Diritto Penale
Cnf e Anm su riforma intercettazioni
13/09/2017E’ iniziato il giro di consultazioni preventivo, per la redazione del decreto legislativo di riforma della disciplina sulle intercettazioni, su delega della Legge n. 103/2017. Il 12 settembre 2017, in particolare, si è svolto...
Assoluzione in secondo grado solo dopo il riascolto della persona offesa
13/09/2017Il giudice di appello, per pronunciare sentenza di assoluzione in riforma della condanna penale impartita in primo grado, deve prima rinnovare la prova testimoniale della persona offesa qualora, costituendo questa prova decisiva, intenda valutarne diversamente l’attendibilità. Questo, salvo che tale...
Il “ne bis in idem” blocca la doppia sanzione
13/09/2017Conclusioni dell’Avvocato generale Ue L’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea sul “ne bis in idem” richiede, per la sua applicazione, la sussistenza dell’identità dei fatti materiali che, a prescindere dalla loro qualificazione giuridica, costituiscono la base per l’adozione delle sanzioni tributarie e di...
Accesso ai registri per ragioni diverse dal servizio. Condannato il cancelliere
11/09/2017Commette il delitto di accesso abusivo a sistema informatico o telematico, ex art. 615 ter secondo comma c.p., il dipendente pubblico addetto alla cancelleria del Tribunale che, pur essendo abilitato e pur non violando le prescrizioni formali impartite dal titolare del sistema informatico protetto...
Intercettazioni. Riforma in arrivo
09/09/2017In materia di intercettazioni, si rammenta che la Legge n. 103 del 23 giugno 2017 di riforma del codice di procedura penale, ha delegato il Governo ad intervenire mediante un'apposita disciplina, pur tenendo conto di una serie di garanzie di riservatezza delle comunicazioni intercettate. Allo stato...
Corruzione Anche gli intermediari soggetti a sequestro preventivo
09/09/2017La Corte di Cassazione con la sentenza n. 41202 dell'8 settembre 2017, chiarisce la differenza tra l'accusa di corruzione e quella di traffico di influenze illecite. Così, rigettando il ricorso di due professionisti, che avevano assunto il ruolo di intermediari tra corruttori e pubblici ufficiali...
Abitazione privata come alloggio notturno, tenuità del fatto per il “senza fissa dimora”
08/09/2017La Quinta sezione penale di Cassazione ha annullato una condanna penale irrogata ad un uomo che si era introdotto in un’abitazione privata per passare la notte. I giudici di legittimità hanno ritenuto il fatto non punibile ai sensi dell’articolo 131 bis del Codice penale (Esclusione della...
Violenza a scuola. Reato di maltrattamenti, anche se l'intento è educativo
08/09/2017L’abuso sistematico della violenza, quale ordinario trattamento del minore affidato, anche laddove sia sostenuto da animus corrigendi, non può rientrare nella fattispecie di abuso dei mezzi di correzione. Concretizza invece, sia sotto il profilo soggettivo che...
Autoriciclaggio ad ampi confini
08/09/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha confermato la misura della custodia cautelare in carcere a carico dell’amministratore di una società accusato di autoriciclaggio – reato presupposto, bancarotta per distrazione – per aver realizzato delle complesse operazioni societarie e movimenti...
Condanna per omesso mantenimento dei figli, anche se ricevono assistenza pubblica
07/09/2017Lo stato di bisogno e l’obbligo del genitore di contribuire al mantenimento dei figli minori non viene meno se gli aventi diritto sono assistiti economicamente da terzi, anche con eventuali elargizioni a carico della pubblica assistenza. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale,...