Diritto Penale
Diniego di autotutela: impugnabile solo per vizi propri, non rileva l'assoluzione
21/11/2015Con la sentenza n. 23765 del 20 novembre 2015, la Corte di cassazione si è occupata del diniego di autotutela ribadendo che, sebbene sia un atto impugnabile innanzi al giudice tributario, questi, nell’esercizio discrezionale del potere di autotutela non può sostituirsi all’Ufficio, il solo ad averne...
Gratuito patrocinio penale, legittimo che il familiare incida sul reddito
20/11/2015La Consulta, con sentenza n. 237 del 19 novembre 2015, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar di Trento rispetto agli articoli 76, comma 2, e 92 del Decreto legislativo n. 113/2002, sulle condizioni per l'ammissione al patrocinio a spese dello...
Legge Severino passa l'esame della Consulta. Depositate motivazioni
20/11/2015Come a suo tempo reso noto, la Legge Severino ha superato positivamente il vaglio della Consulta. Sono state infatti depositate in data 19 novembre 2015, le motivazioni della sentenza n. 236, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale in...
Destituzione notaio. Legittima, per condotte "gravi" che minano la fiducia
20/11/2015Con sentenza n. 234 del 22 settembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità dell'art. 159 Legge 16 febbraio 1913 n. 89 (Ordinamento del notariato e degli archivi notarili), posta in relazione agli artt. 3 e 27 della Cost. La questione era stata sollevata...
Carcere anziché braccialetto elettronico? Serve la motivazione
19/11/2015Nel disporre la custodia cautelare in carcere, il giudice è tenuto a specificare quali sono le ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli arresti domiciliari, in ipotesi, anche con l'"aggravante" del controllo mediante braccialetto elettronico. Lo ha ribadito la Corte di...
Avvocato indagato. Niente sequestro presso lo studio condiviso con difensore
18/11/2015Con sentenza n. 45637 depositata il 17 novembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha annullato, su ricorso di un avvocato indagato per abuso d'ufficio, il provvedimento di convalida di un sequestro probatorio emesso nei sui confronti su materiale informatico ed altre pertinenze...
Sequestrabili i beni della società "schermo"
17/11/2015Con sentenza n. 45520 depositata il 16 novembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha respinto il ricorso di un amministratore di una s.r.l. avverso il provvedimento di conferma del sequestro preventivo su alcuni beni (in particolare, denaro) intestati alla società amministrata....
Niente omicidio colposo per medico che si attiene a diagnosi precedenti
17/11/2015Con sentenza n. 45527 depositata il 16 novembre 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, nell'accoglierne il ricorso, ha assolto un medico di continuità assistenziale (ex guardia emdica) dall'imputazione per omicidio colposo. Il sanitario, in particolare, era stato condannato in secondo...
Depenalizzazione. Decreti legislativi approvati dal Consiglio dei ministri
16/11/2015Il Consiglio dei ministri, nel corso della seduta del 13 novembre 2015, ha approvato, in esame preliminare, gli attesi testi dei due decreti legislativi aventi ad oggetto la depenalizzazione dei reati e l’abrogazione di alcune fattispecie con introduzione di illeciti con sanzioni civili. Nel dettaglio, i due...
Cooperazione tra autorità giudiziarie Ue, ok a 7 decisioni quadro
16/11/2015Nella seduta n. 90 del 13 novembre 2015, il Consiglio dei ministri ha provveduto ad approvare, in via preliminare, sette decreti legislativi volti al recepimento di altrettante decisioni quadro dell’Unione europea in tema di cooperazione tra le autorità giudiziarie dei Paesi membri. Istituzione di...