Diritto Penale
Smaltimento rifiuti non pericolosi. Ok alla non punibilità per fatto tenue
20/10/2015Il reato che punisce, ai sensi dell’articolo 256, comma primo lettera a), del Decreto legislativo n. 152/2006, chi effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti non pericolosi in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione, rientra nei limiti di...
Legittimo impedimento. L’istanza via fax va comunque esaminata
16/10/2015 Con sentenza n. 41498 depositata il 15 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui l’istanza di rinvio per legittimo impedimento del difensore, inviata a mezzo fax in cancelleria, non è da ritenere nulla o inesistente. Ne consegue che il giudice è comunque tenuto ad...Solo l’affidamento incolpevole è opponibile alla confisca
15/10/2015L’istituto di credito, per opporre utilmente alla confisca il proprio credito ipotecario nei confronti di un soggetto imputato in un procedimento penale, è tenuto a fornire la prova della sua buona fede, dimostrando, ossia, il proprio affidamento incolpevole ingenerato da una situazione di oggettiva...
Il proprietario del centro commerciale non è responsabile della sicurezza dei dipendenti altrui
14/10/2015Per la Corte di Cassazione, quale che sia l’indirizzo interpretativo che si segue, vale comunque la tesi della riconducibilità degli estranei alla compagine aziendale, al novero dei soggetti destinatari della tutela apprestata dalla normativa prevenzionistica. Infatti, alcune regole...
Confiscabile il veicolo "del reato" anche se in comproprietà
13/10/2015 Con sentenza n. 40957 depositata il 12 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso del procuratore generale presso la Corte d'Appello, avverso la pronuncia di condanna di un imputato – ai sensi dell'art. 186 comma 2 lett. c) e comma 2 bis codice della strada...Riforma su ordinanza cautelare. Motivazione con autonomo apprezzamento
13/10/2015Con sentenza n. 40978 depositata il 12 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso del procuratore della repubblica, avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva dichiarato nulla - in virtù delle disposizioni di cui agli artt. 292 e 309 c.p.p....
Trust. Sottrazione fraudolenta anche se il debito è annullato
10/10/2015Con sentenza n. 40534 depositata il 9 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un soggetto al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ex art. 11 D.Lgs 74/2000, per aver costituito un trust con i propri beni, al fine di occultarli al...
Omesso versamento Iva, non è reato se l'imprenditore adegua l'azienda
09/10/2015Non può essere condannato per il reato di omesso versamento dell'Iva, l'imprenditore che, per far fronte alla crisi finanziaria, procede all'adeguamento strutturale dell'azienda e al pagamento delle retribuzioni arretrare ai dipendenti, anche sulla base di accordi sindacali. In altri termini,...
E' violenza privata minacciare la pubblicazione su You tube
09/10/2015Il delitto di violenza privata si consuma ogni qual volta l'autore, con violenza e minaccia, lede il diritto del soggetto passivo di autodeterminarsi liberamente, costringendolo a fare, tollerare od omettere qualcosa. E quanto ribadito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza...
Ritenute non versate, esclusa la tenuità dell’offesa
09/10/2015Con sentenza n. 40350 depositata l’8 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso dal legale rappresentante di una Srl avverso la condanna a sei mesi di reclusione e ad euro 300 di multa per il reato di omesso versamento all’INPS delle ritenute previdenziali operate sulle...