Diritto Commerciale

Cessione d'azienda senza vincoli

30/08/2008 Il Dl n. 134/2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 201 del 28 agosto, introduce norme urgenti in materia di ristrutturazione di grandi imprese in crisi prevedendo che il trasferimento dell'azienda, in tali situazioni, possa essere effettuato senza vincoli. La cessione può riguardare anche rami o unità non preesistenti, mentre il passaggio dei lavoratori può essere parziale e previa collocazione in cigs o mobilità oppure cessando prima il rapporto di lavoro.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Imprese in crisi, otto nuovi delitti

29/08/2008 E' stata varata ieri, con un disegno di legge del Consiglio dei ministri, la riforma della disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, riforma che riguarda anche il salvataggio Alitalia. Si prevede, in particolare, l'istituzione di otto nuovi delitti: il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale che concerne operazioni di distrazione, occultamento, dissimulazione, distruzione o dissipazione del patrimonio destinato al soddisfacimento dei...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Affidamenti in house solo pubblici

26/08/2008 L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con segnalazione n. AS468 del 4 agosto scorso, si è pronunciata relativamente ad un affidamento, diretto e senza gara, disposto dalla regione Abruzzo a favore di una società mista, con capitale prevalentemente appartenente alla regione stessa. L'Antitrust ha rilevato una violazione alle regole del mercato e della concorrenza in quanto, perché si possa avere un affidamento in house, sono necessari due requisiti: occorre che il capitale sociale...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Spazio al riallineamento anche sul bene singolo

20/08/2008 Il decreto del ministero dell’Economia 25 luglio 2008 precisa che corrispondendo l’imposta sostitutiva dal 12 al 16% sarà possibile riallineare le differenze di valore riferite al trasferimento anche solo di un bene e non necessariamente di un’azienda, ove siano eseguite operazioni di scissione o fusione. Afferma poi che le regole sull’imposta sostitutiva si appplicano “sulle differenze tra il valore d’iscrizione in bilancio dei beni ricevuti in occasione di operazione di fusione e di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Per le imprese si prepara il rinnovo dello “sportello”

19/08/2008 Per far decollare l’impresa in un giorno la manovra d’estate ha previsto il rinnovo dello sportello unico (Suap – sportello unico per le attività produttive) che coinvolgerà le Camere di commercio e le nuove Agenzie per imprese. Il nuovo sportello unico si basa sul modello richiesto dall’Unione europea con la direttiva 123 del 12 dicembre 2006. In mancanza del Dpcm attuativo della procedura per la comunicazione unica, Unioncamere ha diffuso una nota alle Camere di commercio con cui si annuncia...
Diritto CommercialeDiritto

Acquisizioni, esame differite

19/08/2008 Il riallineamento delle differenze di valore dovute ad operazioni straordinarie pregresse potrà essere effettuato versando la prima rata della sostitutiva entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2007, Unico 2008, oppure in sede di versamento del saldo imposte per il 2008. L’articolo mette in luce che la convenienza della scelta dipende sia da valutazioni di carattere finanziario che dall’impatto che tale scelta può avere sulla contabilizzazione delle imposte...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il patto accessorio vale dalla cessazione

18/08/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 20312 del 23 luglio scorso), nella durata massima di un patto accessorio di non concorrenza non può essere ricompreso il tempo di svolgimento della collaborazione economica, per cui la stessa durata non inizia prima della cessazione del contratto.
Diritto CommercialeDirittoLavoro

Conferimenti, quaranta giorni per l’opzione

18/08/2008 Per il contribuente interessato è il momento di scegliere: la pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” n. 118 del 12 agosto 2008 del decreto ministeriale 25 luglio 2008 sblocca l’applicazione dell’imposta sostitutiva, consentendo il suo versamento entro il prossimo 30 settembre. Il reglime Ires ed Irap dà, quindi, l’opportunità di riallineare le differenze tra valori civili e fiscali dei beni ricevuti a seguito di operazioni fisclamente neutrali di conferimento d’azienda, fusioni e scissioni. Una...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Agevolate le operazioni di assistenza finanziaria

17/08/2008 Il Dlgs che recepisce la direttiva 2006/68/Ce modifica aspetti cruciali oltre che nell’ambito dei conferimenti nel capitale di Spa anche, intervenendo su due articoli del Codice civile, in materia di azioni proprie. Le novità trattate nell’articolo sono due: - il limite della decima parte del capitale sociale va applicato solo alle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio; - il divieto di assistenza finanziaria, che rimane centrale nel nostro ordinamento, viene meno al...
DirittoDiritto Commerciale

Operazioni straordinarie, sostitutiva a uso multiplo

14/08/2008 Il legislatore ha previsto (dl 25 luglio 2008) la possibilità di riallineare, a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 (2008 per le società con esercizio coincidente con l’anno solare), le differenze di valore derivanti da conferimenti d’azienda, fusioni e scissioni. Versando la prima rata dell’imposta sostitutiva, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno 2007 si possono riallineare anche le differenze di valore derivanti da...
DirittoDiritto Commerciale