Diritto Penale
Penalisti: depenalizzazione senza timori
13/11/2015La delega sulla depenalizzazione va attuata senza timidezze e senza timori di critica da parte di chi è sempre pronto alla spicciola strumentalizzazione. E’ questo l’invito contenuto in un comunicato del 12 novembre 2015, emanato dall’Unione delle Camere Penali Italiane (Ucpi) alla vigilia...
Riforma sistema sanzionatorio, gli effetti sull’azione della GdF
12/11/2015A seguito dell’entrata in vigore del Dlgs n. 158/2015 sulla revisione del sistema sanzionatorio, il Comando generale della Guardia di Finanza, ha indirizzato ai reparti operativi del Corpo, una direttiva (la n. 331248/15) del 10 novembre 2015, con la quale vengono esaminate le principali novità in...
Rinvio per astensione anche nei giudizi a partecipazione facoltativa
12/11/2015Il fatto che in alcuni procedimenti non sia prevista come obbligatoria la presenza del difensore non può condizionare l’esercizio del diritto di astensione. Quindi il legale, se ricorrono le condizioni di legge, ha diritto a che venga disposto il rinvio dell’udienza qualora il medesimo comunichi,...
Gestore impianti sciistici. Tutela estesa ai rischi esterni
11/11/2015Il gestore dell'impianto sciistico ha a suo carico l'obbligo giuridico di manutenzione in sicurezza delle piste, che non gli deriva necessariamente da una norma o regola dettata da fonte pubblicistica o privatistica, ma altresì dal contratto concluso con lo sciatore fruitore dell'impianto. Il...
Illegalità della pena? Rilevabile in Cassazione anche d’ufficio
10/11/2015Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 44897 del 9 novembre 2015 - l’irrogazione di una sanzione diversa per specie e/o quantità rispetto ai confini edittali involge il valore costituzionale della legalità della pena sancito dall’articolo 25 della Costituzione, valore che risulterebbe in...
Particolare tenuità direttamente applicata dai giudici di legittimità
10/11/2015Non vi è ragione, anche solo sistematica, per escludere la possibilità di diretta applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto da parte della Corte di cassazione, in applicazione dei poteri di annullamento senza rinvio che l’articolo 620, lettera l) del Codice di...
Genitori non coniugati. Assegno familiare compreso nel mantenimento
10/11/2015In tema di determinazione dell'assegno di mantenimento, in caso di genitore naturale lavoratore e non affidatario, l'importo degli assegni familiari destinati al figlio minore e versati direttamente all' ex convivente affidatario, concorre ad integrare la somma alla cui periodica corresponsione è...
Pena detentiva sostituita con pecuniaria, a prescindere dalle condizioni economiche
07/11/2015Per la Terza sezione penale della Corte di cassazione – sentenza n. 44624 del 6 novembre 2015 – il giudice, nell’esercizio del potere discrezionale di sostituzione delle pene detentive brevi con le pene pecuniarie corrispondenti, deve tenere conto dei criteri indicati nell’articolo 133 del Codice...
Equo indennizzo. Computabile anche la dilazione su istanza di parte
07/11/2015In tema di equa riparazione, il rinvio dell'udienza, pur se disposto su istanza di parte presentata in vista dell'esercizio di una facoltà processuale, non rende automaticamente non computabile ex Legge 81/2001, il lasso di tempo intermedio di dilazione, qualunque esso sia. Lo ha chiarito la Corte...
Misure cautelari. Motivazioni integrate in fase di riesame
04/11/2015Con sentenza n. 44433 depositata il 3 novembre 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo, indagato per produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, contro l’ordinanza di conferma della misura cautelare della custodia in carcere a...