Diritto Penale
Collegamento a Sky senza smart card penalmente sanzionato
18/10/2017La Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un uomo che, in sede di merito, era stato condannato alla pena di quattro mesi di reclusione e a 2mila euro di multa, per avere installato un apparecchio con decoder regolarmente alimentato alla rete LAN domestica ed internet...
Rapporti giurisdizionali con autorità straniere in materia penale. Novità in Gazzetta
17/10/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 2017, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 149 del 3 ottobre 2017 contenente “Disposizioni di modifica del Libro XI del Codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere”. Il testo del provvedimento era...
Misure cautelari. Dove presentare l’istanza di riesame secondo le Sezioni Unite
17/10/2017Anche dove si trovano le parti o i difensori o davanti all’agente consolare all’estero Intervenendo in tema di misure cautelati reali, le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno precisato che la richiesta di riesame può essere presentata non solo presso la cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia in cui ha sede l’ufficio che ha emesso...
Ufficio di Sorveglianza di Foggia, avvio delle notifiche telematiche
16/10/2017Presso l'Ufficio di sorveglianza di Foggia, le notificazioni a persona diversa dall’imputato verranno effettuate esclusivamente per via telematica. Questo a partire dal 27 ottobre 2017, data di entrata in vigore del Decreto del ministero della Giustizia dell’8 agosto 2017, concernente l’avvio...
Revoca misura cautelare, avviso alla parte offesa. Criteri interpretativi
13/10/2017Ai fini dell’avviso alla persona offesa, ex art. 299 comma 2 bis c.p.p., della revoca o sostituzione della misura cautelare nell’ambito dei delitti commessi con violenza alla persona, il giudice deve tener conto, gradatamente, di tutta una...
Intercettazioni. Contraddittorio anticipato
12/10/2017Si è svolto l’11 ottobre 2017 il secondo round di consultazioni preventive per la redazione del decreto di riforma in materia di intercettazioni penali, su delega della Legge n. 103/2017. I soggetti del confronto, il Ministro della giustizia Andrea Orlando, l’Associazione nazionale magistrati, le...
Agente non sanziona il conducente? Niente condanna
12/10/2017La Corte di cassazione ha annullato la condanna per abuso d’ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un comandante dei Carabinieri che, nel corso di un controllo su strada, aveva omesso di contravvenzionare il conducente di un’autovettura, risultata priva di assicurazione RCA...
Violazione del segreto professionale: la deposizione non viola le disposizioni processuali
12/10/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione Penale, con la sentenza n. 46588 dell'11 ottobre 2017, dichiara utilizzabili in sede penale le dichiarazioni del commercialista che non oppone espressamente il segreto professionale. Il professionista non ha opposto il segreto professionale La violazione...
La Cassazione sull'applicabilità della disciplina della Scia prima e dopo la riforma
11/10/2017La sanatoria di cui all’articolo 37 del DPR n. 380/01, nel caso in cui l'intervento realizzato risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell'intervento, sia al momento della presentazione della domanda, può essere richiesta solamente per gli...
Indennizzo per le vittime di reati violenti. Importi e modalità di erogazione
11/10/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 10 ottobre 2017, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell’Interno del 31 agosto 2017, recante “Determinazione degli importi dell'indennizzo alle vittime dei reati intenzionali violenti”. Gli importi individuati fanno riferimento all'indennizzo a carico...