto di credito, per opporre utilmente alla confisca il proprio credito ipotecario nei confronti di un soggetto imputato in un procedimento penale, è tenuto a fornire la prova della sua buona fede, dimostrando, ossia, il proprio affidamento incolpevole ingenerato da una situazione di oggettiva...