Diritto Penale
Corruzione Anche gli intermediari soggetti a sequestro preventivo
09/09/2017La Corte di Cassazione con la sentenza n. 41202 dell'8 settembre 2017, chiarisce la differenza tra l'accusa di corruzione e quella di traffico di influenze illecite. Così, rigettando il ricorso di due professionisti, che avevano assunto il ruolo di intermediari tra corruttori e pubblici ufficiali...
Intercettazioni. Riforma in arrivo
09/09/2017In materia di intercettazioni, si rammenta che la Legge n. 103 del 23 giugno 2017 di riforma del codice di procedura penale, ha delegato il Governo ad intervenire mediante un'apposita disciplina, pur tenendo conto di una serie di garanzie di riservatezza delle comunicazioni intercettate. Allo stato...
Violenza a scuola. Reato di maltrattamenti, anche se l'intento è educativo
08/09/2017L’abuso sistematico della violenza, quale ordinario trattamento del minore affidato, anche laddove sia sostenuto da animus corrigendi, non può rientrare nella fattispecie di abuso dei mezzi di correzione. Concretizza invece, sia sotto il profilo soggettivo che...
Autoriciclaggio ad ampi confini
08/09/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha confermato la misura della custodia cautelare in carcere a carico dell’amministratore di una società accusato di autoriciclaggio – reato presupposto, bancarotta per distrazione – per aver realizzato delle complesse operazioni societarie e movimenti...
Abitazione privata come alloggio notturno, tenuità del fatto per il “senza fissa dimora”
08/09/2017La Quinta sezione penale di Cassazione ha annullato una condanna penale irrogata ad un uomo che si era introdotto in un’abitazione privata per passare la notte. I giudici di legittimità hanno ritenuto il fatto non punibile ai sensi dell’articolo 131 bis del Codice penale (Esclusione della...
Omesso versamento di ritenute, quando scatta il reato?
07/09/2017La sezione feriale penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39882 del 6 settembre 2017, si è occupata dell’arco temporale da prendere in considerazione al fine di verificare il superamento della soglia dei 10 mila euro, oltre il quale scatta la rilevanza penale dell’omesso versamento di...
Condanna per omesso mantenimento dei figli, anche se ricevono assistenza pubblica
07/09/2017Lo stato di bisogno e l’obbligo del genitore di contribuire al mantenimento dei figli minori non viene meno se gli aventi diritto sono assistiti economicamente da terzi, anche con eventuali elargizioni a carico della pubblica assistenza. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale,...
False fatture ed usura. Condanna non definitiva, sì alla confisca
07/09/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno, nonché la confisca avente ad oggetto immobili ed i saldi di alcuni conti correnti intestati ad un imputato ed alla di lui moglie. Ciò anche...
Detenzione e spaccio droghe leggere. Revoca patente anche con “lieve entità”
07/09/2017Le modifiche apportate all’art. 73 del D.p.r. n. 309/1990 – ad opera del D.l. n. 146/2013 – mediante l’introduzione della fattispecie di cui al quinto comma, di “lieve entità”, non determinano l’effetto di superare l’automatismo della revoca della patente, ex art. 120 Codice della strada, quantomeno...
Stalking escluso se la condotta è unica
06/09/2017Il reato di stalking è configurabile anche quando le singole condotte siano reiterate in un arco di tempo molto ristretto. Tuttavia, è necessario che si tratti di atti autonomi, il cui insieme sia stato causa effettiva di uno degli eventi considerati dalla norma incriminatrice. Così la Cassazione...