Diritto Penale
Trattamento banca dati Dna in Gazzetta
22/12/2016E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2016, il Decreto del ministero dell’Interno datato 8 novembre 2016, che disciplina le procedure per il trattamento dei dati, da parte della banca dati del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, e per la...
Sequestro impedisce concordato
21/12/2016In tema di concordato preventivo con cessione totale dei beni, la fattibilità giuridica del piano costituisce presupposto di ammissibilità della proposta. Ne consegue che, quando a carico della società proponente, sia stato disposto un sequestro preventivo di beni destinato, secondo il regime di cui...
Induzione indebita senza parità tra le parti
20/12/2016Per la Cassazione, quando è esclusa ogni forma di parità nei rapporti intercorsi tra le parti del rapporto illecito, si configura un’ipotesi di reato di induzione indebita e non di corruzione. Questo accade anche se “l’erogatore delle somme” si sia determinato a procedere con il pagamento “per mero...
Cooperazione giudiziaria Italia - Colombia
19/12/2016L’Italia e la Colombia hanno sottoscritto, il 16 dicembre 2016, tre accordi bilaterali riguardanti il settore della giustizia penale, in materia di assistenza giudiziaria, estradizione e trasferimento delle persone condannate. Nelle intese - firmate dal confermato ministro della Giustizia, Andrea...
Genitori vicini Gratuito patrocinio resta
17/12/2016Il giudice non può revocare il beneficio del gratuito patrocinio, solo perché il giovane, ancorché privo di redditi, abiti nello stesso edificio dei genitori. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, accogliendo il ricorso di un imputato, avverso il provvedimento della Corte...
Provvisionale in appello ammessa
16/12/2016Non viola il principio devolutivo né il divieto di reformatio in peius la sentenza di appello che accolga la richiesta di provvisionale proposta per la prima volta in quel giudizio dalla parte civile non appellante. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, respingendo il ricorso...
Stereo troppo alto Ne risponde il padre
16/12/2016La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un padre ex art. 659 c.p., per non aver impedito al figlio di arrecare disturbo ai vicini, mediante emissioni ad alto volume prodotte dall'impianto stereo del minore. Emissioni percepite ben oltre il condominio Secondo gli...
Rate versate Sequestro ridotto
15/12/2016In materia di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca può essere legittimamente disposto ma deve tenere conto dell’accordo di rateizzazione eventualmente sottoscritto tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria. La misura cautelare, ossia, deve essere quanto meno...
Detenuti Spazio minimo letto escluso
14/12/2016Tre metri quadrati costituiscono lo spazio utile al fine di garantire al recluso il movimento nello spazio detentivo. E’, pertanto, da escludere di poter considerare nel computo dei citati metri anche gli arredi fissi, in ragione dell’ingombro che ne deriva. Tra gli arredi va ricompreso anche il...
Incendio Thyssen Condanne definitive
13/12/2016La Corte di cassazione, con sentenza n. 52511 del 12 dicembre 2016, ha confermato la decisione pronunciata, in sede di rinvio, dalla Corte d’Assise d’appello di Torino e con la quale sei manager della ThyssenKrupp erano stati condannati per la morte di sette operai, conseguente all’incendio...