Diritto Penale
Autoriciclaggio anche senza reato presupposto
19/09/2017La mancata contestazione del reato presupposto, non esclude la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza – dunque la contestazione – in capo all'indagato, del reato di autoricilaggio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, accogliendo il ricorso del Procuratore della...
Redazione sentenza, termini senza sospensione feriale
19/09/2017Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione, i termini per la redazione della sentenza non sono soggetti alla sospensione del periodo feriale. Questo, anche a seguito della riduzione del periodo annuale di ferie dei magistrati da 45 a 30 giorni, stabilita dal Decreto legge n. 132/2014 convertito,...
Notizia non confidenziale, non opera il divieto probatorio
19/09/2017Deve escludersi che la notizia appresa dagli inquirenti nel corso di una perquisizione effettuata presso un’abitazione, abbia natura confidenziale e sia perciò sottoposta alla disciplina di cui agli artt. 267 – 203 c.p.p.. Specie laddove, come nell’ipotesi in questione, non emerge in nessun modo che...
Ricorso in cassazione. Esclusa la legittimazione personale dell'imputato
18/09/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, respingendo il ricorso di un imputato, ha chiarito come con Legge n. 103/2017 – di riforma del codice di procedura penale – che è intervenuta nel corpo dell’art. 571 c.p.p., il legislatore abbia inteso inequivocabilmente escludere la possibilità per...
Menzogne e contraddizioni ostano all’indennizzo per ingiusta detenzione
15/09/2017Costituisce una causa ostativa al riconoscimento del dritto alla riparazione per ingiusta detenzione la condotta dell’imputato che, nel corso del procedimento penale, renda delle dichiarazioni reticenti, palesemente menzognere e contraddittorie, serbando, altresì, un silenzio...
Intercettazioni estese agli illeciti amministrativi degli enti
14/09/2017Le disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni valgono anche per gli enti, secondo quanto desumibile dagli artt. 34 e 35 D.Lgs. 231/2001 che prevedono per l’appunto, l’uno, la generale applicabilità, nei procedimenti relativi agli illeciti amministrativi dipendenti da...
Assoluzione in secondo grado solo dopo il riascolto della persona offesa
13/09/2017Il giudice di appello, per pronunciare sentenza di assoluzione in riforma della condanna penale impartita in primo grado, deve prima rinnovare la prova testimoniale della persona offesa qualora, costituendo questa prova decisiva, intenda valutarne diversamente l’attendibilità. Questo, salvo che tale...
Cnf e Anm su riforma intercettazioni
13/09/2017E’ iniziato il giro di consultazioni preventivo, per la redazione del decreto legislativo di riforma della disciplina sulle intercettazioni, su delega della Legge n. 103/2017. Il 12 settembre 2017, in particolare, si è svolto...
Il “ne bis in idem” blocca la doppia sanzione
13/09/2017Conclusioni dell’Avvocato generale Ue L’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea sul “ne bis in idem” richiede, per la sua applicazione, la sussistenza dell’identità dei fatti materiali che, a prescindere dalla loro qualificazione giuridica, costituiscono la base per l’adozione delle sanzioni tributarie e di...
Accesso ai registri per ragioni diverse dal servizio. Condannato il cancelliere
11/09/2017Commette il delitto di accesso abusivo a sistema informatico o telematico, ex art. 615 ter secondo comma c.p., il dipendente pubblico addetto alla cancelleria del Tribunale che, pur essendo abilitato e pur non violando le prescrizioni formali impartite dal titolare del sistema informatico protetto...