Diritto Penale
Bancarotta per l’imprenditore, se non prova che l’atto è vantaggioso
03/10/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna di un imprenditore per bancarotta semplice, per aver, in qualità di presidente del C.d.a. di una S.r.l. poi dichiarata fallita, dissipato una parte notevole del patrimonio sociale mediante trasferimento di risorse societarie ad...
Ok al riconoscimento del reo tramite Facebook
30/09/2017Un uomo era stato riconosciuto responsabile in ordine ai reati contestatigli di concorso in rapina e porto d’armi con decisione emessa dal Giudice per le indagini preliminari, poi confermata dalla Corte d’appello. Questi si era opposto alla citata statuizione...
In Cassazione, telematiche le notifiche a persona diversa dall’imputato
30/09/2017E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2017, il Decreto del ministero della Giustizia del 14 settembre 2017 sulle “Notificazioni telematiche ai difensori nel processo penale di legittimità presso la Corte Suprema di Cassazione, ai sensi dell'articolo 16, comma 10, del...
Altri casi di contrabbando depenalizzati, solo sanzione amministrativa
30/09/2017E’ stata annullata dalla Cassazione la sentenza di condanna per il reato di cui al combinato disposto degli articoli 70 del Dpr n. 633/1972 e 292 del Dpr n. 43/1973, impartita nei confronti di un uomo accusato di avere sottratto al pagamento dei diritti di confine, violando le norme sull’Iva,...
No Tav. Attacco al cantiere, non fu attentato né terrorismo
29/09/2017Smontata la tesi dell’”attentato” e delle “finalità terroristiche” a carico degli imputati attivisti No Tav che, alcuni anni fa, sferrarono un attacco al cantiere di Chiomonte, Torino, ove era in corso la realizzazione di un tunnel geognostico. La tesi “più rigorosa” del primo grado – per cui gli...
Modifiche al Codice antimafia, è legge
28/09/2017Nella seduta del 27 settembre 2017, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato la proposta di legge contenente modifiche al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (Decreto legislativo n. 159/2011), al Codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e...
Bollette del telefono esorbitanti? Scoperta la truffa
25/09/2017La Cassazione ha respinto, ritenendolo inammissibile, il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli dai giudici di merito per i reati di truffa commessi ai danni di due persone nell’ambito della stipulazione di contratti di telefonia. Nella specie, nel ricorso formulato...
Colpi di fucile verso il ladro. Ennesimo furto, attenuante provocazione
23/09/2017La Corte di Cassazione, ha confermato la condanna di un uomo per tentato omicidio – ma riconosciuto l’attenuante della provocazione - per aver esploso dei colpi di fucile verso un soggetto che, introdottosi nel cortile della casa del padre per compiere l’ennesimo furto, era in procinto di scassinare...
Ministro della giustizia/Rete Dafne. Protocollo di sostegno alle vittime di reato
22/09/2017Presso la sede del Ministero della giustizia, il 21 settembre 2017, il Guardasigilli Andrea Orlando e l’ex magistrato Marcello Maddalena, Presidente dell’Associazione Rete Dafne onlus – che riunisce alcuni soggetti pubblici e privati con l’intento di dare ascolto e sostegno alle richieste delle...
Paziente dimessa si suicida. Omicidio colposo per lo psichiatra
22/09/2017La Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha confermato la condanna di un medico psichiatra a quattro mesi di reclusione per omicidio colposo ai danni di una paziente suicidatasi. In particolare, la donna, affetta da una grave schizofrenia per cui aveva anche subito diversi ricoveri...