Diritto Penale
Modifiche alla legittima difesa approvate dalla Camera
05/05/2017Legittima la difesa domiciliare notturna o in reazione a violenza Nella seduta del 4 maggio 2017, la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge che modifica le disposizioni del Codice penale in materia di legittima difesa. Il provvedimento è costituito da due articoli, il primo dei quali modifica...
AIGA, ANF e MF al Guardasigilli: stop alla riforma del processo penale
05/05/2017L’Associazione italiana giovani avvocati, unitamente all’Associazione nazionale forense e a Movimento forense, a mezzo dei propri presidenti, hanno messo a punto un deliberato congiunto, datato 2 maggio 2017, con cui le istituzioni politiche, nella persona del ministro della Giustizia, Andrea...
Derubato distratto; furto senza destrezza
03/05/2017In tema di furto, non è configurabile la circostanza aggravante della destrezza, quando l’agente si limiti ad approfittare di una situazione oggettiva di temporanea distrazione della persona offesa. Ha così chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con informazione provvisoria n. 8 del...
“Vivere onestamente” è prescrizione generica, violazione porta solo all’aggravamento
03/05/2017Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione, la norma di cui all’articolo 75 del Decreto legislativo n. 159/2011 – punitiva di chi violi gli obblighi e le prescrizioni imposti con la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza ex articolo 8 del d.lgs. 159 medesimo – non...
Giudizio di appello da rifare se la Pec è inviata all’indirizzo sbagliato
03/05/2017Notifica non perfezionata se l'indirizzo Pec del difensore è errato La Corte di cassazione, Terza sezione penale, ha annullato, senza rinvio, una sentenza di condanna pronunciata in secondo grado, in considerazione dell’omessa notifica dell’avviso di fissazione dell’udienza al difensore, almeno 20...
Divieto di sospendere la pena detentiva. Incostituzionale riguardo ai minori
29/04/2017La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, comma 9, lett. a) c.p.c., laddove vieta la sospensione dell’esecuzione della pena detentiva in caso di condanna per taluni delitti espressamente indicati (considerati di particolare gravità), anche nei riguardi dei...
La malversazione concorre con la truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche
29/04/2017Per le Sezioni Unite penali di Cassazione, il reato di malversazione in danno dello Stato concorre con quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. La malversazione punisce chi, estraneo alla pubblica amministrazione, dopo aver ottenuto sovvenzioni o finanziamenti...
Sospensione atto tributario, il sequestro rimane
28/04/2017In tema di reati tributari, il profitto del reato oggetto di sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, è costituito dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale. Sicché nell'ipotesi di sospensione dell’esecutività...
Manifestazione nazionale penalisti a Firenze, durante lo sciopero
28/04/2017In occasione del prossimo sciopero degli avvocati penalisti, che si terrà dal 2 al 5 maggio 2017, è stata indetta dalle Camere penali italiane anche una manifestazione nazionale sulle ragioni dell’astensione che si terrà il 3 maggio 2017, dalle ore 10, a Firenze, presso l'Auditorium Sant’Apollonia,...
Rigetto della confisca, impugnabile dal Pm
28/04/2017E’ appellabile il decreto con cui il giudice rigetta la richiesta del pubblico ministero di applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca, anche qualora non preceduta da sequestro. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, in ordine ad una vicenda ove il...